Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Un altro 25 novembre
    Think positive

    Un altro 25 novembre

    Angela CartaBy Angela Carta25/11/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    altro25-novembre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa data ha un alto valore simbolico. Ci ricorda che tutto il mondo – almeno per un giorno – apparentemente combatte unito contro la violenza sulle donne.

    Nei restanti 364 giorni dell’anno, ci sono donne e uomini impegnati nel contrasto quotidiano alla violenza di genere, spesso in assenza di mezzi, risorse economiche e supporto anche solo morale. Il pensiero va ai numerosi, necessari, centri antiviolenza italiani: rifugi e luoghi di ascolto animati dalla volontà e dalla dedizione di operatici formate e piene di dedizione e passione, troppo spesso lasciate sole dalle amministrazioni locali e dai governi nazionali.
    Questo post, però, non vuole essere pessimista (anche se del sano realismo fa sempre bene): da qualche giorno si è concluso il G7 delle Pari Opportunità, un’occasione di riflessione e stimolo all’adozione di misure concrete atte all’eliminazione della violenza e all’abbattimento degli spessi muri che minano il raggiungimento della parità. Sì è rilanciato il 1522, numero nazionale per le emergenze legate alla violenza sulle donne, che ha il compito di fornire alle richiedenti indicazioni su strutture socio-sanitarie pubbliche e private del territorio e che assolve al più matematico scopo di mappare le emergenze e creare una rete efficace di monitoraggio e aiuto.
    Ovviamente, parliamo di un primo intervento, perché il grande lavoro è in realtà svolto dalle associazioni, dai centri, dagli ospedali e dai consultori: tutti soggetti per lo più abbandonati al proprio destino, il cui grande impegno viene sempre lodato nelle occasioni mondane.
    Questo G7 si è concluso poi con la promessa di un piano triennale anti-violenza, mentre la legge di bilancio ha previsto, per l’anno 2018, fondi per un totale di 33,9 milioni di euro da destinare ai centri antiviolenza e alle misure di contrasto alla violenza di genere. Tutto molto positivo, e speriamo non restino solo previsioni.
    E quindi eccoci: un altro 25 novembre, carico di aspettative e sogni, ma anche di speranza. Il caso Weinstein ha avuto – nel disgusto generale – il merito di risvegliare lo spirito battagliero di donne che per mesi o anni hanno negato gli abusi subiti, senza mai dimenticarne le ferite. Donne che hanno finalmente trovato il coraggio di denunciare, trasformando in amici quei media troppo spesso severi e carichi di giudizio. Questo 25 novembre è un potenziale spartiacque: può aiutarci a ribadire a gran voce che non solo il bacio senza consenso dato dal principe alla Bella Addormentata è una forma di abuso, e che anche le attenzioni morbose non desiderate lo sono; può servire ad affermare che il bombardamento di battutine a sfondo sessuale sul posto di lavoro non è gradito, e che la denigrazione e le umiliazioni subite da un partner frustrato non sono l’amore che meritiamo.
    Non è mai troppo tardi per dire basta alla violenza, alla negazione e alle forme di controllo (e mai come oggi consiglio la lettura di “Donne che amano troppo” di R. Norwood).
    Dobbiamo pretendere che questo 25 novembre non sia come gli altri che lo hanno preceduto. Abbiamo il diritto di pretendere che qualcosa cambi, di sentirci parte di una comunità solidale, unita oggi come negli altri giorni dell’anno. E se questo non accadrà presto ci ritroveremo a vivere la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne come il giorno del compleanno o di Natale, quando si sta insieme senza parlare poi di nulla in particolare, perché tanto ci pensano le frivolezze ad occupare il tempo.

    25 novembre data Donne Donne simbolo violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK