Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Biancaneve si è svegliata (questa volta davvero)
    Pari opportunità

    Biancaneve si è svegliata (questa volta davvero)

    Pina ArenaBy Pina Arena26/04/2024Updated:25/06/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A scuola di parità: riflessioni di un’insegnante –

    di Pina Arena

    La nostra lettura del risveglio della fanciulla bella e buona che da sempre attende il principe salvatore ha convinto la giuria del Time Line Film Festival e così il corto “Biancaneve si è svegliata” riceve il premio nazionale Scuole Superori alla XV edizione del TLFF, il festival internazionale del cortometraggio civico, nato da un progetto illuminato di Antonio Risoluto, che fa incontrare a Carate Brianza e Monza studenti di ogni ordine di scuola e giovani filmakers.

    Quest’anno sono state candidate 2375 opere provenienti da 121 paesi, tutte dedicate a temi civici e sociali: la guerra, l’emergenza climatica, l’inquinamento, la violenza contro le donne, la dipendenza dai social, la solitudine degli adolescenti, la diversità e il coraggio di riconoscersi, la fragilità delle persone anziane e delle persone disabili in un mondo disumanizzato, il lavoro che dovrebbe render liberi, ma aliena e rende schiavi.

    Il nostro corto è nato da una sfida: raccontare in modo lieve il tema forte della disparità di genere pietrificata nella quotidianità dalla cultura patriarcale, entrare nella tradizione letteraria e nel canone con atteggiamento rispettoso ed insieme, necessariamente, critico per alimentare relazioni nuove in ottica di genere.

    Così la nostra Biancaneve si è svegliata dal sonno, come nella fiaba della tradizione, ma questa volta è un risveglio diverso. C’è sempre un principe bello e gentile che la bacia, sicuro di essere il salvatore atteso e che al suo bacio non si resiste. E invece no, le cose questa volta vanno diversamente. La storia torna indietro e viene riscritta con parole nuove, perché quelle antiche non bastano, non sono adeguate ad un sentire diverso in ascolto della differenza di genere, lasciano un vuoto da colmare.

    Il corto “Biancaneve si è svegliata” ha la durata di un minuto e mezzo ed è il frutto di anni di lavoro di scuola di parità: un percorso di riflessione condivisa con una classe di quindicenni coinvolti nella lettura e rilettura delle fiabe, secondo Propp ma anche in ottica di genere, perché le fiabe tramandano modelli identitari e relazionali, di ruoli maschili e femminili da svolgere in un mondo pensato con mente patriarcale. Da lì siamo partiti: dalla fiaba che veicola i valori del mondo che abitiamo, ne definisce il bene ed il male, segna il confine tra il lecito e l’illecito. La fiaba è uno scrigno, sempre prezioso, che conserva memoria simbolica della cultura che ci disegna : con quella cultura bisogna confrontarsi per conoscersi, per riconoscere gli argini entro i quali siamo stati educati, donne e uomini. Il confronto con quella cultura, che può essere faticoso e chiede lunghi tempi di elaborazione, a scuola –al biennio del liceo scientifico “Vaccarini” di Catania, nel nostro laboratorio civico di riscrittura, è diventato impegno centrale e in alcuni momenti quasi un gioco: quale vita attende Biancaneve dopo il bacio? cosa direbbe oggi Biancaneve svegliandosi? il principe è sempre l’unico necessario salvatore e da cosa ti salva il principe dal rosso mantello?

    Le risposte hanno alimentato nuovi finali, diversi da quello della tradizione, che meriterebbero tutti di essere raccontati, e uno è diventato per scelta condivisa la sceneggiatura del nostro corto. Le riprese notturne, in un freddo febbraio, nel giardino della casa di un’amica, magico e reso ancor più magico da una troupe di adolescenti, con l’aiuto dell’ex alunno ora giovane regista, hanno chiuso il cerchio di un’esperienza di scuola che educa sentimenti e menti, sguardi di bellezza e sguardi critici, nutre il dialogo ed il confronto, invita ogni giovane a rispondere alla domanda: “Quale uomo voglio essere? Quale donna voglio essere?”

    Un’esperienza che lascia il segno anche nel mio lavoro di donna di scuola: apre per me strade sui modi e sulle forme dell’insegnamento che possa sollecitare la riflessione sulle relazioni di parità e disparità di genere e sui linguaggi che le veicolano, fa incontrare racconti della tradizione con il racconto del mondo che viviamo, strumenti di lavoro tradizionali e nuove tecnologie al servizio di un mondo di parità ancora da costruire.

    Il corto “Biancaneve si è svegliata” è visibile su youtube al link https://www.youtube.com/watch?v=JUxjYXV53Js&t=4s

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Pina Arena

    Pina Arena Docente di Lettere a Catania, promuove attività di formazione per la parità di genere e cura progetti europei sui temi della cittadinanza attiva e della sostenibilità ambientale. Presidente di Fnism-Catania, è l’ideatrice e la coordinatrice del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”. Guida un laboratorio di scrittura cinematografica su temi civici e sociali e conduce lo sportello di ascolto ”Pari Amore” per la prevenzione della violenza sulle donne.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK