Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»ALZIAMOCI TUTTE E TUTTI, AGGIORNIAMOCI
    Pari opportunità

    ALZIAMOCI TUTTE E TUTTI, AGGIORNIAMOCI

    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss01/08/2024Updated:02/01/20252 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giordano Bruno
    Giordano Bruno rappresenta il Libero Pensiero - foto credits www.olnews.it
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (precedente)

    Libero pensiero 

    I regimi totalitari ostacolano il libero pensiero, attraverso una riduzione del numero e del senso delle parole. Se non esistono pensieri, non esistono pensieri critici. Gloss rende proprio l’invito di Christophe Clavé, laureato a Sciences-Po Paris, titolare di un MBA, allenatore professionista. Nel suo curriculum, si legge che ha trascorso venticinque anni in azienda, come DRH e poi Direttore Generale. È stato anche incaricato del corso Strategia e Politiche d’Impresa a HEC Parigi per cinque anni. Clavé osserva:

    “Facciamo parlare, leggere e scrivere i nostri figli, i nostri studenti. Anche se sembra complicato. Soprattutto se è complicato. Perché in questo sforzo c’è la libertà.” A fine luglio 2024 un senatore della Lega (bisognerebbe scrivere il nome perché le persone si rendano conto di chi hanno votato per non ripetere l’errore) ha depositato

    un disegno di legge per vietare ufficialmente l’uso della declinazione femminile di ruoli e titoli nelle istituzioni, pena multe fino a cinquemila €.

    Gloss lo scrive in cifre, così è più chiaro. 5000 euro. Sono tanti. Ma anche solo 10 euro sarebbero troppi, per i motivi che Gloss esporrà tra qualche giorno in VOCABOLARI E GOVERNI. 

     Il pdl è stato fischiato e in seguito ritirato dalla stessa Lega, ma la strada è stata aperta ed è una strada che scotta. Le professioni al femminile fanno paura o al maschile danno più credito a chi le esercita? Una domanda su cui Gloss proverà a fare qualche riflessione tra pochi giorni in MASCHILIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO.

    Alcune attiviste, come Manuela Manera, ne hanno prontamente approfittato per promuovere le proprie pubblicazioni (ah le vendite, quelle che tutt3 vorrebbero, ma allo stesso tempo aborrono). Gloss riporta l’informazione perché, nella sua ingenuità, condividere è cultura. Per non fare terrorismo e in ossequio alla propria onestà intellettuale, riporta anche la notizia Ansa.

    Alessitimia verbale 

    Gli e le studiose notano come la violenza tra soggetti senzienti deriva in parte dal fenomeno dell’alessitimia, un disturbo del comportamento che può dipendere dall’incapacità di descrivere le proprie emozioni attraverso le parole. Se nel nostro Paese vige un linguaggio affetto da tronismo*, si perde vocabolario. Con la perdita di vocabolario, si perde cultura. Con la perdita di cultura, si perdono diritti. Con la perdita di diritti, si perde umanità. Con perdita di umanità, prendono piede discriminazioni, violenze e guerre.

    La Società stupisce di come gli studenti e relative famiglie, oggi, si ribellino ai voti comminati dai professori, arrivando persino a farli oggetto di ritorsioni se non perfino di pestaggi (è uno dei tanti), Invece no. Alla luce di quanto accade persino nelle Istituzioni Alte dello Stato, nessuno stupore. 

    Detersivi e forma mentis 

    Oggi il popolo italiano attraversa una fase contraddittoria, in cui il mutamento della Rivoluzione Femminile accende controspinte violente, che possono essere interpretate in termini di continuità di una preistorica attitudine maschile – finalmente sottoposta a una critica sociale alta, tanto da stravolgere persino le pubblicità di detersivi**- ma anche in termini di novità, come reazione nel quotidiano alle mutate relazioni tra i sessi. Se, da un lato, il mondo del marketing ha accolto la trasformazione radicalizzandola, dall’altro la cronaca italiana offre di continuo casi drammatici che rivelano modi nuovi di accanirsi su corpo e mente femminili.

    Una lunga scia di delitti commessi in questi ultimi anni in Italia da uomini contro le ex mogli o fidanzate, o contro compagne in procinto di lasciarli. Il clamore e lo scandalo sono alti.

    Più il giornalismo che ne parla è bieco e irrispettoso, vittimizzando per la seconda volta le donne già vittime, vieppiù clangore e sconcerto aumentano. All’aumentare di clamore e scandalo, aumentano le vendite. All’aumento delle vendite, aumentano gli sponsor che acquistano spazi pubblicitari sui Media.

    Gloss sostiene si debba dare fiducia alle attiviste per la parità dei diritti delle donne e non al denaro. Il rilievo mediatico del giornalismo al soldo di certa partitica attribuisce la violenza sessuale allo “straniero”, quando anche la società occidentale non è immune da questo tipo di violenza. Oltre che a rispondere a esigenze di partito e di marketing, risponde anche a un meccanismo inconscio di rimozione e di falsa coscienza rispetto all’esistenza di questo stesso tipo di violenza nei comportamenti dei maschi occidentali. 

    Aggiornamento dello sguardo 

    Lo sguardo maschile – si pensi per esempio alle organizzazioni sindacali – non vede ancora adeguatamente la grande trasformazione della società italiana prodotta negli ultimi decenni dal massiccio ingresso delle donne nel mercato del lavoro. Urge una approfondita riflessione sull’uso del linguaggio, qualche volta ancora sessista, sebbene si stiano compiendo dei passi in avanti. Le eroine dei film Disney sono cambiate. Il giornalismo non si è ancora accorto della mutazione e continua a utilizzare espressioni come “raptus della gelosia” o “delitto passionale”. Non preoccupandosi di selezionare termini più aderenti al reale, o di proporre alternative al linguaggio, da giornalismo di inchiesta si trasforma in pettegolezzo di bassa lega. 

    Perché “urge”? Vero è che sono sempre esistiti i soprusi a danno delle donne fin dalla preistoria (i gioielli femminili come bracciali, anelli, collane, cavigliere derivano dai “legami” del Paleolitico. Ai tempi delle caverne, gli uomini rapivano le donne dai villaggi vicini. Per tenerle avvinte a sé e al proprio clan, le legavano nella grotta, o per il polso, o per un piede. Alle più ribelli riservavano perfino il legame al collo), ma è anche vero che nel XXI secolo c’è più diffusione di informazioni e si avverte il tema come urgente. Ogni giorno muore una donna per il fatto stesso di esserlo, anche se la parola “femminicidio” dà fastidio ad alcune persone che ignorano. Leggasi ignoranti. 

    Sosteniamo la cultura perché ci rende liberi.

    _________________________________________ 

    *tronismo: neologismo riferito al degrado culturale promulgato da certe trasmissioni televisive. Gloss inventa parole nuove quando l’italiano ne difetta. Vedi il termine suddico per supplire alla mancanza del corrispondente nordico. 

    ** pubblicità di detersivi anni ’80: due donne si confrontano e si consigliano vicendevolmente sul detersivo imprescindibile per essere brave ragazze, con tanto di perle al collo, simbolo di affidabilità dai tempi dei romani e magari con il condimento di qualche allusione sessuale; 

    pubblicità detersivi nel 2024: i pubblicitari si sono davvero impegnati ad affidare il compito all’uomo. In questo spot addirittura, il casalingo nonché mammo, è l’uomo, mentre la donna è libera di uscire (senza uomo né figlio).

    (continua)

    alessitimia Ansa attivismo Christophe Clavé cultura delitto passionale eroine Disney femminicidio libero pensiero OMICIDIO E FEMMINICIDIO pdl Lega fischiato Pubblicità raptus della gelosia regimi totalitari sindacati Stefi Pastori Gloss Tepeee violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Effatà 2

    24/06/2025

    2 commenti

    1. Pingback: VOCABOLARI E GOVERNI - Dol's Magazine

    2. Pingback: VOCABOLARI E GOVERNI - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK