Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Sempre avanti coi tempi
    Donne digitali

    Sempre avanti coi tempi

    Sara SestiBy Sara Sesti06/05/2013Updated:27/09/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Hedy-Lamarr
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Hedy Lamarr (1913- 2000)
    Attrice austriaca, ha contribuito a porre le basi di una tecnologia rivoluzionaria, che ha trovato recenti applicazioni nella telefonia cellulare e nelle reti wireless.

     

    Nata a Vienna nel 1913, Hedwig Eva Maria Kiesler – in arte Hedy Lamarr – divenne famosa nel 1933, quale attrice protagonista del film Estasi di Gustav Machaty, scandalizzando il mondo intero per una sequenza in cui appariva interamente nuda. Nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti per tentare una carriera a Hollywood. Non riuscirà però ad emergere interpretando quasi sempre parti di secondo piano. Abbandonò il cinema nel 1958, dopo aver recitato in L’animale femmina. Divenne cittadina americana nel 1953, si maritò sei volte e ebbe tre figli. Il primo, James, fu adottato alla fine del 1930, mentre era sposata con il regista Gene Markey. Gli altri due, Anthony e Denise, nacquero dal matrimonio con l’attore inglese John Loder.

    Dal 1933 al 1937, mentre era sposata con Fritz Mandl, fabbricante di armi austriaco, ebbe modo di familiarizzare con le problematiche relative alla ricerca di nuovi sistemi di difesa: in particolare per la costruzione di siluri telecomandati, armamenti mai entrati in produzione in quanto il sistema di guida poteva essere facilmente disturbato. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, divenne una fervente oppositrice del regime nazista e, desiderosa di offrire un personale contributo alle forze alleate, riprese l’idea della realizzazione dei siluri, ritenendo che si potesse distribuire il segnale di guida su più frequenze, in modo che fosse protetto dalle interferenze generate dal nemico. L’intuizione era geniale, ma il punto debole del progetto era come realizzare la sincronizzazione della trasmittente e del ricevitore del segnale.

    Nel 1940 l’attrice conobbe il compositore americano d’avanguardia George Antheil (1900-1959) e gli descrisse la sua idea chiedendogli di aiutarla a costruire un dispositivo in grado di sincronizzare il segnale. Antheil concepì un sistema basato su 88 frequenze, corrispondenti al numero dei tasti del pianoforte, utilizzando rulli di carta perforati che avrebbero ruotato in sincronia, trasmettendo e ricevendo frequenze sempre diverse ed evitando in tal modo ogni tipo di intercettazione o disturbo. Nel dicembre 1940 lo strumento per il salto di frequenza da loro congegnato fu presentato al Consiglio Nazionale degli Inventori e, nell’agosto 1942, l’invenzione ottenne il brevetto col nome di Sistema di Comunicazione Segreta. Lamarr e Antheil lo misero subito a disposizione dell’esercito americano, ma solo venti anni dopo la sua realizzazione, a diritti scaduti, vi fu il primo impiego militare su vasta scala del brevetto, che non venne utilizzato per la guida telecomandata di siluri, bensì per garantire la comunicazione fra le navi coinvolte nel blocco navale durante la Crisi dei Missili di Cuba del 1962. L’inizio degli anni Sessanta vide anche la comparsa di aerei da ricognizione basati sul “salto di frequenza”, velivoli impiegati nella guerra del Vietnam. Negli anni Ottanta, con l’avvento della tecnologia digitale e l’autorizzazione militare all’utilizzo del brevetto per scopi civili, l’invenzione di Lamarr e Antheil divenne sempre più importante.
    Oggi si parla di “espansione di spettro (spread spectrum)”, ma l’idea alla base di questo concetto è la medesima e ha reso possibili i moderni sistemi di trasmissione e di crittaggio wireless (senza fili), consentendo di proteggere le comunicazioni che avvengono tramite i telefoni cellulari.
    Nel 2000, Hedy Lamarr fu insignita del premio speciale dalla EEF (Electronic Frontier Foundation) per avere brevettato, ma mai sfruttato in termini economici, lo “spread spectrum. L’inventrice morì nello stesso anno ad Altamonte Springs, in Florida.

    Dal  libro Scienziate nel tempo. 60 biografie

    Hedy Lamarr sara sesti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Sara Sesti

    Insegnante di Matematica fa parte dell’Associazione Donne e Scienza. E’ responsabile per il ”Centro di Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica” dell’Università di Milano della rassegna di film e documentari scientifici “Vedere la Scienza- Sguardi sulle Donne di scienza”. Ha curato, per il Centro di Ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi, la mostra ”Scienziate d’Occidente. Due secoli di storia”. Ha pubblicato con Liliana Moro il libro ”Donne di scienza. 50 biografìe dall’antichità al duemila”, PRISTEM-Bocconi, 1999 e “Scienziate nel tempo. 70 biografie”, LUD Milano, ultima edizione 2010. Collabora con la rivista di matematica ”Progetto Alice”. E’ una delle webmaster del sito www.universitadelledonne.it. É coautrice dello spettacolo teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo” prodotto da Pacta dei Teatri (2023)

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK