Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Le parole delle donne»Donne e ironia
    Le parole delle donne

    Donne e ironia

    DolsBy Dols04/08/2016Updated:04/08/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-ironia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “La donna la tiene e la usa bene..
    L’uomo non la tiene. Cosa è ? “

    di Elena Guerrini

    Questo indovinello lo diceva mia mamma , Maria,donna che aveva vissuto la guerra da piccola e nella sua vita aveva sempre lavorato, cresciuto, sfamato…e scherzato.
    Solo dopo moltissime risposte e doppi sensi
    da topa a scopa , “ comincia per I “ diceva e , qualcuno provava indovinare timidamente
    Imene…
    “No, comincia per I
    è Ironia”

     

    Ironia che come la donna già ai tempi di Platone era amata e temuta.
    Ironia merce rara e cara in dote soprattutto alle donne
    come arma per vivere la vita ,il lavoro e ridere e scherzare senza paura su ogni argomento, dal parrucchiere al panettiere, dal ginecoloco al giardiniere, chili di ironia ci appartengono
    e determinano il nostro fascino, guai a perderli.
    Donne che scherzano su figli, lavoro e malattie, o crisi economica , le incontriamo spesso a lavoro o a fare la spesa sorridenti e fanno sorridere noi con battute degne ,o superiori ai cabaret televisivi.
    Non dimentichero’ mai la signora che nella panetteria carissima in centro di Milano, dopo aver visto un conto altissimo per pane e focacce vendute a peso d’oro , accorgendosi che non gli bastava il contante disse: “ Scusi torno dopo ,mi metta da parte il mio sacchetto con il pane e le pizze”
    “Dove va ? “ Chiese la commessa carina e sorridente.
    “ Qua in banca, a chiedere al direttore se mi concede un mutuo ! “
    Non ho mai visto ridere pagnotte ,focacce e rosette come quella volta e anche noi ridevamo ; la signora in realta’ andava a fare bancomat.. ma con ironia.

    L’ironia non viaggia da sola, la valigia con i chili di ironia che sono piu’ utili dei vestiti per noi
    è composta da gusto, intelligenza, humor, personalita’, senso di misura, conoscenza,diplomazia, ascolto, cura, forza.

    le-donne-lavorano-benePer questo motivo la valigia dell’ironia è portata dalle donne molto spesso.
    A partire dalle mamme, dalla mia mamma , fino ad arrivare a attrici ,scrittrici ,cantanti.
    L’ironia arma che combatte e vince sulla tristezza sul dolore e che aiuta a crescere e a sopravvivere anche in momenti di crisi , e chi se non la donna dalla crisi rinasce e si fortifica, proprio attraverso l’ironia?
    Romain Gary afferma che “l’ironia è una dichiarazione di dignità. È l’affermazione della superiorità dell’essere umano su quello che gli capita”
    Molte attrici, e scrittrici , e anche io mi metto nella squadra , hanno superato i loro difetti e affrontato le loro paure portandole sul palcoscenico con il filtro dell’ironia. E vi assicuro che sorridendo di noi stesse e delle nostre paure ci si sente libere e leggere e si abbattono i debiti ,i chili di troppo, la vecchiaia , le corna, la menopausa,i mariti ,la crisi e le suocere.
    E anche le gravi malattie.
    Insomma la dieta migliore e la cura migliore ragazze… ironia mattina e sera. E anche la vostra autostima aumentera’ se nutrita di sana ironia.
    Ricordo una intervista fatta dal nazional colto popolare Fabio della domenica sera , che c’e qualsiasi tempo che fa.. non facciamo cognomi a una donna con una grande ironia , piu’ grande della sua malattia.
    E lei questa donna , attrice dalla forza travolgente visibilmente malata eppure con fascino luce , forza e incredibile senso dell’umorismo ha regalato una lezione di vita e di morte in quel salotto , commuovendo tutti dal ridere.
    “ Sono cosi’ attaccata alla vita e alla morte che è una parte della vita”
    Anna Marchesini non piu’ al mondo dei vivi ma sicuramente in altri mondi a far divertire con la sua ironia chi è con lei.
    Ogni personaggio suo era costruito con sapienza e ironia ed eleganza, per noi piccole donne negli anni 80, la Marchesini era l’alternativa la figura femminile a cui ispirarsi , il modello colto e ironico contrapposto alle ragazze di Non è la Rai che sgambettavano all’ora di pranzo facendo sentire tutte noi , rotonde e bassine delle frustrate a vita
    Per fortuna poi arrivava Anna Marchesini con il suo trio il pomeriggio e la sera sulla Rai a farci capire che le armi delle donne non erano solo le gambe e le tette e i sorrisetti e gli ammiccamenti ..
    Tutti i suoi personaggi , da “bella figueira “ a “ la sessuologa “ erano per me fonte di sorrisi ,sorpresa , e gioia e contribuivano a far crescere la mia autostima , capendo che se da grande avrei voluto fare l’attrice
    la valigia da portare con me sarebbe stata piena di quella ironia .
    E ogni tanto dal palco , quando nel mio spettacolo
    “ Bella Tutta ! I miei grassi giorni felici , parlo di diete e chili .Non posso non ricordare lei l’Anna dai mille volti e dal sorriso generoso.

     

    elena guerriniElena Guerrini
    Attrice e scrittrice toscana , vive tra Milano e la Maremma , lavora da anni in teatro e cinema, con Delbono, Avati, Salvatores, Bertolucci , Alfonso Arau e ultimamente ne “ La Pazza Gioia “ di Paolo Virzi’.
    Le sue narrazioni di teatro civile che porta in turne’ in tutta Italia affrontano con ironia i problemi del presente dall’ambiente al corpo alla politica:
    Orti Insorti, Bella Tutta e Alluvioni .
    Ha pubblicato il romanzo “ Bella Tutta
    I miei grassi giorni felici “ con Garzanti.
    La sua prossima produzione Le vie delle donne , è dedicata alla toponomasticaal femminile.

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Quando le donne diventano icone di femminicidio

    09/11/2019

    Le belle storie che vanno raccontate

    02/05/2018

    Scrittura di genere. Una nuova collana attende le vostre proposte

    04/04/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK