Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Nord chiama sud – Spazio D
    Donne digitali

    Nord chiama sud – Spazio D

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/05/2013Updated:23/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Basta piangerci addosso ed emigrare, anche in Italia abbiamo delle valide università che preparano dei bravi professionisti. L’importante è farsi venire delle idee vincenti e trovare i finanziamenti. Questa è la storia di Angela Micocci  classe ’81, di Galatina (LE), creatrice di SpazioD, la sua creatura.  L’abbiamo intervistata dopo averla incontrata a Torino al Digital festival il 4 maggio 2013.

    Ci racconti un po’ di te Angela?
    A 18 anni sono andata via da Collepasso, il mio piccolo paesino nel cuore del Salento dove abitavo con la mia famiglia, per trasferirmi a Torino, per proseguire gli studi nel settore di mio interesse. Nonostante tutte le difficoltà che un trasferimento a quell’età comporta ho preso la decisione di lasciare la mia terra natia, solare, accogliente e calorosa per intraprendere il corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Torino. A 23 anni ho conseguito la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni con il massimo dei voti. Dopo la laurea, per completare il mio profilo e migliorare le mie competenze in ambito manageriale e marketing ho conseguito un MBA presso la Facoltà di Economia di Torino.

    Chi ha creato SpazioD? Ci parli di eventuali altri soci/socie?
    SpazioD è una mia idea nata dall’esigenza di creare uno strumento di utilità pratica per noi donne. Tutte le mie amiche mi raccontano ogni giorno come sia difficile essere oggi mamma in Italia, soprattutto quando si è lontani dai genitori che si rivelano un grande aiuto. La mia socia è Roberta Rollo mia cara amica sin dalle scuole superiori e mia compagna di Università a Torino, trasferitasi poi a Lecce dove tuttora vive e lavora. Grazie alla nostra esperienza nel mondo delle tecnologie digitali abbiamo insieme avviato questo sfidante progetto. Roberta, in quel periodo, era appena diventata mamma, sperimentando così sulla sua pelle tutte le problematiche della conciliazione famiglia-lavoro.

    Avete usufruito di finanziamenti? E quali? Come ci sei arrivata?
    Ottenere un finanziamento per portare avanti l’idea non è stato facile. Ho inziato a informarmi relativamente a bandi e agevolazioni per l’imprenditoria femminile ma non ho trovato nulla che favorisse la creazione di simili strumenti in Italia.
    La svolta è poi finalmente avvenuta un giorno di Gennaio: mi trovavo dalla mia parrucchiera in Salento e sfogliando il giornale Donna Moderna ho letto del concorso “Donne e Lavoro”, con cui Fondazione Vodafone, in collaborazione col settimanale Donna Moderna, sosteneva progetti che supportassero l’imprenditoria sociale al femminile in tre ambiti: solidarietà, web, casa&lavoro.
    L’ambito web calzava a pennello con la mia idea, quindi non ho esitato un attimo, da lì a poco ho preparato il business plan per poter partecipare all’iniziativa, dopo aver verificato di avere tutti i requisiti per poterlo fare.
    Dopo pochi mesi, con grandissima soddisfazione sono stata convocata a Roma all’evento di premiazione e da lì è partito il percorso imprenditoriale che ha visto nascere e crescere quello che ora è SpazioD.
    Le difficoltà sono state enormi, i momenti di scoraggiamento tantissimi, ma in questi progetti se non si è guidati da una grande passione e intraprendenza ci si arrende molto presto. In noi non è mai mancato l’entusiasmo, la collaborazione e la forza di volontà che ci hanno aiutato a superare ogni ostacolo e a voler con determinazione andare avanti fino a vedere online la prima versione di un portale che offre molte possibilità, molte di più di quelle che avevamo stimato sulla carta in fase di concept dell’idea.

    A chi è rivolto Spazio D?  Donne di dove, di quale età e professione? E’ un portale geolocato?
    SpazioD è rivolte a tutte le donne che vogliano valorizzare i propri talenti o cercare competenze per il disbrigo di pratiche quotidiane che aiutino a conciliare il lavoro-famiglia.
    Il sito web realizzato dalla nostra impresa sociale WeWeb è suddiviso in diverse aree tematiche per aiutare le donne a conciliare il lavoro e la vita privata ma anche per offrire la possibilità, a coloro che scelgano di dedicarsi a tempo pieno alla famiglia, di crearsi delle micro attività che possano essere svolte in piena autonomia. In tal modo si favorisce la creatività delle donne e le si aiuta ad affrontare anche il periodo della maternità. E’ un portale geolocalizzato per cui non ci sono limiti di spazio, si cercano i servizi o i negozi su base città, geolocalizzati su mappe e calendarizzati.
    Non esiste un limite di età per chi cerca o offre competenze, chiunque può creare il proprio spazio o cercare delle competenze o prodotti su SpazioD.

    Che servizi offre?
    SpazioD è strutturato in quattro aree tematiche: servizi, vetrina, e-book, salotto virtuale. L’area servizi del sito permette di offrire/ricercare servizi sulla base della propria disponibilità, in base a quelle che sono le principali esigenze della famiglia. Tra i molteplici servizi vi sono ad esempio:
    • Maggiordomo a domicilio
    • Tagesmutter
    • Assistenza anziani
    • Colf a domicilio
    • La mia Professionista
    • Formazione e servizi informatici
    • Tutoring
    L’area vetrina prodotti consente di promuovere e vendere le proprie creazioni creando il proprio negozietto con galleria di foto e descrizione di prodotti artigianali.
    L’area salotto virtuale permette di scambiare consigli su diverse tematiche dalla famiglia all’imprenditoria tramite blog e forum.
    L’area e-book offre una piattaforma per vendere o promuovere i propri e-book, dando così visibilità a scrittori emergenti.

    Come definiresti SpazioD? Un sito, un portale, un blog o che?
    Uno strumento che offre diverse funzionalità con un unico login e con un chiaro obiettivo: valorizzare le competenze delle donne e al tempo stesso offrire un luogo dove trovare servizi per la conciliazione famiglia-lavoro.

    A chi lo consiglieresti?
    A tutte le donne che hanno dei talenti da promuovere o che cercano servizi salvatempo per conciliare il lavoro e la vita privata. SpazioD è il luogo adatto per promuovere le proprie competenze e dare visibilità alle microattività che tantissime donne svolgono grazie all’ innata dote che ci contraddistingue: l’essere multitasking.
    Il prossimo step? far conoscere SpazioD alle donne e associazioni interessate. Per questo vorremmo collaborare con promoter e PR che possano diffondere in rete e offline i valori di SpazioD. Partecipiamo all’iniziativa di clickraising “Citroen Women edition” sperando così di poter vincere un auto e poter svolgere quest’attività con un’auto dedicata.
    Se volete sostenere la nostra impresa sociale Weweb, basta un click: http://1clickdonation.com/it/citroen-women-edition?id_c=7&pag=1&cat=0&find=weweb

    angela Micocci nord spazio D sud
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK