Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La politica in vacanza a Bardonecchia
    Costume e società

    La politica in vacanza a Bardonecchia

    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss09/12/2024Updated:02/01/20251 commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Estate del 1912, il Caffè Medail divenne il centro delle operazioni politiche di Giolitti foto sito medail
    Estate del 1912: il Caffè Medail divenne il centro delle operazioni politiche di Giolitti. Al balconcino d'angolo si affacciava l'ufficio dello Statista (foto sito medail)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (precedente)

    Gloss ha vissuto sei anni a Bardonecchia, località turistica sulle Alpi, considerata un quartiere di Torino per il grande numero di seconde case appartenenti a famiglie torinesi e per la poca distanza dalla città, circa una novantina di chilometri. Anzi, a essere più precisi, è un vero e proprio distaccamento montano del quartiere Crocetta. Facce, automobili e cani, specie nel periodo estivo, traslocano pari pari dalla Crocetta a Bardo, come viene da loro affettuosamente chiamata .

    Vacanze a Bardonecchia

    Giovanni Giolitti vi soggiornava nei mesi più caldi, preferendola a Cavour, dove nacque e risiedette la sua famiglia. Eppure la corrispondenza testimonia che la vita politica lo raggiungeva anche durante il suo riposo lassù a Bardonecchia.

    Statista che si potrebbe definire libero da condizionamenti, a più riprese per i suoi periodi di riposo e vacanza la prescelse forse perché la cittadina stessa, essendo geograficamente chiusa in una conca, è sempre stata gelosa della sua  indipendenza. Sul fronte del Municipio, sotto il proprio stemma, è riportato il motto: “Seigneur de soi-même” ovvero “padrone di sé stesso”,  a rimarcarne il carattere non subordinato ad altre persone o cose. Evidentemente, il Giolitti vi si identifica. 

    Lapide che ricorda Giolitti, oggi al museo etnografico di Bardonecchia (foto di Stefi Pastori Gloss)

    Testimonianze invisibili

    Fino a una trentina di anni fa, Bardonecchia esibiva una lapide in Borgo Vecchio, centro storico, all’incrocio tra viale Capuccio e piazza Suspize. La lapide viene conservata nel museo civico di Bardonecchia nella piazza della chiesa. Così di colui che per varie innovazioni vide definire i suoi anni di massimo potere “epoca giolittiana”, la località valsusina ha testimonianze riportate sui libri scritti da storici, ma non visibili nella realtà.  Solo la Cultura con la C maiuscola tramanda la verità.

    Sobria costruzione ottocentesca non priva di eleganza, all’ingresso del Borgo Vecchio connotando un angolo fra i più pittoreschi e tipici della città, Villa Suspize che ospitava la lapide non esiste più. 

    Villa Suspize, dimora di Giolitti a Bardonecchia (fonte sito viavaiblog)

    Si racconta che l’avvocato Carlo Suspize avesse lasciato il proprio fabbricato – quello in cui fu ospitato Giolitti – al Comune, perché ne potessero usufruire gli indigenti di Bardo come casa di cura. Avrebbe necessitato di un forte intervento conservativo e di ristrutturazione, con cambio di destinazione. Invece il sindaco Alessandro Gibello (cui Gloss nel romanzo inedito “Ad alta quota” ha dato nome di Alessio Fibrotto) durante il suo mandato abbatté tutte le case vecchie e fatiscenti, quella donata dal Suspize compresa. Si racconta anche che il politico Giolitti piantò un pero nello spiazzo antistante, oggi centenario e ancora produttivo.

    Data al Comune dalla famiglia Suspize cui è intitolata la piazza sulla quale svetta il “pero giolittiano”, la casa su cui questa scritta si reggeva e dove abitò il Giolitti per oltre vent’anni fu demolita nel dicembre 1994 con il sindaco Gibello e con la massima indifferenza per i valori della storia e della memoria.

    Il pero di Giolitti

     Il “pero di Giolitti”, tuttavia, svetta ancora oggi in piazza Suspize, nonostante gli attentati di altri malaccorti sindaci ne hanno insidiato la vita soffocando radici antiche di centotrenta/centoquarant’anni. Sotto il monumentale albero, oggi hanno preso posto i cassonetti della spazzatura e una pavimentazione ad autobloccanti che fa mancare l’aria alle sue radici. Dopo averne mangiato i dolci frutti, Gloss teme per la sua incolumità. Per la riqualificazione della piazza, l’importo attribuito si aggirò intorno ai 140.000 euro, di cui circa 90.000 contribuiti. Poco si può fare per frenare il “progresso” quando sono in gioco denari pubblici e interessi privati.

    Il pero monumentale all’inizio dei lavori del 2016 (foto sito la valsusa)

    Rispetto alle altre località montane limitrofe, a Bardo, di fatto nel suo centro, arriva la ferrovia. Mai Giolitti possedette un’automobile, valutava i viaggi in treno una sorta di “villeggiatura”, un modo per ammirare il paesaggio dell’Italia che governava. La sede del Ministero degli Interni e della Presidenza del Consiglio, (Palazzo Braschi di Roma), di fatto d’estate si distaccava a Bardonecchia, trasformando Villa Suspize nel “Piccolo Braschi”.

    E a Villa Suspize di Bardonecchia Giolitti desiderò così tanto non essere disturbato da sostituire il telefono con la postazione telegrafica e allestire alcuni uffici vicino alla stazione ferroviaria (il primo piano sopra al Café Medail, proprio in corrispondenza del balcone d’angolo in foto). I suoi detrattori sostenevano che Giolitti non volesse essere spiato con il sistema di intercettazioni telefoniche da lui stesso avviato.

    Nonostante il progettato “buen retiro” durante i soggiorni estivi di Giolitti, Bardonecchia si trasformava in un convulso punto di incontro di industriali, uomini politici, organizzatori sindacali.

    Nell’agosto del 1920 dall’Alfa Romeo di Milano si estesero fino a Torino seri disordini: mezzo milione di operai occupò le fabbriche scatenando nel Paese momenti di vero panico. Imprenditori e capitani di industria corsero dallo statista per avere il via libera a usare le maniere forti (che il Crispi nel 1894 e il Pelloux quattro anni dopo avevano già sperimentato senza successo). Invocarono misure forti contro i violenti scioperi. Serpeggiava il timore di una possibile rivoluzione come quella capitata in Russia. La situazione era talmente confusa da far rischiare il crollo dell’Italia nel caos. Giolitti, quale capo del Governo, socialista dalla parte degli operai, aveva l’autorità di imporre il “cessate lo sciopero”; non si scompose e si preparò ad ascoltare i capitalisti e le loro indignazioni. 

    L’ingegner De Benedetti sosteneva la necessità di azioni drastiche, annoverando tra queste persino il bombardamento delle fabbriche. Lo statista gli prestò attentamente ascolto, trovò il suggerimento valido e, dopo aver ringraziato l’ingegnere, dichiarò garbata ironia: 

    «Darò ordine di cominciare subito dalla sua.» 

    Giovanni Giolitti trovava soluzioni tra il serio e il faceto nelle vicende più gravose e forse determinando così il suo lungo successo parlamentare. I contemporanei che lo stimavano lo attribuivano alla sua grande empatia e alla sua capacità amministrativa. L’opposizione, invece, alla sua scaltrezza politica, non sempre ineccepibile. 

    Giovanni Giolitti detto il Palamidone a causa del pastrano, diventato sorta di divisa (fonte Paul Gettys images)

    Il Palamidone

    A Giolitti, sempre abbigliato con lungo pastrano tanto da diventare quasi una divisa, fu affibbiato il soprannome di Palamidone da un disegnatore e umorista suo contemporaneo, ma è probabile che nei soggiorni estivi a Bardonecchia lo statista ne facesse a meno. Dalla casa del giovane avvocato Carlo Suspize, che lo ospitava, scendeva per la via Medail fino ad arrivare al caffè omonimo, tutt’oggi esistente e gestito come birreria di successo dall’amico di Gloss Jonathan Miccichè, detto Johnny, con tenacia e fantasia, (lo avete vito versare le bollicine) ritrovo di tante personalità oggi come allora. Era sede, al primo piano, dell’ufficio estivo del governo di Giovanni Giolitti.

    Appassionato di camminate, appena riusciva a ritagliarsi un poco di tempo, in compagnia della moglie Rosa Sobrero, nipote dell’inventore della nitroglicerina, Giolitti percorreva sentieri fino alle pendici del forte Bramafam per assaporare l’acqua della fontana che ancor oggi è ricordata come “Fontana Giolitti”, dove Gloss si è recata più e più volte in una sorta di pellegrinaggio devozionale. Alte personalità del Paese, nobili, politici, industriali e studiosi cercavano di trascorrere almeno qualche giorno nella cittadina per poter incappare nel Capo del governo. Dall’alto della sua statura, Giolitti camminava per Bardo salutando con mitezza amici e conoscenti. In “Gente di Piemonte” (1983) Milano Luigi Firpo ha scritto di lui: “Alto, imponente, nero come un corvo, uso a un vestire sobrio e austero, gran camminatore di monte e di piano, schermidore di valentia professionale”. Nella frescura di Bardonecchia rispetto alla natia Cavour, prossimo agli ottanta anni, Giolitti concepì l’idea di scrivere le sue “Memorie”. Tra le sue carte, raccolte in tre volumi, è presente una nutrita corrispondenza bardonecchiese di amicizia e di devozione che gli portò adesioni e crucci politici.

    La politica giolittiana: adesioni e crucci

    Alcune lettere pervenute al Giolitti in quel di Bardo, attivano preoccupazioni al Premier.

    In data 21 luglio 1904, il ministro del Tesoro Luigi Luzzatti gli comunica che « si stanno facendo arruolamenti clandestini per una eventuale invasione di garibaldini nell’Austria (…) Te lo avverto perché lo considero il sommo pericolo nel presente momento. Bisogna togliere ogni pretesto all’Austria per nuocerci…» 

    Il 9 agosto 1911 alla vigilia della guerra di Libia, il ministro degli Esteri Antonino Paternò di San Giuliano gli scrive: «(…) penso avrai letto a quest’ora il mio promemoria del 28 luglio sulla questione della Tripolitania da me consegnato a Peano perché tu lo legga a Bardonecchia…» 

    Una nota a margine autografa di Giolitti ribadisce il suo pensiero in merito all’intervento italiano nella guerra: «Risposto che già feci sapere la mia opinione nel senso di mantenere la neutralità.» Pensiero che fu quanto mai disatteso dal Re Vittorio Emanuele III a favore dell’intervento italiano. 

    Autografo di Giovanni Giolitti per la nascita di Umberto II di Savoia (fonte sito galileumautografi)

    Nelle molte lettere indirizzate alla moglie, Giolitti quando si trovava lontano dalla famiglia, parla spesso di Bardonecchia, che utilizzava come pretesto per appartarsi in incontri segreti, come quello con il Re, o nel 1912, quando il Giolitti vi rimase molto tempo, volendo seguire da “vicino” i preliminari della pace italo-turca di Losanna, facilmente raggiungibile da Bardo in treno attraverso il traforo del Frejus.. 

    Durante l’estate del 1920, appena nominato Primo Ministro per l’ultima volta, la quinta, Giovanni Giolitti ristette ancora a Bardonecchia piuttosto a lungo. I quotidiani del periodo raccontano quanto fosse in festa la cittadina e di come dai paesi limitrofi tante persone avessero approntato veri e propri esodi allo scopo di festeggiare il Capo del Governo. Ma Giolitti preferiva un’accoglienza tranquilla “per non disturbare” e lo comunicò alla popolazione tramite i suoi collaboratori. Anche se il clima piovoso aveva contribuito a contenere la folla,  villeggianti e ministro Benedetto Croce lo vollero comunque andargli incontro tutti festosi. Salutato con lunghi applausi, all’arrivo del treno il Premier, piuttosto che salire sull’auto con autista, preferì fare in salita il chilometro di  via Medail fino a Villa Suspize, salutando le persone accorse e stringendo tante e tante mani. Prima di accedere all’abitazione, Giolitti indirizzò agli astanti un discorso commosso: 

    « Ringrazio i miei concittadini di Bardonecchia, che da diciotto anni hanno per me stima ed affetto, mantenutisi inalterabili anche nei momenti tristi. Tocca ora a me una missione non facile, che spero assolvere per il bene del paese. » 

    Seguirono giorni immediatamente difficili

    Giolitti dopo un anno zeppo di ostacoli moltiplicati dalla mancanza di denaro non solo nelle tasche degli italiani, ma anche nelle casse dello Stato, decise di dimettersi e tentare la carta di nuove elezioni. Con enorme impegno cercò di frenare l’avanzata del governo di Mussolini. Tutto inutile. Per qualche estate cercò ancora refrigerio a Bardonecchia continuando ad intessere rapporti per cambiare il quadro politico. Fino al 1926 quando schiacciato dall’amarezza, lasciata la politica, si ritirò a Cavour dove morì il 17 luglio 1928, poco più di tre mesi prima di compiere 86 anni.

    Il Caffè Medail come si presenta oggi (foto sito medail)

    Questi, i pochi frammenti di un’azione di governo esercitata dal sito di montagna, scelto per ritemprare le forze e per donare la necessaria serenità. Che a Bardonecchia è facilmente raggiungibile grazie alla mitezza del clima montano. Non tanto lontano da Torino.

    (seguente)

    Netnografia:

    Sito del Caffè Medail

    Il Piccolo Braschi nel Café Medail

    I contributi per il “pero giolittiano”

    Video dell’Ufficio del Turismo a Bardonecchia

    Il progetto degli Ing. Capuccio e Ceresa, che, nei primi anni del Novecento, vollero dare una maggior dimensione urbanistica e vocazione turistica alla cittadina di Bardonecchia

    Alessandro Gibello Bardonecchia Benedetto Croce Café Medail capo del Governo Carlo Suspize Fontana Giolitti forte Bramafam Giovanni Giolitti gloss ingegner De Benedetti museo civico Palamidone Palazzo Braschi di Roma pero giolittiano pero monumentale Piccolo Braschi quartiere di Torino Re Vittorio Emanuele III romanzo Rosa Sobrero soggiorni estivi via Medail Villa Suspize villeggiatura vita politica “Ad alta quota” “pero di Giolitti”
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: Gustav Klimt, "L'arte è uno specchio della nostra epoca" - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK