Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»“Generatività”: creare e crescere non solo figli
    Donna e lavoro

    “Generatività”: creare e crescere non solo figli

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi17/02/2014Updated:16/07/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    creare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un sempre maggiore di donne single o comunque di donne e coppie che scelgono deliberatamente di non avere figli

    Ancora ad oggi, nonostante l’emancipazione femminile, l’ingresso della donna nel mondo del lavoro – seppur con tutte le difficoltà e le resistenze di cui a lungo abbiamo parlato-, la diffusione sempre maggiore di donne single o comunque di donne e coppie che scelgono deliberatamente di non avere figli (“childfree”), si continua a pensare che una donna adulta, in salute e in coppia, debba necessariamente procreare o comunque avere figli, per sentirsi pienamente realizzata e “completa”.
    Tuttavia nonostante continui ad essere ben radicato e produca non poche incomprensioni e malesseri il mito popolare che vuole che il principale obiettivo per una donna sia quello di diventare madre, di fatto la realtà è ben diversa.
    E non mi riferisco solo al fatto che siano in aumento le donne, come del resto le coppie, che fanno una scelta assolutamente avulsa dalla genitorialità per vari e diversi motivi. Stando, infatti, ai dati Istat, la percentuale delle donne italiane cinquantacinquenni senza figli si avvicina sempre più ai numeri dei Paesi del Nord Europa (Germania Occidentale 20%, Regno Unito 21%, Paesi bassi 18%) ed è decisamente superiore a quella registrata nei Paesi centro-meridionali dell’Europa. E i motivi non sono attribuibili solo all’età tardiva con cui si può arrivare a formare una famiglia oltre che ai problemi d’infertilità sempre più diffusi, ma spesso alla base vi è la scelta consapevole e intenzionale di non avere figli.

    Questo, però, non significa che siano donne frustrate e non realizzate o “non complete”, come verrebbe da pensare seguendo una concezione classica, tradizionalista e arcaica della donna. Al contrario, spesso le donne che fanno una scelta del genere (e non la subiscono), sono persone che trovano nella scelta compiuta validi e importanti motivi personali e scelgono di investire tempo ed energie in altro, sentendosi comunque realizzate, soddisfatte e appagate, seppur scegliendo strade e percorsi personali e diversi rispetto a quelli della genitorialità.
    Infatti se andiamo al di là del semplice concetto di genitorialità, inteso nella sua accezione più rigida e letterale del termine, una donna, come del resto un uomo, può investire risorse, energie e dedizione, oltre che passione ed amore, in attività, progetti, missioni, persone come un genitore può fare nei confronti del proprio figlio.
    Come dichiara Paola Leonardi, co-autrice insieme a Ferdinanda Vigliani del libro “Perché non abbiamo avuto figli. Donne speciali si raccontano”, in un’intervista per Dols, “la maternità simbolica è altrettanto importante di quella biologica e ognuna è libera di incarnare altri modelli di realizzazione femminile”.
    Il filosofo Duccio Demetrio, co-autore insieme a Francesca Rigotti di “Senza figli. Una condizione umana”, parla di “padre simbolico” e “madre simbolica”, per far riferimento a questa condizione umana di potenzialità genitoriale altrimenti espressa.

    Allora forse i tempi sono maturi per andare oltre il concetto rigido e puro di genitorialità e parlare semmai di “generatività”.
    Eric Erickson parlava di “generatività” per indicare la capacità propria della persona adulta di uscire da una concezione narcisistica e individualistica tesa a concentrare le energie mentali e le preoccupazioni su di sé, per potersi dedicare e prendere cura dell’altro.

    Sono molte le persone che, ad esempio, creano e crescono un’attività con la stessa dedizione, lo stesso amore e lo stesso investimento che un genitore può dedicare al proprio figlio. A tal proposito, la prima persona che mi viene in mente in quanto modello per molte donne è Rita Levi Montalcini. Per quanto non abbia avuto la fortuna di conoscere la persona che si celava dietro alle vesti della grande scienziata, posso dire che ha rappresentato un modello di donna che ha dedicato passione, energia e una vita per la scienza e quindi per la propria professione, al servizio dell’umanità.
    La stessa cosa si può dire di persone che dedicano gran parte del proprio tempo e delle proprie energie al volontariato e ad aiutare gli altri.
    A tal proposito, mi viene in mente una cara signora, conosciuta quando oramai era già abbastanza anziana, che non si è mai sposata e che ha dedicato parte della propria vita ad offrire aiuto e supporto alle giovani donne in difficoltà, soprattutto alle giovani madri creando una struttura di accoglienza in cui queste donne potevano trovare aiuti specialistici e tecnici, oltre che un’amorevole accoglienza.
    Come del resto, vi sono donne che si prodigano per prendersi cura di figli altrui (siano essi nipoti come anche figli di amiche e amici, studenti, bambini o ragazzi in difficoltà) ma senza che questo rappresenti né un desiderio negato né una mera consolazione a frustrazioni personali, bensì la risposta ad un desiderio di investimento e di cura nell’altro senza che questo si canalizzi necessariamente nella genitorialità biologica.

    Gli esempi sono e potrebbero essere molti ma ritengo che l’attenzione vada riposta non tanto sulle singole persone, quanto piuttosto sulla realtà dell’esistenza di persone, fra cui donne, che scelgono deliberatamente di non diventare madri ma comunque che avendo dentro un potenziale genitoriale derivante, direbbero gli psicologi, dall’interiorizzazione del modello genitoriale vissuto in famiglia, investono risorse ed energie ad occuparsi dell’altro, inteso come altro da sé, in varie e diverse direzioni, riuscendo magari anche a realizzare grandi progetti e iniziative, desiderate, coltivate e amate come una madre può fare con un figlio.
    Che si parli di “generatività” o di “genitorialità simbolica”, di fatto anche questo è un modo di donare, di dare e di amare che necessita di maggiore attenzione e valorizzazione.

    generatività genitorialità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    1 commento

    1. MerlinC on 20/02/2014 16:18

      Bellissimo articolo Francesca!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK