Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Dal fumetto alle app per arrivare alla balena Morena
    Donne digitali

    Dal fumetto alle app per arrivare alla balena Morena

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/09/2013Updated:15/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    balena-pancia- piena
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Le app sono dei nuovi mezzi, bisogna conoscerli e saperli integrare con i mezzi che già possediamo. Lo afferma Paola Ambrosecchia ideatrice di app, sito e libro per bambini e genitori.

    Paola Ambrosecchia nata a Milano dove vive e lavora, dopo il diploma alla Scuola del Fumetto decide di affinare le sua conoscenze informatiche lavorando e studiando. Oggi lavoro come Art director per una società milanese, è sposata ho un bambino e con passione segue diversi progetti digitali, uno tra questi è la Labalenapanciapiena.it

    Ci parli della Balenapanciapiena?
    Labalenapanciapiena.it realizza libri digitali che aiutano i genitori e gli educatori nel difficile percorso dell’educazione. Il progetto è nato quando, dopo la nascita di mio figlio, mia sorella Jessica, che è un educatrice, decise d’ inviarmi delle storie scritte da lei. Leggendole pensai che quelle parole andassero condivise, comprai il dominio e progettai un sito che potesse contenerle, iniziai a illustrare le storie e così pubblicammo il nostro primo libro digitale Morena la balena pancia piena.

    E’ un libro, sito o app per bambini?
    Il progetto è nato online e permette la consultazione gratuita di tre libri digitali: Morena la balena pancia piena , Pippo l’elefante dispettoso e Gina la giraffina.

    Con il tempo il primo dei nostri libri Morena la balena pancia piena è diventato un libro cartaceo, un ebook e oggi è anche un’ app per iPad disponibile in più di 10 lingue.

    ambrosecchia,jpgPerchè hai creato un’app? La usano i bambini o i genitori?
    Il genitore è un vero e proprio educatore ed ha il compito di stimolare nei figli la voglia di leggere, anche attraverso mezzi nuovi ed alternativi.
    Nell’app la storia è disponibile in tre modalità: Leggi, Ascolta e Gioca. E’ possibile leggere la stessa storia in diverse lingue, oppure ascoltarla dalla voce preregistrata del papà o della mamma.
    Consigliamo sia ai genitori che agli educatori di leggere e giocare insieme ai loro piccoli, anche la registrazione vocale della voce, se fatta insieme, può essere un momento di condivisione che rafforza il legame tra adulto e bambino.

    A cosa servono le app? Più funzionali dei siti/blog internet?
    Sempre parlando del nostro caso, l’ app può servire ad una famiglia, a un educatore o a uno studente che studia una nuova lingua. Le app possono essere questo o anche giochi d’intrattenimento, dizionari interattivi, agende, riviste digitali, strumenti per conoscere la musica o la fotografia.

    Per citare solo un altro esempio Alessandro la Rocca, lo sviluppatore che si è occupato dello sviluppo della nostra app ha creato delle applicazioni per consentire a sua figlia, autistica e non verbale, di comunicare in modo efficace ed è nato così il progetto Niki talk.
    Le app sono dei nuovi mezzi, bisogna conoscerli e saperli integrare con i mezzi che già possediamo.

    Cosa bisogna fare per creare una app? Quali figure professionali sono necessarie?
    Si parte da un’idea, noi siamo partiti dal primo dei nostri libri digitali.
    Si crea un team di sviluppo, la nostra è stata una collaborazione tra professionisti:
    io ho curato l’ interfaccia grafica e illustrato i personaggi, Jessica, ha scritto la storia e Alessandro, ne ha curato lo sviluppo. Abbiamo poi trovato tanti amici che ci hanno aiutato con le traduzioni e la musica.

    L’app è stata sviluppata in un paio di mesi, Alessandro, Jessica ed io abitiamo in tre diverse città italiane (Siracusa, Matera e Milano) ma non è stato difficile tramite la rete collaborare e far nascere la nostra prima app.

    Chi può fare una app e quanto costa?
    L’app può essere fatta da un’azienda o da un privato che può registrarsi a pagamento al programma sviluppatori di Apple o di Google. Questo da diritto alla pubblicazione annuale sui relativi store, di tutte le app sviluppate. Ci sono poi da sostenere i costi dei professionisti che saranno coinvolti nello sviluppo della vostra app, di solito un designer d’interfacce grafiche e uno sviluppatore. Potreste però aver bisogno di un consulente musicale se l’app che avete in mente serve a insegnare come suonare uno strumento. I costi quindi variano a seconda del progetto.

    Le app sono le killing application di internet?
    Non penso. Abbiamo un nuovo mezzo per conoscere usiamolo, la conoscenza non è più fissa-stabile ma in continua evoluzione.

    PER SAPERNE DI PIU’
    www.labalenapanciapiena.it
    www.paola.ambrosecchia.it

    ambrosecchia app balena fumetto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. Pingback: La balena Morena : WISTER

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK