Scrittura di genere. Una nuova collana attende le vostre proposte

0

Quanti testi attendono di essere pubblicati, conosciuti, proposti, siano essi testimonianza di vita, atti di convegni, raccolta di dibattiti, proposte o quant’altro d’interesse dell’universo femminile?

 

La nuova collana “Donne ieri oggi e domani”, che la KKIEN-Publishing International http://www.kkienpublishing.it/pubblica-con-noi-il-tuo-ebook/ mette a disposizione gratuitamente, offre uno spazio e un’opportunità in questa direzione. Rendere fruibili memoria, informazione, riflessioni e  proposte di genere.

Si rivolge a tutte le donne singolarmente che vogliano pubblicare un loro testo ma anche alle associazioni, ai comitati, collettivi ed ogni altro soggetto che operi e voglia fare conoscere le proprie attività o trasmettere percorsi utili alla formazione e alla ricerca di genere.
L’obiettivo sarà quello di dare voce alle donne .
Tutti i testi inviati saranno letti.

 

INVIO TESTI:

collanadonne@yahoo.com

donne-.oggi.ieri-domani

 

 

CONDIVIDI

Profilo Autore

Marta Ajò

Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

Lascia un commento


+ uno = 6