Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Mia di S. Togneri»Mia – seconda parte
    Mia di S. Togneri

    Mia – seconda parte

    DolsBy Dols14/12/2012Updated:15/12/2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Simone_Togneri

    precedente

    Cammina fino a raggiungere la zona industriale e lì si ferma ai bordi della statale. Il suo angolo si trova vicino a una vecchia cabina dell’Enel in disuso. Di notte ci vanno a bucarsi, ma a lei non importa. Uno perché tanto lei ci va di giorno. Due perché si sente parte integrante di quel mondo che la gente per bene preferisce ignorare. Non deve aspettare tanto. Non deve nemmeno compiere gesti plateali. Interpretare la sua presenza lì, da sola, immobile sul ciglio della strada, lontano dalla città, è piuttosto facile. Più difficile è trovare il coraggio, almeno per alcuni, di fermarsi e chiedere se hanno capito bene.

    Mia puzza di guaio al solo vederla, per questo non ha amici. Ma a loro non importa. Quelli che se la incontrano mentre sono in compagnia della famiglia le puntano contro il dito, adesso la vogliono. Sanno che non devono ascoltarla, non devono parlarci o consolarla. Non devono nemmeno salvarla. Qualcuno ci penserà. Non c’è nemmeno bisogno che la guardino, se non vogliono farlo. Pensa a tutto lei. Chi si lascia impressionare dalle cicatrici può sempre alzare i tacchi e sgommare da qualche altra. Altri le notano, ma non se ne fanno un cruccio. Che importanza ha se il giocattolo ha qualche graffio? Basta che funzioni. E poi ci sono quelli che le apprezzano. Le cicatrici, quelle cicatrici, fuori sono lo specchio di qualcosa che si è rotto dentro, e i giocattoli rotti a volte, per qualche strana alchimia che non è possibile comprendere, funzionano lo stesso. Anzi, a volte funzionano anche meglio di quelli nuovi, perché hanno superato il margine del collaudo. Le cicatrici. Solo sua madre sembrava non vederle. Perché quando sei troppo preso da una cosa, non riesci a vedere altro. Non vuoi vedere altro. E quella donna, troppo presa a cercare il senso della sua vita sul fondo di qualche bottiglia, la figlia non la guarda mai. Forse per vergogna, forse per rabbia. Di certo per paura. Fu uno di loro a chiedere a Mia delle cicatrici. Successe una volta sola, uno più gentile di altri. E Mia, proprio perché questo sembrava gentile, rispose: “Se nessuno ha intenzione di entrarti in casa, lasciare la porta d’ingresso aperta o chiusa non fa differenza.”

    Si tagliò per la prima volta a dodici anni. Non fu un atto volontario, ma solo un caso. E solo per un caso non si fece male sul serio. Tagliava in due una focaccia di quelle rotonde. Mano sinistra aperta sopra per tenere ferma la vittima sul tagliere, mano destra che muove la lama seghettata lentamente ma con decisione. Avanti e indietro. E appena oltrepassato il centro, qualcosa che cede di colpo all’interno della focaccia e la lama che, nel suo movimento all’indietro, penetra nella carne tra il pollice e l’indice della mano sinistra. All’inizio un dolore sottile, tanto da penetrare fin dentro le viscere. Poi il sangue che sgorga a fiotti e inzuppa la focaccia e il legno del tagliere che ci sta sotto. Un grido, e la madre di Mia che irrompe nella cucina e impallidisce alla vista di tutto quel sangue. E Mia che, mentre la madre incespica sui tasti del telefono per comporre il centodiciotto, sta ferma con il coltello a guardarsi la mano sinistra e quella ferita che sembra allargarsi davanti ai suoi occhi, e Mia pensa che le si staccherà il pollice mentre il sangue che cola lungo il polso e poi lungo il braccio la avvolge con una inattesa e gradevole sensazione di calore. Non prova dolore. Solo calore. E, strano, sollievo. Il sangue caldo. L’unica cosa calda nella vita di Mia.

     

    <<continua>>

    Mia di S. Togneri seconda parte Simone Togneri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Mia – prima parte

    20/12/2012

    MIA – ottava e ultima parte

    19/12/2012

    Mia – settima parte

    18/12/2012
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK