Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Rigenera e ricicla il tuo vecchio PC. Ci pensano le artigiane digiali
    Donne digitali

    Rigenera e ricicla il tuo vecchio PC. Ci pensano le artigiane digiali

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/09/2013Updated:18/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    donneict520Perchè buttare un computer?  Ci pensano le artigiane digitali. Per incentivare le abilità delle donne in campo informatico e per una digitalizzazione più pulita.

    Rigenera e ricicla il tuo vecchio PC. Parte l’iniziativa R@W – Le artigiane digitali al Centro delle Donne di Bologna :: iscriviti e partecipa ai lavori in http://social.women.it/.
    Progetto di informatica solidale basata sui principi della green ICT e sulla partecipazione dal basso della cittadinanza digitale di segno femminile.

    R@W – Le artigiane digitali al Centro delle Donne

    Il progetto intende avviare un modello, esportabile a differenti realtà socio-culturali della città di Bologna, di informatica solidale basata sui principi della green ICT e sulla partecipazione dal basso della cittadinanza digitale di segno femminile. Particolare attenzione verrà dedicata all’offerta di strumenti informatici e di comunicazione online orientata a un uso più trasparente e autodeterminato dei canali sociali: lo staff tecnico del progetto intraprenderà azioni utili al riciclo di PC obsoleti e all’utilizzo del web 2.0 per l’empowerment e per la promozione di una maggiore presenza delle donne nelle professioni tecnico/informatiche.

    #formazione #artigianedigitali #secondlife

    Il polo tecnologico dell’Associazione Orlando, ServerDonne/Women.it, in collaborazione con l’Associazione RaccattaRAEE, intende offrire un’occasione di formazione professionale informale per tecniche hardwariste o artigiane digitali (con competenza di assemblaggio PC e problem solving sull’hardware degli elaboratori) attraverso la fruizione di video-tutorial ideati appositamente per il percorso R@W – Le artigiane digitali al Centro delle Donne.

    Il percorso formativo informale prevede 4 video-tutorial (pagina riservata alle iscritte) così articolati:

    Il primo approccio: il sistema operativo GNU/Linux: le distribuzioni, le interfacce grafiche, applicazioni, risorse, amministrazione, struttura.
    Testing: la scheda madre, alimentazione, hard disk, RAM, le periferiche, come selezionare, ordinare e sostituire pezzi hardware
    Prepararsi ad installare: il BIOS, le partizioni, gli utenti, il cd live, installare da USB, le distribuzioni e gli aggiornamenti. Installazione e configurazione di una distribuzione GNU/Linux, Assistenza online e documentazione.
    Comunicazione social. Presentazione della piattaforma social.women.it

    Obiettivo 1 – CREAZIONE DI UN LABORATORIO DI RIGENERAZIONE TECNICO INFORMATICA

    Azioni:
    1.1 Costituzione del gruppo di lavoro con coinvolgimento dell’ecosistema digitale in relazione alla realtà dell’associazionismo e del volontariato sociale locale
    1.2 Percorso formativo/laboratoriale basato su:
    1.2.1 n°4 Video Tutorial su Rigenerazione macchine e Utilizzo/Comunicazione dei social network;
    1.2.2. n° 3 Serate di laboratorio pratico per facilitare le esercitazioni previste nei Tutorial;
    1.2.3. ciclo di incontri aperti di FaiDaTe informatico, per un totale di 16 incontri pratici, a cadenza settimanale.

    La seconda fase (1.2) del percorso formativo avrà un approccio laboratoriale con appuntamenti serali di applicazione pratica dei concetti trattati teoricamente e sarà guidato dai tecnici e dalle tecniche informatiche dell’Associazione Orlando e dell’Associazione RaccattaRAEE. Il percorso intende promuovere una maggiore consapevolezza delle partecipanti sulle tecnologie e le pratiche tecniche di sostenibilità ambientale differenziando i rifiuti RAEE dalle parti funzionanti inutilizzate, che andranno invece rigenerate.

    La metodologia didattica consiste nel proporre un approccio analitico nei confronti dei PC per comprendere come analizzare e testare le macchine per ridurre lo spreco di risorse e capire come ri/assemblarle utilizzando una distribuzione GNU/Linux nell’ottica collaborativa e d’efficienza dei software open. Al termine della formazione, le partecipanti saranno in grado di: riconoscere i componenti di un PC; valutarne le funzionalità e le condizioni; installare, utilizzare e aggiornare una distribuzione Gnu/Linux; imparare a utilizzare la linea di comando (funzionalità base); trovare assistenza e documentazione online.

    Il punto 1.2.3 permetterà il consolidamento delle attività formative svolte, esercitazioni effettuate in autonomia dalle partecipanti, e costituirà un laboratorio di FaiDaTe Informatico aperto una volta a settimana presso gli spazi del Centro delle Donne. Si tratta di dare forma a uno spazio nuovo, presieduto e seguito dai tecnici e dalle tecniche informatiche dell’Associazione Orlando e dell’Associazione RaccattaRAEE, e pensato per garantire la massima autonomia e libertà di scelta delle/dei partecipanti, assecondando quelle che sono le personali esigenze di approfondimento. Infatti proprio per fare pratica, durante le serate e gli incontri FaiDaTe, verranno messi a disposizione i PC dell’Associazione Orlando (pag. 5 cfr #riciclaggiopc #informatica solidale #greenict #collaborazioni #rifiutielettronici); ogni partecipante potrà, qualora lo preferisse, portare il proprio PC privato e rigenerarlo. Sarà dunque fornita assistenza per dare una seconda vita al proprio PC nell’ottica di stimolare da un lato un modo più responsabile di utilizzare gli apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE), dall’altro stimolare lo sviluppo di capacità di problem solving per favorire una maggiore autonomia e risolutezza nella gestione della propria macchina, grazie alle conoscenze acquisite e alle pratiche eseguite.

    #incontrodomandaofferta #scambiodicompetenze #socialnetwork

    Obiettivo 2 – UTILIZZO DI SOCIAL.WOMEN.IT
    2.1 Design dell’interfaccia e popolamento piattaforma social.women.it;
    2.2 Amministrazione e promozione della conversazione collaborativa.

    Il progetto intende incentivare le abilità delle donne in campo informatico e evitare che troppo silicio si riversi in qualche discarica del terzo mondo e, ancora, utilizzare la piattaforma online – social.women.it – per costituire delle biografie della rigenerazione, far incontrare la domanda e l’offerta di competenze tecniche delle donne (informatica, editoria digitale, grafica), e per mettere le competenze acquisite al servizio della costruzione di una comunità virtuale ospitata su una piattaforma open appositamente progettata e tuttavia integrata con quelle esistenti (Facebook, Google+, LinkedIN, etc).
    Infatti, la piattaforma social.women.it (installata sull’infrastruttura ServerDonne e realizzata attraverso il software open source ELGG) sarà popolata dalle partecipanti del percorso formativo, che potranno interagire in un ambiente privo delle ingerenze commerciali, dei problemi di proprietà intellettuale e di tutela della privacy di cui soffrono le piattaforme for-profit (come quelle dei social network più noti : FaceBook, Twitter ect). La conversazione e condivisione così avviata sarà un’occasione di confronto sul lavoro svolto e di reale condivisione e partecipazione (incontro) tra donne, anche con diverse abilità informatiche, con vocazioni letterarie e artistiche, con attitudini e progetti di co-working e co-housing.
    L’obiettivo è quello di promuovere la partecipazione dal basso, attraverso strumenti di conversazione collaborativa, per lo scambio di esperienze e di competenze di saperi digitali tra le molteplici soggettività femminili: le donne che gravitano nel luogo fisico del Centro delle donne presso Santa Cristina, la community di women.it (oltre 100.000 accessi mensili al portale), l’associazionismo locale e ovviamente tutte/i gli interessati.

    #modellizzazione dell’esperienza

    Obiettivo 3 – MODEL
    3.1 Progettazione;
    3.2 Osservazione partecipante delle azioni 1 e 2;
    3.3 Reportistica e modellizzazione.

    Il progetto R@W, a partire dalla sua progettazione, rimodulazione, pianificazione e attuazione sarà seguito con una particolare attenzione alla valutazione della metodologia e alla mappatura degli attori – umani, non-umani e istituzionali – coinvolti. Oltre a un assessment degli obiettivi, ci si propone di identificare il potenziale di trasferibilità del progetto attraverso una modellizzazione dell’esperienza comprensiva. Le premesse teoriche e le ipotesi progettuali quindi – ovvero la RRRR Theory (Reduction-Reuse-Repair-Recyle), la stretta interconnessione tra formazione teorica e pratica e l’utilizzo di uno spazio virtuale intensamente interattivo – non rimarranno cornici inerti ma saranno testate in maniera riflessiva attraverso l’osservazione partecipante (inclusa l’etnografia virtuale) e la successiva elaborazione dei dati rilevati. Il prodotto di questa azione includerà report e modelli che saranno pubblicati in open access.

    Donne Donne ICT women.it
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK