Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Le parole delle donne»Quando le donne diventano icone di femminicidio
    Le parole delle donne

    Quando le donne diventano icone di femminicidio

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina09/11/2019Updated:09/11/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    morte-per-amore-femminicdio
    di Paola Giordano ”SCRAMBLED WOMEN “-150 x 200-tecnica mista
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Carmen, Emma, Margherita, Anna, quante sono le donne morte per “amore”? Morte a causa di un amore e doppiamente vittime, vittime di un amore finito e di un uomo che le ha uccise o spinte a farla finita.

     

    Non sto parlando delle nostre amiche della porta accanto, delle donne che ogni giorno perdono la vita per mano di uomo, ma di eroine letterarie dell’800 straordinarie interpreti di classici della letteratura da cui, in certi casi, sono nate opere liriche di fama internazionale. La notorietà di queste donne e però decisamente drammatica.

    Durante un incontro con un’amica pittrice, Paola Giordano, sono stata investita dal suo forte disappunto tanto da chiedermi di occuparmi di questo particolare aspetto della storia femminile. “Scrivi qualcosa Maria Giovanna” mi ha invocato con una certa ansia mista ad un palpabile sdegno.

    È mai possibile che debbano sempre morire le donne anche nei romanzi? Una domanda che si sono già poste altre scrittrici e alla quale ho voluto dare una risposta. È vero, le donne muoiono nei libri classici ed in questo modo i loro sacrifici diventano esempi immortali; la terribile questione risale alla origini della civiltà e con ciò sto pensando ai racconti epici nati dalla tradizione orale ancor prima dell’avvento della scrittura. Didone, moglie di Enea, si uccide dopo che il suo uomo la abbandona per seguire il volere degli dei. Lei lo maledice ma non sopportando l’idea di vivere senza di lui pone fine alla propria esistenza.

    Molti romanzi dell’800 devono essere sottoposti a maggior attenzione, pensiamo ad Emma adultera e suicida in Madame Bovary di Flaubert e che dire di Margherita una cortigiana pentita de La signora delle camelie di Alexandre Dumas che addirittura diventa un’opera lirica: Violetta nella Traviata di Giuseppe Verdi. E in Russia le cose non andavano meglio, penso ad Anna, adultera e suicida in Anna Karenina di Tolstoj, ma non dimentico il racconto breve di Mérimée dove Carmen viene uccisa dall’uomo che voleva lasciare e anche da qui nasce l’omonima opera che è la Carmen di Bizet.

    Che fare dunque? Eliminare la letteratura classica dalle nostre librerie? No, devono rimanere ancorate agli scaffali per farsi testimonianza di una cultura da superare. Si ripete come una cantilena che la cultura deve cambiare, bene allora partiamo dai libri e insegniamo ai giovani studenti che leggere un libro non significa condividerne sempre il pensiero di fondo. Leggere le storie che ho messo in evidenza significa comprendere che il maschilismo sa essere un male strisciante quando diventa, attraverso letteratura, arte e musica, un modello culturale consolidato. Non credo sia un maschilismo inconscio quello che vuole far morire le eroine letterarie che per qualche motivo non sono “idonee” alla morale della supremazia maschile, sono convinta che i maschi maschilisti non abbiano mai sopportato che una donna li surclassasse: loro possono tradire, avere amanti, vivere avventure fuori dal matrimonio, ma le loro donne no. Le donne adultere devono essere distrutte, non importa se lo sono diventate perché compagne, fidanzate o mogli di uomini che le hanno ignorate preferendo una vita di libertinaggio piuttosto che mantenere il patto di fedeltà che si stipula quando si entra in coppia.

    Continuiamo a leggere quei libri ma facciamolo con occhi e menti libere da retaggi inaccettabili.

    morte-per-amore-femminicidio-hp

    femminicidio morte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    ALZIAMOCI TUTTE E TUTTI, AGGIORNIAMOCI

    01/08/2024

    Femminicidio: perché?

    25/11/2021

    Non si può negare la morte

    08/11/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK