Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»INTERNAZIONALIZZAZIONE
    Imprenditoria femminile

    INTERNAZIONALIZZAZIONE

    selena PellegriniBy selena Pellegrini21/10/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    future-internazionalizzazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le aziende italiane devono cominciare a parlare “internazionale” sia in termini culturali che linguistici

    Difficile da pronunciare quasi come il vulcano islandese Eyjafjallajökull e neppure facile a farsi.

    Intanto diciamo che per parlare di Internazionalizzazione bisogna distinguere:

    1. Vendere all’estero
    2. Produrre all’estero
    3. Cercare partner o soci internazionali

    Quindi parliamone in 3 puntate distinte.

    La cosa vera è che c’è un fattore comune, un leit motiv di fondo, sia che 1.2.3 siano tutti attivi sia che si intraprenda una sola delle 3 strade, in ogni caso le aziende italiane devono cominciare a parlare “internazionale” sia in termini culturali quindi anche linguistici, ma non solo:

    • Organizzativi
    • Stilistici
    • Comportamentali

    Detto questo, che è un bell’impegno, oggi parliamo di Vendere all’Estero.

    Se non fossi italiana cercherei un elenco di motivazioni articolate e complesse, ma per fortuna siamo italiani.

    Quindi abbiamo un vantaggio competitivo che altri se lo sognano: “Made in Italy”. Si, proprio quella specie di etichetta oggetto spesso di lunghi dibattiti sui confini o sull’estensione di questa definizione, che fa del prodotto italiano un prodotto di pregio e soprattutto percepito come tale da tutto il mondo.

    Questo vale sia per i brand noti al grande pubblico, proprietà di grandi aziende o gruppi industriali, sia per quei prodotti meno noti, addirittura quei componenti che mai avranno nome proprio all’interno di filiere produttive. Nel tessile anche il filato Made in Italy ha un grande valore, e un’azienda storica e ancora familiare come la CuciriniTreStelle è leader di mercato. Ma chi non cuce a macchina non la conosce, eppure la maggior parte degli abiti che indossiamo si tiene su, come direbbe la mia nonna che a macchina imbastiva cuciva e vestiva le mie bambole, grazie a un filo Cucirini.

    Detto questo non è automatico vendere all’estero.

    Ancora la maggior parte delle PMI italiane (circa 9 milioni di aziende), va all’estero per sentito dire, si fa trascinare da miti mediatici (tutti in Cina, evviva il Brasile…!), oppure da missioni internazionali spacciate per opportunità commerciali che si riducono in trasferte oltre oceano accompagnati da qualche funzionario e da un paio di interpreti, costose e improduttive. Finiti gli zii d’America tirati fuori dal cassetto o spuntati durante un banchetto di nozze del cugino della mamma (quel signore distinto che vive all’estero da anni e ha un bel ristorante, dice che conosce tutti e ha promesso di portare i nostri prodotti con lui), qualche volta si intraprende la via delle Fiere. I costi sono esorbitanti se si decide di investire con una presenza in loco, parlo di realizzazione di uno stand, di produzione di materiali di comunicazione in lingua, di viaggio vitto e alloggio per un team di persone, del costo di una o più hostess/interpreti e se tutto questo si può affrontare, bisogna valutare i risultati. Un bel pacco di biglietti da visita? Magari in Kazako o Mandarino, tornati in Italia cosa ne fanno gli imprenditori italiani? Li guardano con ammirazione e lasciano che si impolverino sulla scrivania perché creare il contatto e gestirlo presuppone tempo e competenza, soprattutto se l’obiettivo è vendere.

    Suggerimenti?

    Chiamatemi.

    Scherzo. Ma neppure tanto.

    Ci sono sistemi, metodi e specialisti delle vendite all’estero.

    Diffidate degli specchietti per le allodole. Di tutti quegli studi di consulenza che vogliono vendervi consulenza teorica perché vendere all’estero è cosa per “uomini” (nel senso di persone, eh) pratici e seri.

    Si tratta di utilizzare dati “scientifici” per conoscere i vari mercati, per capire chi già importa il prodotto che vorremmo esportare, si tratta di individuare e conoscere i prospect, di contattare in modo adeguato e “internazionale” gli interlocutori diretti, e poi di fare una trattativa commerciale che tenga conto di tutte le variabili, senza escludere il pricing, il posizionamento sullo “scaffale” di quel paese, senza trascurare di fare comunicazione attraverso il packaging o gli strumenti di lavoro da fornire ai business partner esteri per trasferire loro quel know how necessario a fare o gestire il mercato locale. SI tratta di essere capaci di generare offerte commerciali su misura, quindi di conoscere tecnicismi e termini legali, di essere aggiornati sugli accordi intra ed extra comunitari.

    C’è in Azienda qualcuno pronto a gestire tutto questo e soprattutto a fare in modo che non si alteri la governance aziendale a favore di una realistica improvvisazione?

    Nelle Aziende strutturate si.

    Ma parliamo di start up, o di piccole medie imprese.

    Qui serve gente che sa il proprio mestiere e che lo faccia con dedizione e continuità perché anche questo è made in Italy.

    Racconto sempre dei vasetti di marmellata bloccati alla dogana cinese perché il produttore aveva deciso all’ultimo di valorizzare l’involucro delle confezioni, insomma il packaging, utilizzando non la solita plastica ma un legno che in Cina non è ammesso. Lavoro buttato, prodotto alimentare fermo, disagi.

    Sono errori di inesperienza che però costano cari.

    Dove vendere, cosa?

    A chi vendere?

    Come fare?

    Sono domande che possono avere risposte certe e soprattutto sono domande a cui nessuna impresa italiana dovrebbe più rinunciare. Ormai vendere dovrebbe essere per il 70% Export.

    Se volete sapere come si fa, io un’idea ce l’ho. Anzi più di un’idea. Ho un sistema

    INTERNAZIONALIZZAZIONE
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    selena Pellegrini

    Sono nata il 19 Agosto oltre 55 anni fa, a Roma. Se devo scegliere un tempo verbale, scelgo il futuro. Si, mi reputo una visionaria, ma se un tempo questo mi faceva sentire stonata in molte situazioni, con l’esperienza ho capito che invece la mia e’ una innata capacita’ di cogliere i segnali di cio’ che diventera’ presto realta’ ma ancora non lo e’. Questo mi ha aiutata piu’ volte da imprenditrice. Oggi che insegno sia a ragazzi all’Universita’ che a imprenditori, il mio essere futuristic si trasforma in uno strumento per collaborare a far chiarezza. Dico che sono nata imprenditrice perche’ il mio mantra e’ da sempre: se qualcosa non c’e’, lo invento io. Pero’ professionalmente sono nata pubblicitaria, prima a Roma, poi a Milano, poi in giro per il mondo. Ma poiche’ la vita riserva sempre delle sorprese, a un certo punto mi sono ritrovata in televisione, come conduttrice per la7 e Rai, e come produttrice con un canale satellitare tutto nuovo che si chiamava TaxiChannel, da affittare a ore per fare la propria televisione. Quando il web da bolla diventa roba che scotta, io ero gia’ da un pezzo sulle strade digitali. Ero diventata mamma e avevo fondato il primo portale per neomamme, Bimbo.it e mi sono buttata a capofitto nella rete user generated di Mammenellarete.it, grazie a TheBlogTv. Con la mia ormai vecchia e superata srl italiana avevo creato i primi progetti di showroom digitali, che si sono realmente concretizzati a Londra, grazie all’incontro con un intelligente, appassionato ingegnere che e’ diventato mio partner di vita e mio socio d’affari, Alessandro Corti. Oggi la nostra Food All Lab ltd e’ un’agenzia di marketing, una societa’ di consulenza ed e’ proprietaria di un nuovo concept di Grocery e Bistro al centro di Londra Egro’ the experiential grocery. Ah dimenticavo, i miei due figli sono entrambi nel food, chi prossimi a laurearsi chi gia’ con un MBA. Forse la passione per le cose buone e’ nel sangue.

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK