Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Il TimeLine Film Festival
    Attualità

    Il TimeLine Film Festival

    DolsBy Dols28/04/2024Updated:01/05/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    timeline
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Pina Arena

    Il TimeLine Film Festival: il cinema giovane che racconta il mondo che cambia

    In una cittadina della provincia monzese, Carate Brianza, si svolge in primavera un grande evento giovane, il TimeLine, festival internazionale del cortometraggio, quest’anno alla sua XV edizione, diretto e curato a scuola – l’IIS”Leonardo da Vinci”- e sul territorio, da Monza a Milano, dal suo ideatore, Antonio Risoluto, docente, esperto informatico, filmaker.

    Il TLFF intreccia impegno sociale e arte cinematografica, facendo condividere ai finalisti per tre giorni un’esperienza di confronto anche intergenerazionale sul mondo che viviamo e sul mondo che vorremmo. È una comunità giovane (i filmakers partecipanti hanno meno di 30 anni, secondo il regolamento del TLFF) che dialoga attraverso il proprio lavoro cinematografico che sia professionale, come accade con le opere degli allievi delle scuole nazionali di cinema o amatoriale e attento alla capacità educativa del cinema, come avviene con le opere prodotte dalle scuole, dalla primaria alle superiori.

    Quest’anno sono state candidate 2375 opere provenienti da 121 paesi, dedicate a temi civici e sociali: la guerra, l’emergenza climatica, l’inquinamento e lo sgretolamento del pianeta, la violenza domestica contro le donne, la dipendenza dai social, la solitudine degli adolescenti, la diversità e il coraggio di riconoscersi, la difficoltà a guardare le cose dal punto di vista altrui, la fragilità delle persone anziane e delle persone disabili in un mondo disumanizzato, il lavoro che non rende liberi ma schiavi, l’ingenua fiducia nel totem-dittatore che ghermisce e divora i sudditi.

    Voci e sguardi diversi -dall’Iran, dalla Russia, dal Canada, dalla Spagna, dalla Francia, dalla Norvegia, da Israele, dalla Germania, dal Portogallo, dalla Siria, dalla Polonia, dalle scuole di città italiane dal sud al nord- denunciano frammenti di un abisso che stiamo scavando “nel Giardino che ci fa tanto feroci”, portando violenza, solitudine, precarietà, povertà. La denuncia non è, però, mai fine a se stessa e diventa ora monito a cercare strade nuove, ora desiderio e impegno a costruire vie di cambiamento di rotta “perché siamo in tempo”.

    Ogni corto apre riflessioni, alcuni emozionano, ognuno porta il segno di una storia che i giovani registi raccontano svelando facce diverse di un mondo che ha lo stesso desiderio di risalite. Qualche esempio che, naturalmente, non esaurisce la ricchezza delle proposte: dall’Iran Yarmouk’s Last Poem racconta la guerra attraverso gli occhi di una bambina che ritorna nella sua scuola distrutta e sventrata e scrive una poesia per la pace; dalla scuola di cinema di Valencia Gin tonic or Gin Lemon? con tocco lieve affronta il tema della disabilità e della libertà di essere se stessi; nel corto S.O.S. Sostenibilità due sopravvissuti alla catastrofe ambientale centellinano l’aria disponibile ma scoprono poi che siamo ancora in tempo e si può tornare indietro; nel corto della scuola catanese Biancaneve s’è svegliata Biancaneve rivendica con determinazione la parità negata dalla fiaba antica.

    È un quadro fatto di mille frammenti significativi quello che viene fuori dal TLFF. Se un extraterrestre sbarcasse sulla Terra, non sapendo nulla di noi terrestri, e volesse capire e sapere chi siamo, quale mondo abbiamo costruito, quale futuro immaginiamo per noi e per il Pianeta, quali progetti coltiviamo, potrebbe avere risposte brevi ma chiare e forti dai 75 cortometraggi finalisti, vivendo anche una sola giornata al TLFF.

    Il TImeLine va oltre: nato dalla scuola, è uno scrigno di opere da portare nelle nostre scuole: per educare sentimenti sul mondo, sulle relazioni e sui linguaggi che le veicolano; per educare menti critiche e far avvicinare le giovani generazioni alla letteratura attraverso il racconto audiovisivo; per far incontrare strumenti di lavoro tradizionali e nuove tecnologie, al servizio di un mondo più giusto, di parità, ecosostenibile, ancora da costruire; per conoscere noi stessi ascoltando gli altri.

    timeLine festival
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK