Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Educati, educatori, diseducati, diseducanti
    Attualità

    Educati, educatori, diseducati, diseducanti

    Marta AjòBy Marta Ajò19/10/2015Updated:20/10/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    scuola-elementare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le fasi necessarie per compiere il cammino di crescita è  lungo e necessita di grande consapevolezza da parte di coloro che devono, dovrebbero, rivestire il ruolo di educatori.

    Il futuro del mondo è indubbiamente nelle mani dei bambini. Futuri uomini, regolatori sociali, portatori di valori culturali. Il dato ancora più certo è che persone, uomini e donne, non si nasce ma lo si diventa. Le fasi necessarie perché questo cammino di crescita si compia sono lunghe e necessitano di grande consapevolezza da parte di coloro che devono, dovrebbero, rivestire il ruolo di educatori.
    Un passaggio delicato, quello della prima fase neonatale, in cui serve attivarsi sugli aspetti strutturali del bambino. Motricità, affettività, razionalità, personalità, pensiero e intelligenza, si formano e si strutturano anno dopo anno, nell’acquisizione dei dati di riferimento che vengono forniti dagli adulti che li circondano prima e successivamente, anche da presenze passive-attive. La trasformazione del bambino ad individuo adulto passa dunque attraverso l’acquisizione di messaggi indotti. Questi saranno i mattoncini che permetteranno al bambino di entrare a fare parte di una determinata società, di una determinata cultura. Questo individuo in crescita, in formazione, sarà il prodotto stesso di una certa cultura. Essa, non casuale o estemporanea ma determinata da conoscenze, atteggiamenti, valori protratti e perpetuati nel tempo.

    Tutto ciò che è stato mantenuto dalle tradizioni, costituisce il patrimonio culturale trasmesso alle nuove generazioni che, a loro volta, provvederanno al loro mantenimento, modificazione ed arricchimento. Questo processo formativo-educativo della personalità non è scontato né sempre uguale in quanto esso si svolge spesso in contesti socio-culturali e ambientali diversi.

    Indubbiamente i primi stimoli educativi percepiti dal bambino provengono dal contesto familiare che lo avvolge, solo successivamente intervengono la scuola, le istituzioni religiose, ricreative ecc.
    Stante tutto ciò, si osservano spesso alcune azioni messe in atto da attori diversi, con la pretesa di sperimentare nuove e più moderne forme educative. Sulle quali i pareri di esperti, genitori e individui non sempre concorda.
    Due i casi recenti nel merito.
    L’idea shock di “squartare una leonessa per educare i bimbi” proposta dallo Zoo di Odense, nei pressi di Copenhagen. Un esperienza che, secondo i dirigenti della struttura, avrebbe destato la curiosità e l’attenzione dei bambini. Uno spettacolo messo in atto “nella condivisione della conoscenza”, come ha affermato il proprietario.
    Quello dell’educatore è un mestiere assai complesso e delicato, guai agli sperimentatori-improvvisatori. Se nel corso dei secoli non è parso mai una valore da difendere quello dello squartamento, in genere immaginato come una violenza orrenda e inutile, anche quello fatto nei macelli, dispregiativo verso la natura umana ed animale, pare azzardata l’ipotesi suggerita da questo Zoo, forse in cerca di visibilità.
    Ancora, ai bimbi svedesi, hanno spiegato recentemente cosa sono le mestruazioni femminili con l’uso di immagini animate di quattro tamponi, allegri assorbenti interni, travestiti da re e pirati che danzano e dispensano consigli, sottolineando quanto sia sano e normale avere il ciclo mestruale.
    L’idea nasce dal tentativo di demistificare e “rendere più spensierato un soggetto sul quale pesano ancora molti tabù”, come ha dichiarato l’ideatore. Una sorta di pubblicità progresso ad uso dei più piccoli che ha trovato però molte critiche da parte dei genitori.
    Se , con un gioco di parole, riflettiamo sul fatto che spesso i bambini sono educati da educatori diseducati, è difficile pensare alla compiutezza del loro ruolo quale che sia. Facile che i bambini crescendo si adeguino a comportamenti e suggerimenti, al contrario, diseducanti. Perché se è vero che la comprensione, l’educazione e la gestione della propria ed altrui sessualità non è facile da vivere, ancora meno lo è da affrontare senza reticenze e tabù. Se in questo la famiglia deve avere un ruolo primario, è altrettanto certo che la pubblicità, i media, la cultura sociale nelle sue varie sfaccettature concorre ad una buona o cattiva educazione.
    Per ricevere spunti diseducativi, concorrono purtroppo e troppo spesso anche i mezzi comunicativi oggi a disposizione. E’ facile che, nell’approccio con la sessualità, bambini, adolescenti e giovani possano coltivare un’idea sbagliata dell’utilizzo e del ruolo. Un desiderio di ripercorrere le sollecitazioni fornite dai media e dal mercato dell’immagine che può portare o comportare un uso sbagliato del proprio e dell’altrui corpo. Un esempio su tutti il pericolo del mondo virtuale, che non è concepito a misura di bambino. Pare, infine, non ultima d’importanza, la necessità di offrire, garantire, un’educazione nel rispetto delle differenze di genere. In questo senso, forse, l’intenzione di chi ha proposto il video dei “tamponi”, potrebbe anche essere vista come un tentativo di buona educazione, forse. Peccato che a questi quattro allegri e paffuti assorbenti venga fatta cantare una canzoncina che dice tra l’altro “qualcosa che capita a volte alle ragazze, in quei giorni dovete trattarle bene”, che ci ricorda le peggiori gaffes. Perché le donne, prima che diventino quelle maltrattate, violentate, abusate vanno trattate sempre bene e non solo in quel periodo. Altrimenti che educazione sarebbe?

    diseducanti diseducati Educati educatori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK