Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Challengers
    Film

    Challengers

    Erica ArosioBy Erica Arosio23/04/2024Updated:28/04/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Challengers

    Regia di Luca Guadagnino

    con Zendaya, Josh O’Connor, Mike Fiast

    In sala dal 24 aprile

    Quattro stelle

    Quante volte ho pensato a Jules et Jim, il mitico film di Truffaut dove i due amici del cuore si contendevano la stessa donna, Catherine, indimenticabile Jeanne Moreau. Catherine sposerà Jules, amerà Jim, starà con tutti e due. In mezzo la guerra e a far da collante fra tutti loro la letteratura, l’arte, la musica. Anche nel film di Luca Guadagnino, il più carnale dei nostri registi, Patrick e Art, tennisti e amici fin dall’adolescenza, si innamorano della stessa donna, Tashi Duncan. Lei sposerà Art, dopo essere stata un anno con Patrick con cui poi tradirà il marito. L’amicizia fra i due uomini, pur tra mille scontri, non si spezzerà, ma quello che davvero lega i tre protagonisti è il tennis, uno sport che mai avremmo pensato potesse essere così erotico. Guadagnino filma le partite come fossero incontri di boxe, come se Toro scatenato tenesse una racchetta in mano invece di indossare i guantoni, Ci sono come sul ring le gocce di sudore, la fatica, i volti deformati dallo sforzo e dall’adrenalina che sale. I match sul campo da tennis diventano dialoghi sessuali ancor più che sentimentali, dove però il fine è uno solo: scendere fino al cuore delle relazioni fra le persone. Che cosa conta davvero? Cosa fa nascere l’amore? Su cosa si basano le relazioni? Quanto contano la stia, la sfida, il narcisismo? In campo fra i contendenti, in amore come nello sport, ci sono l’attrazione, la solidarietà, la competizione. O forse tutto si riduce a puri rapporti di forza. E forse una risposta non c’è.

    C_03510_R Josh O’Connor stars as Patrick in director Luca Guadagnino’s CHALLENGERS An Amazon MGM Studios film Photo credit: Niko Tavernise © 2024 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc. All Rights Reserved.

    Un progetto ambizioso alle spalle del film, una scrittura tagliente, dialoghi brillanti, battute memorabili, un montaggio all’ultimo respiro, una musica martellante, inquadrature più veloci della luce che hanno lo stesso affanno di un orgasmo. Questo è il cinema per Luca Guadagnino, qualcosa che si propone di raccontare soprattutto i corpi completi di umori e emozioni. Traguardi raggiunto: il regista può mettere in campo due vampiri, come in Bones and all, può avvicinarsi dolcemente a una passione fra due giovani (Chiamami col tuo nome), può rifare un film culto (Suspiria), poco importa, la sua macchina da presa andrà sempre alla ricerca della carne che freme.

    C_05746_R2 Mike Faist stars as Art and Josh O’Connor as Patrick in director Luca Guadagnino’s CHALLENGERS An Amazon MGM Studios film Photo credit: Niko Tavernise © 2024 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc. All Rights Reserved.

    I protagonisti, come tutti gli eroi che si rispettino, sono giovani e belli. Tisha è la splendida Zendaya (vista in Dune e in Spiderman) un fascio di nervi, muscoli e determinazione, Patrick è Josh O’Connor (già protagonista di La chimera), Art è Mike Fiast (visto nel remake di West Side Story). Tisha è una promessa del tennis, ma la sua carriera verrà interrotta da una brutta caduta, così si dedicherà al marito Art, diventando la coach più severa e brava che si possa immaginare. Patrick invece si perderà, dopo prove di eccellenza, perché nello sport (come nella vita), il talento da solo non basta per diventare i migliori. Chi vince deve allenare il talento e scegliere la strada della disciplina e della fatica. I belli e maledetti finiscono per perdere.

    I tre amici, raccontati in un lungo avanti e indietro della narrazione, scandito da didascalie precise, si ritrovano per una sfida all’Ok Corral in un Challenger, che è un evento di livello inferiore nel mondo dei tornei di tennis professionistici. Art e Patrick si giocano tutto, il primo deve risalire la china e ritrovare la sicurezza del vincente, il secondo scommette l’ultima carta, perché la sua china in discesa è prossima al naufragio finale.

    È il tennis a fornirci la chiave di lettura di tutto, il tennis come metafora esplicita delle relazioni e le partite sono più erotiche delle brevi scene di sesso, solo suggerite, perché quel che conta è il senso della relazione.

    C_05803_R Mike Faist stars as Art and Zendaya as Tashi in director Luca Guadagnino’s CHALLENGERS An Amazon MGM Studios film Photo credit: Niko Tavernise © 2024 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc. All Rights Reserved.

    Tutto si confonde: quando si parla d’amore, sembra si stia parlando di tennis, quando si gioca un match è come se si dovesse raggiungere l’orgasmo. Capita però, ma di rado, che l’amore sia davvero solo amore e il tennis solo tennis. Un gioco spericolato, anche per il regista, che colpisce nel segno grazie a una direzione d’attori eccelsa, con tre protagonisti sudati, affaticati e così belli da fare quasi male fino all’insostenibile climax della scena finale: meravigliosa, perché anche a noi seduti in sala manca il fiato come a Patrick e Art che nella partita cruciale riescono a confessarsi tutto. E succede quello che Tashi spiega all’inizio del film: quando giochi a tennis c’è un momento di assoluta perfezione, non importa chi sta perde, non importa chi sta vincendo, a contare è solo la relazione fra i due sfidanti. Perché quando si comunica, quando c’è intesa e la palla vola sfidando la perfezione, è come quando si è innamorati. Guadagnino riesca a raccontarlo con la sua macchina da presa che va veloce, si ferma, riaccelera, cambia inquadratura, si blocca sulle gocce di sudore, sugli sguardi, sui sorrisi. Sui suoi straordinari attori, facendo provare anche a noi spettori la sua venerazione per il cinema.

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK