Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»In viaggio con Alice di F. Baldacci»In viaggio con Alice – I parte
    In viaggio con Alice di F. Baldacci

    In viaggio con Alice – I parte

    DolsBy Dols13/01/2013Updated:21/08/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    milano-madunina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “O mia bela Madunina/ che te brilet de luntan…”.
    Una storia che viene da lontano

    di Francesca Baldacci

    La musica, un po’ ovattata, che proveniva dalla strada, colpì Hans come una stilettata. Dove l’aveva già sentita, quella musica? Non lo sapeva, non ricordava: ma la conosceva, eccome. Chissà perché, le lacrime gli salirono agli occhi, prepotenti.
    Sì: finalmente era in Italia. Finalmente qui, nella terra promessa dei suoi sogni.
    Rivedeva gli occhi dei suoi genitori, e dei suoi nonni, pieni di luccichii, mentre parlavano del Bel Paese, di come qui, su queste spiagge, si erano conosciuti e innamorati.
    Da quanto tempo sognava di visitare l’Italia? Forse sin da quando era alto una spanna, e quei racconti gli sembravano fiabeschi, ricchi di armonia, quasi parlassero di una terra perduta.
    Per svariati motivi i suoi non ci erano più tornati, qui: prima la malattia del nonno paterno, poi quella della nonna materna. Infine i problemi di lavoro.
    E così Hans si era deciso. Raggranellando soldo su soldo, anno dopo anno, aveva deciso di scegliere, per quell’estate, una lunga, lunghissima vacanza in Italia. Non aveva troppi punti di riferimento: però avrebbe incominciato da Milano. Qui ci abitava un vecchio amico dei suoi genitori con la famiglia, Kurt: aveva sposato un’italiana e lo avrebbe ospitato per una settimana. Poi il viaggio sarebbe proseguito, anche se non aveva ben definito le tappe: forse avrebbe visitato Venezia, Firenze, Roma e… chissà.
    Era rimasto subito affascinato dal Duomo di Milano, dalla gente che affollava la Galleria Vittorio Emanuele, si sentiva come un bambino perduto nel Paese dei Balocchi.
    Aveva un sorriso stampato sul volto, un sorriso di felicità. Questa terra promessa colma di meraviglie cominciava a sorridergli.
    Lanciò un’occhiata all’orologio: forse era meglio incominciare ad avviarsi verso la casa di Kurt. L’amico del padre gli aveva dato tutte le dritte per arrivare a destinazione.
    Si era stupito, perché non aveva voluto che lo andasse a prendere alla stazione. Poi si era arreso: sapeva che Hans era un ragazzo un po’ strambo.
    Fu in quel momento, mentre camminava con la testa alzata per rivedere la Madonnina del Duomo, che si sentì catapultare addosso qualcuno.
    Uno schianto, e finì per terra, insieme al malcapitato.
    O meglio, la malcapitata. Una massa di capelli neri e ondulati, che incorniciavano un viso stupendo, anche se alterato per la rabbia.
    – Accidenti che salame. Ma perché non guardi dove vai? Sei proprio tonto!
    Hans non aveva capito un accidenti. Ed era rimasto imbambolato a guardarla. Sì, doveva avergli detto qualcosa di poco carino, a giudicare dalla faccia. Ma era stupenda. Tipica bellezza mediterranea…
    – Come ti chiami? – le domandò in inglese.
    Lei si rialzò sbuffando: – Oh, mamma. Pure straniero mi è capitato. E guardandolo bene è anche carino: ma ha un’aria così tonta… – e poi alzò la voce: – Alice. Mi chiamo Alice. Do you understand?
    – Oh, sì, capito. Alice!
    La ragazza sparì quasi all’istante, inghiottita dalla folla.
    Hans rimase a guardarla, rialzandosi a fatica, incurante del resto.
    Cielo, doveva affrettarsi: o Kurt si sarebbe chiesto che cosa gli era accaduto. Forse sarebbe stato meglio avvisarlo del ritardo. Perché ormai non c’erano dubbi, che si sarebbe presentato da lui con un bel po’ di ritardo…
    Ma ne valeva la pena. Oh, Italia, Italia… questa terra promessa si stava rivelando davvero superiore alle aspettative. Alice compresa.
    Chissà se l’avrebbe mai rivista. Sogno impossibile…

    – Alice! Alice! Ma sei in ritardo!
    Prima quel ragazzo straniero che l’aveva fatta cadere. Poi la metrò persa per un soffio. Dannazione. Che giornataccia.
    – Eccomi! Eh, scusa, Mirella. Me ne sono capitate di tutti i colori…
    Entrò come un ciclone in pizzeria, sorrise alla titolare, che era anche sua cugina, e una delle sue più care amiche, si infilò nel retrobottega per indossare il grembiulone colorato che faceva anche da divisa, la graziosa cuffietta per raccogliere i capelli.
    Si guardò allo specchio, con una smorfia buffa sospirò e poi passò di corsa in sala, pronta a prendere le prime ordinazioni.
    Da quando aveva accettato di lavorare per la pizzeria, il tempo era diventato ridottissimo. Lezioni all’università, lo studio nel tardo pomeriggio e nei ritagli di tempo, e l’occupazione serale, per potersi mantenere agli studi come aveva promesso a mamma e papà. E poi le amiche le chiedevano come mai non avesse tempo per l’amore!
    Il fatto era che gli studi le piacevano tantissimo. E il suo sogno era quello di mettersi a viaggiare in lungo e in largo per l’Italia, visitare il suo paese come non aveva mai fatto, anche per poter sostenere meglio gli esami all’università. Perché no?
    L’estate ormai era alle porte. Con le mance guadagnate poteva programmare una vacanza, proprio quella che aveva sempre sognato.
    Alzò gli occhi e…
    “No. Impossibile. Non può essere veramente…”, si disse, incrociando quegli occhi.
    Ma sì, era lui. Il ragazzo straniero che l’aveva fatta cadere in piazza Duomo. Milano era enorme! Possibile che…
    Anche lui la riconobbe e le sorrise: – Alice! Tu, Alice! – esclamò.
    – Sì – rispose in tono rassegnato. – Sì. Io, Alice.
    Era pure carino. Due occhi fantastici e un fisico niente male.
    Si trovava insieme a due abituali clienti della pizzeria di Mirella, li conosceva bene, Kurt e sua moglie Giusy.
    Chissà chi era: un parente di Kurt, forse, o un amico.
    Cercò di soffermarsi troppo sulla questione: pratica e sbrigativa com’era, sorrise, chiese dove volevano accomodarsi, se nel tavolo d’angolo come di consueto, o se preferivano, visto che erano in tre, quello vicino alla finestra.
    – Il solito tavolo d’angolo – rispose Giusy, – Hans è figlio di un caro amico, in visita in Italia. E lo conosciamo da quando era alto una spanna. Ci teniamo che si senta qui come se fosse a casa sua. Che ami le nostre stesse abitudini: compreso il “nostro” posto, qui in pizzeria!
    Alice apparecchiò velocemente e prese le ordinazioni. Intanto Hans non le sganciò gli occhi di dosso. In un modo così dolce e timido, e al tempo stesso insistente, che per poco ad Alice non cadde il blocchetto dalle mani, con la penna e tutto quanto.
    Ritornò poco dopo a portare le ordinazioni, con le guance in fiamme, mentre Elena, la sorella piccola di Mirella, rideva di gusto.
    – Come ti guardaaava! – esclamò dopo aver consegnato il foglietto a Mario, che cominciò a preparare le tre pizze. – Si capiva da qui, sai? Quel bel tedesco è cotto di te. Colpo di fulmine! Beata te, Alice. Che ci farai, agli uomini, dico io?
    Elena era tondetta e non tanto bella, ma aveva anche lei il suo bravo stuolo di spasimanti. Non poteva lamentarsi.

    <<continua>>

    francesca baldacci In viaggio con Alice - I parte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    In viaggio con Alice – X e ultima puntata

    12/01/2013

    In viaggio con Alice – IX parte

    11/01/2013

    In viaggio con Alice – VIII parte

    10/01/2013
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK