Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»In viaggio con Alice di F. Baldacci»In viaggio con Alice – III parte
    In viaggio con Alice di F. Baldacci

    In viaggio con Alice – III parte

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/01/2013Updated:06/01/2013Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Francesca Baldacci

    precedente

    – Alla fine di giugno? Wunderbar! Proprio quello che avevo in mente io! – disse Hans candidamente quella sera, quando Giusy e Mirella si misero in mezzo ai progetti vacanzieri di Alice, che era rimasta a bocca aperta ad ascoltarle, incapace di prendere posizione, di pronunciare anche una sola parola. Magari per protestare, per esempio. Per dire che a lei non andava niente bene, quell’infausto progetto. Assolutamente. La sua intenzione era quella di viaggiare da sola, e non voleva saperne, di avere tra i piedi uno sconosciuto. Per quanto affascinante fosse, dannazione. Anzi, proprio per questo.
    Alice gli lanciò un’occhiata di sbieco, che lui non colse affatto. O meglio, che colse, ma che interpretò a modo suo, perché le sorrise con calore, forse immaginando che fosse contenta come contento lo era lui.
    Si tormentò le mani, attorcigliandosi i capelli come faceva sempre quando era nervosa, e poi fissò sua cugina, torva, come a dirle che aveva parlato un po’ troppo e a sproposito. Possibile non chiederle nemmeno un parere, prima di impicciarsi delle sue vacanze?
    – Se devo essere sincera, Alice, io sono proprio contenta di questa bella combinazione – asserì Mirella accompagnando il suo discorso con ampi cenni del capo, – almeno non viaggerai sola, ma con una persona fidata al tuo fianco.
    – Vuoi dire che mi è necessaria una guardia del corpo? – scherzò. – In fondo non vado in luoghi del tutto sconosciuti. Ho parenti sparpagliati per tutta la penisola!
    – Sì: ma durante il viaggio saresti sola.
    – Non mi pare che sia così tragico…
    – Insomma, di questi tempi non si sa mai. Con i brutti ceffi che girano! Invece di Hans mi fido, perché mi fido di Giusy e di Kurt, che garantiscono per lui, è come un altro figlio.
    “Già, ma chi garantisce me?”, pensò Alice quella sera, nel suo letto, mentre si infilava la camicia da notte svolazzante, “chi difende me dal bel tedesco, accidenti? Carino com’è! E se mi innamorassi? Povera me. Spero proprio che non capiti”.
    Ma no. Non sarebbe successo. Bastava alzare un po’ la guardia, e lei era bravissima in questo. Sapeva gestirsi, le era già capitato qualcosa del genere.
    Già: con altri. Questo Hans, malgrado il burrascoso incontro, le piaceva molto più del dovuto. In certi momenti aveva proprio paura. Quando la fissava con quegli occhi chiari come il cielo, che sembravano volerla scavare sino in fondo, avvertiva dentro una specie di rimescolio strano. Chissà che cosa mai sarebbe successo, nel suo viaggio…

    – Non metti canzoni italiane, Alice? Io sono in Italia, voglio ascoltare musica italiana! – protestò Hans, ma con un tono di voce leggero, che la incantava.
    Alice alzò gli occhi al cielo. Uffa. Non era libera nemmeno di sentire quello che voleva, in quella sua vacanza che aveva immaginato speciale. Hans era bello, intrigante, ma qualche volta le sembrava anche una palla al piede. E poi era davvero fissato con l’Italia.
    Non solo: mica accettava musica moderna. Nossignore: voleva ascoltare le canzoni del Festival di Sanremo che piacevano ai suoi NONNI! Modugno, Claudio Villa eccetera. Era rimasto con un sorriso estatico stampato sulle labbra quando era venuto a casa sua,due giorni prima, osservando la collezione chilometrica di 45 giri in vinile di suo padre, con dentro anche le vecchie canzoni anni Cinquanta e Sessanta.
    – Conosco queste musiche: i miei genitori le ascoltano sempre – le aveva detto.
    E così Alice prima di partire, fra le altre cose, aveva preparato anche un paio di cd con le canzoni che gli piacevano, di Sanremo vecchi tempi, giusto per farlo contento. Sinceramente lei preferiva ascoltare un altro genere di musica: era piuttosto esterofila. Ma adesso… be’, glielo aveva anche promesso prima, tanto valeva accontentarlo.
    Tra loro parlavano in inglese: Alice non conosceva il tedesco, e Hans si sforzava di imparare l’italiano, ma commettendo strafalcioni incredibili che intenerivano Alice più del dovuto.
    Con l’inglese, invece, si intendevano.
    Sulle celeberrime note di “Nel blu dipinto di blu” incominciarono il viaggio verso Venezia.

    “Penso che un sogno così/non ritorni mai più…”
    E’ una delle canzoni italiane che amo di più, la mamma la canta sempre quando stira, quando apparecchia la tavola, sin da quando ero piccolissimo. E immaginavo spiagge assolate, donne bellissime dai capelli bruni, con occhi sognanti che mi facevano innamorare.
    Proprio come lei, come Alice, che già sento di amare pazzamente come nel più ingrato dei miei sogni.
    Oh, non so se Alice si sta innamorando, invece. Forse no: a volte ha un’espressione così severa, quando mi guarda! Ma non devo demoralizzarmi: ho davanti a me un lungo, splendido viaggio, e la prima meta sarà Venezia, dove abitano gli zii paterni di Alice.
    Ci sarà tempo per l’amore.
    Ho sempre sognato di visitare Venezia: mi hanno detto che questa città sospesa tra acqua e cielo possiede un fascino unico e speciale, e che è fatta per gli innamorati. Così come la vicina Verona, città di Giulietta e Romeo.
    Chi mai avrebbe potuto immaginare, quando sono partito dalla Germania, che avrei viaggiato insieme a un’italiana stupenda?
    Che ci sia, per me, un destino simile a quello di Kurt, che ha sposato Giusy, un’italiana?
    Perché no? Non mi sono mai veramente innamorato, finché ero nel mio paese. Ma qui, in Italia, in questa terra dei sogni, il cuore ha incominciato subito a battere più forte.

    Senza accorgersene si era addormentato, con grande sollievo di Alice, che alla musica delle canzoni di Sanremo anni Sessanta aveva poi alternato gli U2, il suo gruppo preferito. E con quei brani che lei amava erano arrivati poi sino alle porte di Venezia. Gli zii abitavano a Mestre, qui avrebbe parcheggiato, per poi andarsene a zonzo per le calli.
    Sperava solo che Hans non le avrebbe fatto perdere tempo utile…
    Zio Marco e zia Fiorella li accolsero con grandi feste, come si aspettava. Vivevano lì da una ventina d’anni, avevano due figli adolescenti e potevano far loro da guida.
    – Avete fatto un viaggio lungo, dovete riposarvi un po’ – li incoraggiò zia Fiorella.
    – Danke, danke – ripeteva Hans con espressione soddisfatta, seguendo pur sempre Alice con lo sguardo.
    Mentre scambiava due parole in inglese con Marco, zia Fiorella si avvicinò ad Alice, con sguardo complice.
    – Niente male, questo ragazzo tedesco, ma dove lo hai pescato? – le chiese.
    Alice piegò le labbra in una smorfia: – Mi è stato praticamente rifilato. Sì, è carino: ma un vero impiastro. Ero in piazza Duomo a Milano quando me lo sono vista arrivare addosso come una catapulta! Siamo ruzzolati a terra in due. E poi caso ha voluto che me lo ritrovassi in pizzeria. Un caso su mille, ed è capitato a me. Ci mancava che studiasse al mio stesso corso di studi, all’incirca, nella sua città, e che volesse visitare l’Italia per scoprire i nostri tesori artistici…
    – Che dici! Un segno del destino, no?
    – Sarà…
    – Lo zio vi farà da guida: lui conosce tutti i segreti di Venezia, e anche gli angolini più romantici. Nulla è meglio di un giro in gondola. Ma andrete voi due soli, naturalmente.
    Alice corrugò la fronte: – Zia, per favore, non ricamarci sopra. Io non ho alcuna intenzione di…
    Furono interrotti dall’arrivo di Hans, con zio Marco, che stavano già progettando un bell’itinerario per quel pomeriggio.
    Alice, suo malgrado, intercettò lo sguardo di Hans, e non poté fare a meno di sorridergli. Dannazione. Ma perché era così stramaledettamente pieno di fascino?

    <<continua>>

    francesca baldacci in viaggio con alice III
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    In viaggio con Alice – I parte

    13/01/2013

    In viaggio con Alice – X e ultima puntata

    12/01/2013

    In viaggio con Alice – IX parte

    11/01/2013
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK