Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne di speranza!
    Donna e lavoro

    Donne di speranza!

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/06/2013Updated:23/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Pacini

    Il mondo dell’artigianato e delle micro e piccole imprese, poi, è quello che risente maggiormente di questa situazione.

    Se avessimo avuto bisogno di ulteriori conferme alla drammatica sensazione che la nostra realtà pratese sta vivendo una situazione economica e lavorativa peggiore di altre zone del nostro Paese, oggi siamo stati accontentati: dallo studio della Camera di Commercio di Prato emerge, infatti, che la nostra economia sta davvero male!

    Anche le imprese femminili, che fino ad ora avevano goduto di una relativa positività, si sono arrestate nella crescita e nello sviluppo. Mi torna alla mente l’intervento di qualche anno fa del Prof. Zamagni che, in visita nella nostra città, ribadiva la necessità di un cambiamento sostanziale: affermava il Professore che “oggi abbiamo perduto i concetti essenziali dell’economia. Libero mercato e welfare non riescono più a tenere insieme la società. Il sistema del “Welfare State” di Keyinesiana memoria oggi sembra non funzionare più poiché lo Stato ha meno competenze ed è immerso nel processo assai complesso della globalizzazione.”
    Globalizzazione: parola che ci ha assalito e sopraffatto!
    Certo, molte di noi, donne artigiane, non abbiamo avuto la capacità (e/o possibilità) di alzare la testa e guardare oltre: il lavoro ci ha assorbito per anni in modo completo. La difficoltà di conciliare i tempi del lavoro e quelli della vita familiare non ci ha certo dato modo di riflettere e meditare su dove stavamo andando…
    Certo, la soddisfazione di vedersi realizzate e veder crescere la nostra Azienda ci appagava e ci faceva pensare che tutto sarebbe rimasto inalterato nel tempo. Eravamo convinte che, nonostante la fatica di continuare ad arrangiarci nel portare avanti famiglia e lavoro, “qualcuno” con più tempo e forse più mezzi, anche culturali, ci avrebbe aiutato e sostenuto nel cambiamento…
    Insomma pensavamo davvero che qualche “maschietto”, perché certamente assai più libero di noi, con più tempo a disposizione (vedasi i tempi medi che le donne italiane devono dedicare alla casa e alla famiglia, dato che i nostri uomini ci lasciano questo privilegio) avrebbe potuto capire che tutto sarebbe cambiato…
    Pensavamo dunque che molti di loro, che avevano tempo di parlarne e discuterne nelle interminabili riunione politiche ( spesso notturne) che venivano fatte, avrebbero avuto la capacità di guidarci, la capacità di gestire quella globalizzazione, che veniva ormai considerata inevitabile e inarrestabile.

    Così purtroppo non è stato e anche noi donne, sicuramente, abbiamo avuto la nostra parte di responsabilità… E ora quale potrà essere il nostro contributo?
    Credo che oggi dobbiamo continuare ad essere “donne di speranza”! Che intendo dire?
    Molte donne hanno cominciato e concluso carriere di studio importanti e con la stessa fatica e l’impegno di quelle che hanno intrapreso delle attività lavorative artigiane stanno cominciando a dare il loro apporto al cambiamento culturale che dovrà avvenire nei prossimi anni.

    Comincia a diffondersi un messaggio importante: in un libro che s’intitola “Valorizzare le donne conviene” tre economiste (Del Boca, Mencarini e Pasqua) affermano che “all’affermazione di principio per cui bisogna favorire la partecipazione femminile al mercato del lavoro per rispondere a principi di pari opportunità e di eguaglianza tra i generi, si aggiunge un’argomentazione ulteriore, decisiva, che potrebbe far convertire anche gli uomini alla causa della valorizzazione femminile: il lavoro delle donne fa crescere l’economia.”
    Infatti, se messe nelle condizioni di farlo, le donne potrebbero contribuire alla sostenibilità del sistema pensionistico, il loro lavoro farebbe crescere il reddito delle famiglie, aumenterebbe la domanda di servizi, quindi produrrebbe nuovi posti di lavoro e una nuova ricchezza diffusa, con il conseguente incremento della domanda di consumi. Un vero e proprio circolo virtuoso che porterebbe, si è calcolato, a una crescita del prodotto interno lordo intorno al 9%, a parità delle altre condizioni.
    Qualcuno dirà: Ma se non c’è lavoro come facciamo a inserirle nel mondo del lavoro? Anche questo è vero, ma un profondo cambiamento culturale dovrà esserci anche nel “fare impresa”.
    Le difficoltà di “inserire” i giovani nelle imprese, un accesso al credito sempre più orientato agli interessi delle Banche e non alla considerazione della validità dei progetti ( e con una aggravante di difficoltà per le imprese al femminile), la difficoltà di fare rete fra le imprese, sono processi che sicuramente andranno verso una obbligata conclusione.

    Perché dunque dovrebbero essere proprio le donne a dare un colpo definitivo a questo modo di agire e di pensare? Forse perché come ha detto Mrs. Moneypenny “perché le donne sono diverse. E ciò che rende diverso è il semplice dettaglio biologico di essere dotate di utero. (…)”
    Sarà questa “speranza” che portiamo congenita nel nostro corpo che ci darà la forza di continuare con determinazione ad operare perché il lavoro sia ritenuto davvero un bene sociale prezioso. Come la Vita.

    Donne Donne economia giovani speranza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK