Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jeunesse En Action

      By Dols16/07/20250
      Recent

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Donne e computer, tra stereotipi e discriminazione
    Donne digitali

    Donne e computer, tra stereotipi e discriminazione

    Alessia BaldassarreBy Alessia Baldassarre06/02/2017Updated:21/02/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne e pc
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Da studentessa mi sono sentita discriminata, dovevo fare il triplo degli altri solo per essere accettata”.

    Ha dichiarato così in un’intervista al Corriere della Sera Fabiana Lanotte, giovane donna programmatrice di origine pugliese, di recente entrata a far parte del team digitale del Governo Italiano guidato da Diego Piacentini, il cui compito è evitare che gli hacker accedano “al sistema operativo della Pubblica amministrazione”.

    Donne e pc, tanti pregiudizi. Quello della discriminazione femminile sul lavoro, infatti, è un tema che torna molto forte anche quando si parla di tecnologia, e un altro esempio arriva dai dati della celebre università di Harvard: qui tra tutti laureati in Computer Science solo il 18% è rappresentato da donne e solo 1/3 lavora nel settore tech dopo 2 anni. Ancora una volta, gli stereotipi di genere sono un ostacolo insormontabile, anche se per fortuna l’Italia sembra rispondere in controtendenza.

    Le start up femminili. Nel nostro Paese, infatti, si stanno facendo valere le imprese femminili nel settore della tecnologia e del digitale: tra le 6.363 start up innovative registrate in Italia al 30 settembre 2016, infatti, la componente femminile complessiva è di 882 imprese, pari al 13,9% del totale, ma considerando le sole start up innovative guidate da giovani under 35 la rappresentanza sale al 15,9% del totale.

    La sicurezza sul web. E se i numeri sono ancora bassi – sempre di discriminazione parliamo… – i modelli di eccellenza sono numerosi, come quello citato in apertura di Fabiana Lanotte, che contribuirà alla sicurezza dei sistemi informatici di Palazzo Chigi. Un tema, quello della cyber security, di stretta attualità (ne abbiamo parlato sul nostro sito qualche giorno fa), visto che gli attacchi dei pirati informatici colpiscono in maniera sempre più mirata e grave i computer di tutto il mondo, Italia compresa.

    Tema scottante. I rimedi a disposizione per contrastare i danni che derivano da virus, malware e quant’altro sono in aumento, ma spesso risultano inefficaci vista la capacità degli hacker di mutare forma ai propri “agenti malevoli”. In generale, il consiglio in questi casi è di rivolgersi a un professionista (o a una professionista!) che possa intervenire sul proprio dispositivo, almeno per recuperare i dati contenuti nei supporti di memoria; una delle aziende specialiste del settore è Recovery File, che garantisce percentuali di successo elevate anche nel caso di recupero dati da hard disk caduto, grazie a tecniche all’avanguardia.

    Discriminazione informatica. Il rapporto tra donne e computer, dunque, è complicato dai pregiudizi: solo qualche tempo fa, ad esempio, uno studio coordinato dal California Institute of Technology rivelava l’incidenza del “sessismo” nella programmazione informatica, analizzando il comportamento degli utenti su GitHub, una piattaforma “open source” molto usata negli Stati Uniti.

    Donne più competenti… Come altri siti “wiki”, GitHub si basa sull’apporto di contributori anonimi, che possono suggerire modifiche o aggiunte per lo sviluppo di programmi informatici. Su un totale di oltre 1,5 milioni di utilizzatori, gli studiosi californiani hanno scoperto che gli apporti delle donne venivano accettati nel 78,6% dei casi, mentre per quelli provenienti da uomini si fermano al 74,6%. Le prove della discriminazione, poi, arrivano da un’analisi più dettagliata dei dati relativi a contributori non abituali.

    Ma meno considerate. In questa situazione, infatti, il tasso di accettazione per le donne è del 71,8%, ma solo se queste non rivelano la propria identità, perché altrimenti la quota scende al 62,5%. L’articolo scientifico conclude dicendo che “i nostri risultati suggeriscono che, sebbene le donne su GitHub sono più competenti, la discriminazione di genere esiste”.

    Alle origini dell’informatica. Eppure, risalendo alle origini dell’informatica si scopre che la parola “computer” fu usata per la prima volta per descrivere il lavoro di sei donne, responsabili della gestione dell’Eniac, una delle prime macchine calcolatrici elettroniche generaliste, un gigante di cavi e fili di quasi 30 tonnellate di peso, considerato a tutti gli effetti il “papà” dei moderni pc o degli smartphone.

    Le pioniere dei computer. E a far muovere questo gigante erano appunto sei donne, molto giovani (avevano tutte all’incirca 20 anni) ma già erano matematiche esperte; anche in questo caso, la discriminazione ha oscurato il loro lavoro, già all’epoca, al punto che quando la macchina venne presentata al mondo, non vennero neppure invitate alla cena di gala. E il loro nome è rimasto nascosto per quasi settanta anni, fino a quando è riemerso in un vecchio dossier, lo scorso anno.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia Baldassarre

    Alessia Baldassarre – Nata a Napoli l’11/04/86, e laureata in Organizzazione e Gestione del Patrimonio culturale e ambientale, ha perfezionato la propria formazione attraverso un’esperienza di studi in Germania e una borsa di studio in ‘Territorial Improvement and Social Community Manager’. Dopo la laurea è stata redattrice per alcuni giornali, ha lavorato nel settore dell’organizzazione, comunicazione e promozione culturale ed in quello dell’accoglienza e progettazione turistica, nel volontariato. Negli ultimi anni, si è specializzata in giornalismo e comunicazione on line e in Social Media editing.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK