Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Puglia e dintorni
    • Tre amiche
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Puglia e dintorni

      By Caterina Della Torre22/06/20250
      Recent

      Puglia e dintorni

      22/06/2025

      Tre amiche

      18/06/2025

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il genocidio delle bambine
    Costume e società

    Il genocidio delle bambine

    Ester RizzoBy Ester Rizzo27/01/2016Updated:27/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    forced-abortion-genocidio-bambine
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel continente asiatico c’è stato, ed in alcune zone è ancora probabilmente in corso, un terribile genocidio, sicuramente il “più dimenticato” fra i dimenticati : è il genocidio di cento milioni di bambine. Cina, India, Bangladesh e Pakistan i territori coinvolti.

    In tutto il mondo, il rapporto proporzionale tra uomini e donne in una data popolazione è sempre a favore delle donne ma i demografi, più di un ventennio fa, si accorsero di due anomalie statistiche in Asia: più decessi femminili durante l’infanzia e più maschi alla nascita. Mancavano all’appello le donne, decine di milioni di donne. Ci si trovò di fronte alla cruda realtà dei numeri: a cento milioni di bambine era stata negata la vita. In che modo? Moltissime di loro erano morte prima ancora di nascere, con la pratica dell’aborto selettivo dei feti femminili. Se questo non accadeva, alla nascita di una bimba si ricorreva all’infanticidio :” un chicco di riso in gola, un biberon contenente erbe velenose, un po’ di etere sul fazzoletto, un annegamento…” e se mancava il coraggio di queste azioni dirette, le sopravvissute venivano colpite da un tasso di mortalità superiore: erano nutrite meno dei maschi della famiglia, mangiavano solo gli avanzi e gli scarti dei pasti destinati al padre ed ai fratelli. Se si ammalavano, come era prevedibile. ricevevano poche cure e si ricorreva al medico o al ricovero in ospedale solo ad uno stadio avanzato della malattia.
    Alle bambine, spesso, non venivano somministrati i vaccini.

    Ci si domanda sgomenti: ma perchè? Le risposte sono molteplici ed è estremamente arduo riassumerle in poche righe, ma sicuramente la soppressione delle bambine ha la propria fonte in fattori di matrice culturale, sociale e religiosa presenti e radicati in quella parte di mondo.
    In alcuni stati dell’India, come nel Tamil Nadu, la soppressione delle bambine raggiunse proporzioni così allarmanti che le autorità promossero una campagna di sensibilizzazione il cui slogan era “Non uccidete le bambine: piuttosto abbandonatele”, provvedendo poi a “raccogliere le neonate”
    Ancora oggi, in alcune zone rurali del Pakistan e del Bangladesh, le ostetriche vengono pagate il doppio se nasce un maschio, mentre la nascita di una femmina è accompagnata da rituali di lutto.

    Ed ancora, un proverbio indiano recita :” In India bisogna fare attenzione a non essere nè vedove, nè cani, nè bambine”.
    In Cina, con la politica del figlio unico, la soppressione delle bambine diventò un fenomeno dilagante. L’infanticidio e l’abbandono delle neonate negli orfanotrofi, assunsero proporzioni tali da indurre le autorità cinesi a mitigare, nelle campagne, il divieto di avere un secondo figlio quando il primo era di sesso femminile.
    In Asia, come ha evidenziato la ricercatrice e demografa Isabella Attanè, si è concretizzata quella che oggi si definisce “ingegneria demografica” cioè la manipolazione volontaria delle leggi della natura per raggiungere scopi familiari o societari.
    E’ stato questo un genocidio senza lager, che non ha commemorazione e ricordo.
    Cento milioni di bambine soppresse con piccoli gesti, cento milioni di bambine per le quali nessuno si indigna o versa una lacrima.
    Cento milioni di bambine a cui noi, oggi, tramite il ricordo, vogliamo ridare un po’ di dignità nella Giornata dellla Memoria.
    In india tante donne si chiamano Ayee Gyee, che significa “colei che se ne va” oppure Nakusha che significa “non voluta”
    In Cina tante si chiamano Laidi, che significa “seguirà un maschio” o Zhaodi “donaci un figlio” oppure Pandi “in attesa di un figlio.”
    Sono donne fortunate, a loro è stato permesso di sopravvivere al genocidio, o come preferiscono definirlo alcuni al ginocidio.

    leggi altro su genocidio

    bambine ginocidio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Tre amiche

    18/06/2025

    Spirit World – La Festa delle Lanterne

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK