Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»La crisi della cura nel capitalismo neoliberista
    Parità di genere

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    simonasforzaBy simonasforza14/12/2024Updated:14/12/2024Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Negli ultimi quarant’anni, da quando i governi hanno accettato che il capitalismo neoliberista elevasse la produzione di profitto a principio organizzatore della vita, la crisi della cura si è aggravata. La priorità accordata agli interessi del capitale finanziario e ai suoi flussi ha accompagnato lo smantellamento impietoso dei sistemi di welfare, così come delle istituzioni e dei processi democratici.

    Le logiche di mercato, come sappiamo, si sono tradotte in politiche di austerità che hanno ridotto al minimo gli strumenti che ci consentirebbero di contenere l’attuale pandemia, lasciando molti ospedali privi persino dei basilari dispositivi di protezione individuale necessari a medici e infermieri.

    La delegittimazione della cura e del lavoro di cura, tuttavia, ha una storia molto più antica. La cura è stata a lungo svalutata, soprattutto perché associata al concetto di donna, di femminilità e di attività ‘improduttiva’. E così il lavoro di cura è rimasto soggetto a una retribuzione e a un prestigio sociale inferiori, ad eccezione dei dirigenti del settore, muniti di costosi diplomi. Il modello neoliberista ha semplicemente attinto a una tradizione di svalutazione, torcendo, rimodellando e aggravando le disuguaglianze.

    Del resto il soggetto archetipico del neoliberismo è l’individuo imprenditore che entra in relazione con gli altri soltanto per competere e migliorare la propria posizione. Ne è emerso un modello dominante di organizzazione sociale sulla competizione, non sulla cooperazione. Il neoliberismo, in altre parole, non dispone né di una pratica efficace né di un vocabolario per la cura. Le conseguenze di tutto questo sono state devastanti. La pandemia ha reso evidente l’incredibile violenza del mercato neoliberista, il modo in cui ci ha privato della capacità di fornire e ricevere cura.”

    Il neoliberismo è progettato per essere incurante ed è una seria minaccia per tutte le forme di cura che non sono utili all’estrazione di profitto. Basti pensare alla trasformazione italiana degli ospedali in aziende ospedaliere. Con tutte le conseguenze che ci ritroviamo a vivere e che puntano sempre più verso la privatizzazione e a sistemi altamente discriminanti. Le liste di attesa sono sempre più lunghe e sono il risultato di politiche neoliberiste estreme e durature.

    Occorre adoperarsi per costruire un modello di cura universale, coltivare politiche di cura, e un modello di mondo sostenibile, significa innanzitutto ammettere la nostra reciproca interdipendenza, assicurare una redistribuzione dei compiti di cura egualitaria e superare l’idea che sia una forma di lavoro improduttiva o che sia esclusivo appannaggio delle donne, prevalentemente povere, immigrate e non bianche. Giungere al punto in cui l’intera società condivida gioie e fatiche della cura. Reimmaginare i confini della cura familiare ampliandoli, rivendicare forme di vita collettive e comuni, adottare alternative al mercato capitalista e resistere alla mercificazione della cura e delle sue infrastrutture. Ripristinare, rinvigorire e rafforzare alla radice i nostri sistemi di welfare, coltivare forme di convivialità più cosmopolite, con confini porosi (per le migrazioni, ndr) e green new deal transnazionali.

    Così leggiamo tra le prime pagine del Manifesto della cura – Per una politica della interdipendenza a cura di The care collective, Edizioni Alegre.

    Ma quale accezione della cura?

    Innanzitutto, partiamo dai concetti di Joan Tronto (Caring democracy 2013) ‘prendersi cura di’ (caring for), che si riferisce agli aspetti più concreti della cura, ‘interessarsi a’ (caring about), che descrive il nostro investimento emotivo e il nostro attaccamento agli altri, e ‘prendersi cura con’ (caring with) che si riferisce a come ci mobilitiamo sul piano politico per trasformare il nostro mondo.

    Più vicino alle nostre vite ciascuno e ciascuna di noi sperimenta la dimensione della cura. Ma lo abbiamo per lo più subito come qualcosa di inevitabilmente già disciplinato, regolamentato, distribuito, immutabile. Nonostante il passare del tempo l’universo della cura è rimasto per lo più un carico femminile. Anche se alcune teorizzazioni hanno fatto dei passi in avanti.

    Nell’efficace formulazione di Nancy Fraser il tradizionale modello del maschio breadwinner è stato sostituito con un più recente modello di breadwinner universale, in cui entrambi i genitori sono incoraggiati o addirittura costretti a un eccesso di lavoro full time. Fraser parla di universal caregiver, che dovrebbe valorizzare sia la cura parentale, sia le pari opportunità nel mondo del lavoro salariato. Ma in tutto questo viene aggiunto il concetto di cura universale: l’ideale di una società in cui la cura sia al centro di ogni aspetto della vita e dove tutti siamo responsabili in maniera collettiva del lavoro di cura, a livello quotidiano, comunitario e del mondo intero.

    Non possiamo però dimenticare che in alcune fasi della vita, come la primissima infanzia, c’è un bisogno di cure primarie che non possono essere redistribuite ad altri rispetto alle madri, ma si può sostenere le madri affinché non siano schiacciate da tutti i cambiamenti che comporta la maternità. In alcuni periodi non possiamo pensare a un welfare sostitutivo totale e pubblico, ci vogliono forme ad hoc.

    L’Italia si colloca al 14° posto nell’UE nell’indice sull’uguaglianza di genere 2024 dell’EIGE che riguarda il 2022, con un punteggio di 69,2 punti su 100 (1,8 punti al di sotto del punteggio medio UE).
    Le disuguaglianze di genere sono particolarmente pronunciate nel dominio del lavoro. Dal 2010, l’Italia si è costantemente classificata ultima tra tutti gli Stati membri in questo dominio. All’interno del dominio del lavoro, l’Italia si classifica al livello più basso (27°) nel sottodominio della partecipazione, con un punteggio di 70,0 punti, con un aumento di 1,1 punti dal 2021. Tuttavia, il punteggio più basso del paese (61,4 punti) è nel sottodominio della segregazione e della qualità del lavoro, che classifica l’Italia al 22° posto nell’UE per quanto riguarda questo sottodominio.  

    Nel 2022, il 72% delle donne era responsabile della maggior parte delle faccende domestiche quotidiane (cucinare e/o lavori domestici non retribuiti), rispetto a solo il 34% degli uomini, con un conseguente divario di genere del 38%. Nonostante una diminuzione del 27% del divario dal 2007, le donne svolgono ancora la maggior parte dei lavori domestici non retribuiti. Il divario di genere nella distribuzione delle faccende domestiche è elevato (a scapito delle donne) indipendentemente dal tipo di famiglia, dal livello di istruzione, dal paese di nascita o dalle condizioni di disabilità.

    Un dato assai preoccupante. Come è messa l’Italia nel Global Gender gap report 2024 del Wef? Nel 2022 eravamo al 63esimo posto in classifica, ora siamo all’87esimo. Evidentemente qualcosa non quadra a livello di politiche di genere, soprattutto se osserviamo la partecipazione economica e le opportunità di lavoro.

    Risolvere la crisi della cura non significa agire solo su chi se ne occupa ma ripensare la cura come un valore universale e fondante della società. Se l’obiettivo è semplicemente quello di redistribuire la cura o riequilibrarne il carico, il rischio è che nulla cambi veramente. Ci vuole qualcosa di più profondo e radicale.

    Il Manifesto parte dal fatto che il mondo è incurante e nemmeno una pandemia è riuscita a scuoterlo e a risvegliarlo dall’idea che ci sarà sempre un Altro su cui scaricare addosso la responsabilità della cura. Lo si è fatto con il personale sanitario, lo si fa quotidianamente con le donne, le madri, le lavoratrici domestiche pagate una miseria e non tutelate. Finché non si riconoscerà la natura sistemica della cura la sua importanza cruciale per le nostre vite e ancor più finché non sarà chiara l’interdipendenza che unisce tutti in un destino comune, la crisi della cura non verrà risolta.

    Quindi un’economia della cura andrebbe intesa come ‘tutto ciò che ci permette di prenderci cura l’uno dell’altra, incentrata sui nostri bisogni e le modalità con cui vengono soddisfatti, non solo attraverso gli scambi di mercato, ma anche all’interno delle famiglie, della comunità, dello stato e del mondo’. Occorre porre dei limiti all’espansione del mercato ad ogni attività economica umana (per approfondimenti vedi p. 81 J. K. Gibson-Graham, Ann Pettifor, Nancy Folbre, Riane Eisler, Kate Raworth e il Women’s Budget group).

    Occorre guardare in faccia le dinamiche di sfruttamento che reggono il nostro sistema e metterle in discussione. ‘Non si può pretendere che le istituzioni si facciano carico della cura di noi e del pianeta senza essere noi per prime e per primi a prenderci cura gli uni degli altri. Né si può affidare la cura alle logiche del profitto’, lasciando che diventi un mero valore economico e individualistico. Per questo sarebbe necessario attuare una pratica di cura quotidiana, ‘ di prossimità, autorganizzata, realmente inclusiva e che parta dal basso’. Mettere la cura al centro di tutte le scelte e pratiche politiche, senza avere quell’atteggiamento di occuparcene solo in emergenza o parzialmente. Mai come in questo caso il personale è politico. Radicale e rivoluzionario.

    caregiver crisi della cura curatore d'arte donna lavoro parità di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    simonasforza
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Blogger, femminista e attivista politica. Pugliese trapiantata al nord. Equilibrista della vita. Felicemente mamma e moglie. Laureata in scienze politiche, con tesi in filosofia politica. La scrittura e le parole sono sempre state la sua passione: si occupa principalmente di questioni di genere, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro, della salute e dei diritti.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK