Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Professioni del futuro: autonome e non organizzate
    Donna e lavoro

    Professioni del futuro: autonome e non organizzate

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni01/11/2016Updated:09/11/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Professioni del futuro: le professioni non organizzate
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Professioni non organizzate

    Cominciamo con la notizia su cui riflettere: secondo Confcommercio, il reddito reale di ogni italiano è ritornato indietro di vent’anni, al 1997. Ma, subito dopo, ecco quella positiva: almeno per qualcuno, l’occupazione cresce. Nel settore terziario, infatti, il lavoro autonomo e quello legato alle professioni non organizzate sono in aumento. Quelle di counselor relazionale, mediatore familiare e comunicatore saranno le professioni del futuro?

    La relazione di Confcommercio parla chiaro, sin dal titolo, Riavviare la crescita. Il ruolo delle professioni nel terziario di mercato: se vogliamo che l’economia si riprenda, dobbiamo ripartire dal settore terziario, che, negli ultimi cinquant’anni, ha assunto un’importanza sempre maggiore in tutto il mondo, fino a rappresentare il 70% e oltre delle attività economiche in quasi tutti i Paesi. E proprio dal terziario parte il report dell’Ufficio Studi di Confcommercio, basato sui dati raccolti da Commissione Europea, Eurostat, ISTAT, INPS e Ministero Economia e Finanze e pubblicato il 12 ottobre 2016. Non solo, nel nostro Paese, questo settore rappresenta ormai il 72,9% dell’economia italiana, contro il 35,4% del 1960; esso racchiude le professioni maggiormente in crescita: le professioni “non organizzate” o “non regolamentate” che oggi, finalmente, possono contare su una normativa importantissima: la Legge 14 gennaio 2013, n° 4, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, n° 22 del 26 gennaio 2013.

    Per chi non lo sapesse, così come recita la legge 4/2013, per “professione non organizzata in ordini o collegi” si intende ogni “attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo”. Come indica l’UNI, l’ente italiano di normazione, fanno dunque parte della categoria counselor relazionali e mediatori familiari, project manager e comunicatori, educatori cinofili e naturopati, massaggiatori e chinesiologi, musicoterapeuti e grafologi, progettisti di software, database e pagine web e tanti altri professionisti, che possono volontariamente afferire ad associazioni (il sito del CNEL riporta l’elenco delle associazioni professionali che hanno ottenuto un parere positivo – o negativo – dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro).

    Farsi strada nell’economia del secondo millennio riqualificandosi (o qualificandosi) in una di queste professioni potrebbe essere, dunque, una scelta vincente, che inizia a essere sempre più seguita: secondo Confcommercio, dal 2008 al 2014 il numero di professionisti “non ordinistici” è cresciuto del +48,8%, contro un numero di occupati totali in decremento del -3,5%. E l’Italia è terza in classifica, dopo Grecia e Romania, per numero di lavoratori indipendenti occupati (6.212.000 nel 2015, il 25,4% del totale). Il report di Confcommercio evidenzia anche come i professionisti non ordinistici siano gli unici lavoratori che, durante il periodo di recessione e stagnazione che dura dal 2008, hanno incrementato il loro reddito del +15,6%, all’interno di un mercato del lavoro che vede, nel totale, un calo del -6,3%.

    Il comparto che registra il maggior incremento è il settore della sanità e dell’assistenza sociale, che include servizi sociali, di counseling, di aiuto agli immigrati, di tutela e orientamento per l’infanzia, di accoglienza per i senzatetto e così via. Counselor e mediatori familiari, in particolare – secondo una ricerca Fupsimec di qualche anno fa riportata dall’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare ISPPREF, ente formativo riconosciuto dal MIUR e dotato di certificazione di qualità – entro un anno dal conseguimento del diploma trovano un impiego, o migliorano la propria posizione lavorativa, rispettivamente nell’85% e nel 70% dei casi.

    counseling lavoro professioni non organizzate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK