Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Fatti anche tu una app
    Donne digitali

    Fatti anche tu una app

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/09/2013Updated:24/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alessandra- poggiani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    App è l’abbreviazione molto usata e frequente per ‘application’.

    Sono studiate e pensate per essere utilizzate dai dispositivi mobili, ossia dai telefonini di ultima generazione e dai tablet: per esempio gli iPhone e iPad della Apple, gli smartphone con sistema operativo Android (creato da Google), i Blackberry (gli smartphone utilizzati soprattutto per lavoro dagli adulti).
    I vari produttori di cellulari, nel momento in cui hanno predisposto i propri telefonini per la connessione a Internet, hanno scelto un sistema operativo che fungesse da “motore”, e gli sviluppatori hanno di conseguenza studiato e preparato app che potessero essere incluse in ogni telefono, e acquistate, o scaricate, negli “store” (il negozi online, che non sono altro che siti web dedicati a queste funzioni). Chi vuole un’app per iPhone l’acquisterà presso iTunes, chi la vuole per Android presso l’omonimo sito, chi per Blackberry presso l’App World. Meglio sempre scaricare le app dai siti “ufficiali”.

    A cosa servono?
    A scambiare informazioni con gli altri tramite i social network, giocare, fotografare, modificare le foto con effetti grafici, dipingere, leggere i libri, ascoltare la radio, consultare una cartina, ma anche telefonare gratis, tradurre una parola straniera, consultare un quotidiano, trovare il Nord come se si stesse usando la bussola, ottenere informazioni su un certo museo che si sta per visitare. Ma anche a molto altro, come consultare le ricette, le Pagine Gialle, trovare un indirizzo, leggere la mappa del posto nel quale si etc.
    Un’ app deve perciò essere essenziale ma completa, semplice all’uso e possibilmente deve contenere un po’ di animazione e dell’audio Esistono però molte ‘’app’’ non funzionali ai nostri scopi e quindi prima di scaricarle un’app. E’ meglio leggere i commenti degli altri utenti che l’hanno già usata.

    Le app più scaricate dagli utenti?
    Ogni giorno la classifica si aggiorna, quindi è meglio le informazioni che comunica lo store più importante di app, iTunes di Apple, che è arrivato, poche settimane fa al traguardo dei 25 miliardi di scaricamenti.

    Le app più conosciute sono Facebook, Skype tra le gratuite e a pagamento Whatsapp che permette di mettersi in contatto diretto con un’altro utente di whatsapp, anche vocalmente.

     

    Abbiamo intervistato Alessandra Poggiani che se ne occupa professionalmente :).
    Romana del ’71, ha compiuto i suoi studi a Londra in Scienze della Comunicazione e Studi Culturali.

    Esperta di economia digitale e marketing collabora in Italia con Appsbuilder.com  per lo sviluppo del prodotto in Uk, dove  è stata da poco aperta una piccola sede operativa. Essendo un servizio tutto web-based ha un bacino clienti davvero globale.

    Perchè le app stanno prendendo così piede nel mondo?
    Tablet e smartphone sono sempre più la porta di accesso personale alla rete. Solo in Italia oltre 27 milioni possiedono uno smartphone e il Mobile Internet è dovunque in forte crescita, oramai quasi sostituendo fra gli utenti non business il computer e i laptop.

    E’ quindi una rivoluzione mobile?
    Sì e sta generando un enorme incremento del mercato dei Mobile Content & Apps. Specie negozi e servizi al pubblico, sanno che è cruciale oramai essere raggiungibili da mobile, sia attraverso un app nativa, oppure attraverso un sito ottimizzato per il mobile.

    A ognuno la sua app?
    Beh, sì. Con AppsBuilder www.apssbuilder.com che è un nuovo strumento web – realizzato da una startup italiana –  è possibile per  tutti di realizzare apps e siti mobili senza conoscenze specifiche di programmazione, direttamente online. Utilizzando appsbuilder, chiunque può creare applicazioni personalizzate compatibili con i principali dispositivi sul mercato, oppure una WebApp HTML 5.

    In Italia è un settore ancora ”maschile”?
    In Italia, purtroppo, anche il settore app sconta ancora una differenza di genere, in un settore informatico ancora molto “maschile”. Dati precisi non sono ancora disponibili.

     

    alessandra Poggiani app application
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. Pingback: Dagli studi culturali alle app, intervista a Alessandra Poggiani

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK