Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    • Non siamo sole
    • La solitudine dei non amati
    • Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa
    • LADRI E LADRUNCOLI
    • L’amico fedele
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Fino alle Montagne

      By Dols12/06/20250
      Recent

      Fino alle Montagne

      12/06/2025

      Musica con vista 2025

      10/06/2025

      Donne di pace e di guerra

      09/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Valentina Deriu: dalla Sardegna a Londra
    "D" come Donna

    Valentina Deriu: dalla Sardegna a Londra

    DolsBy Dols14/09/2012Updated:23/06/20144 commenti8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Daniela Domenici

    Valentina Deriu  una donna biologica,  donna per scelta, scelta perseguita con tenace caparbietà, lo è diventata dopo un lungo e sofferto cammino di transizione.

    Valentina è sarda doc, del nord ovest per l’esattezza, orgogliosa delle sue radici che mantiene anche nelle inflessioni quando parla sia in italiano che in inglese perché Valentina, da anni ormai, vive e lavora a Londra.

    Prima della transizione nella sua amatissima Sardegna Valentina era un manager di discreto successo in un campo alquanto particolare, quello dei prodotti per l’agricoltura, di cui era un vero esperto. Durante e dopo la transizione a Londra Valentina si è dovuta accontentare di lavori completamente diversi da quelli a cui si sentiva portata e, con grande coraggio, ci si è adattata dovendo fare i conti anche con la lingua, con il clima totalmente diverso da quello in cui era vissuta e con la metropoli caotica, quando di più lontano dal paesaggio e dai ritmi della sua isola.

    Finalmente Valentina ha, da poco tempo, coronato il suo sogno: trovare un lavoro che fosse simile a quello lasciato in Sardegna, più nelle sue corde, mettersi alla prova e farsi valere per quello che sente di saper fare ma, soprattutto, essere assunta, per la prima volta, ufficialmente come Valentina: è’ diventata sales team leader del personale di un’azienda londinese.

    Ma ora lascio la parola direttamente a lei:

    Valentina, da poco tempo sei entrata in quest’azienda, sei stata assunta subito dopo il colloquio e aver presentato il tuo CV, raccontaci con le tue parole com’è andata e cosa fai esattamente in quest’azienda.
    Vorrei iniziare a rispondere alla prima domanda , cioe’ a quella riguardante il come ho trovato questo lavoro .
    Passeggiavo lungo la main street del quartiere londinese nel quale vivo , mentre passeggiavo davo un’occhiata alle vetrine e proprio su una vetrina di un negozio appartenente alla catena della azienda per la quale lavoro ora vidi una locandina .
    Si trattava precisamente di un recruitment open day per lavorare nel settore vendite, per spiegare in poche parole cosa sia un open day e’ sufficiente dire che e’ un giorno in cui le persone che cercano lavoro possono presentarsi con il proprio CV (curriculum vitae ) e affrontare un primo colloquio. Decisi di tentare anche se non avevo grandi aspettative , si ricercavano persone che avrebbero ricoperto ruoli dirigenziali nell’azienda e seppure la mia preparazione professionale e la lunga esperienza lavorativa poteva combaciare avevo paura che la lingua poteva essere un ostacolo.
    Io parlo e scrivo fluentemente in Inglese ma non sapevo se il mio livello sarebbe stato sufficiente per ricoprire un ruolo manageriale. Team leader e’ il primo gradino in Uk per iniziare una carriera dirigenziale qualunque sia l’ambito lavorativo.

    Decisi comunque di tentare , dentro di me sentivo che era arrivato il momento di mettermi alla prova nella ricerca di lavoro come donna . Fino ad allora non avevo mai provato l’esperienza di essere assunta come Valentina , venivo sempre assunta come maschietto e poi rivelavo al mio datore il mio percorso di vita spesso con effetti disastrosi come l’immediato licenziamento.
    Dovevo inoltre sperimentare l’effetto sulle altre persone dei cambiamenti apportati sul mio viso con alcune operazioni chirurgiche, tali operazioni si possono riassumere in FFS facial feminization surgery , sono delle procedure chirurgiche che mirano a modificare alcuni tratti somatici del viso per rendere questo quanto piu’ simile al viso femminile. Taglio e levigazione di ossa insomma a viso aperto in circa 6 ore di anestesia ed un risveglio con dolori e lividi ovunque . Questo e’ cio’ che una trans e’ disposta a sopportare pur di non sentire sulla propria pelle la discriminazione che tant subiscono. Non sono operazioni di chirurgia estetica come alcuni possono pensare ma servono per dare una possibilita’ in piu’ a chi nasce in un corpo sbagliato per adeguare il prorio aspetto.

    Tornando al mio lavoro quindi decisi che il mio nuovo viso doveva essere messo alla prova e cosi’ anche la mia autostima che sembrava essere cresciuta un pochino rispetto al periodo pre –op .
    Decisi quindi di presentarmi all’ open day e lo feci con una amica , entrai nel negozio dove si svolgevano I primi colloqui e chiesi di poter effettuare il colloquio, mi dissero che non era possibile effettuare un colloquio in quel momento , pensai “ ecco una scusa per dirmi che non sono interessati a me “  lasciai quindi il mio cv e mestamente tornai a casa. Dopo alcuni giorni ricevetti una telefonata dall’ufficio personale dell’azienda , mi fu chiesto se fossi ancora alla ricerca di lavoro e mi fu quindi successivamente offerta una data per una intervista di lavoro. L’azienda era la Maplin quella dell’open day !! WoW mi sono detta il mio Curriculum funziona ! vediamo se adesso funzionera’ anche il mio nuovo viso. Andai all’intervista e improvvisamente come non mi succedeva piu’ da lungo tempo ero serena, il mio interlocutore era un giovane manager sui 30 -35 anni , sorrideva e si preoccupava che io fossi a mio agio durante tutta la durata dell’intervist . Parlammo delle mie esperienze lavorative e delle mie conoscenze in ambito elettronico poi l’intervista si chiuse ed io rientrai a casa . Non sapevo come fosse andata ma per la prima volta avevo affrontato e condotto una intervista senza la paura che il mio interlocutore potesse valutarmi per il mio aspetto piuttosto che per le mie capacita’.

    Pochi giorni dopo l’intervista fui richiamata dalla stessa persona e mi fu offerto il posto di lavoro come sales team leader per un lavoro a tempo indeterminato. Unica condizione il superamento di tre mesi di prova.  Questa e’ una condizione che viene regolarmente attuata dalla maggior parte delle aziende Britanniche per il personale assunto a tempo indeterminato. Il mio lavoro consiste nella gestione delle vendite nello store, in tutto cio’ rientra anche il compito di gestire un gruppo di venditori, motivarli e migliorare le loro performance nelle vendite . I gradini piu’ alti sono ricoperti dal vicedirettore (assistant store manager ) e dal direttore (store manager ).

    Che tipo di ambiente è quello in cui ti trovi ora a lavorare, maschilista, misogino, omofobo o aperto e tollerante?
    Per quanto riguarda la seconda domanda devo dire che l’ambiente di lavoro e’ abbastanza sereno e non ho riscontrato atteggiamenti omofobi. Ad essere sincera al momento sono solo due le persone che ufficialmente sono a conoscenza del mio passato , una e’ il mio diretto superior il vice direttore e l’altra una collega con la quale sono entrata un pochino in confidenza . Per il momento nessun’altro sa del mio passato almeno a livello ufficiale …
    Penso che incontrero’ qualche problema pero’ dal punto di vista professionale in quanto non vedo nella squadra che devo gestire un mordente sufficiente per aumentare le vendite , e visto il mio carattere gentile non vorrei essere presa sottogamba dai miei collaboratori come mi sembra stia accadendo . Credo sia arrivato il momento di tirar fuori le unghie!

    Quante persone sono alle tue dipendenze come chief leader? Quanti uomini e quante donne? Come si comportano nei tuoi riguardi?
    Nel mio team ci sono due donne e quattro uomini, mi hanno accolta tutto sommato positivamente. Al momento pero’ mi sento come quei tenentini usciti freschi dall’accademia militare che si ritrovano a dover comandare un plotone dove ci son marescialli con esperienza decennale ma che in quanto subordinate devono prendere ordini da qualcuno che ovviamente non ha esperienza sul campo. Spero di aver dato una visione abbstanza chiara del mio feeling . I miei sottoposti hanno esperienza tecnica sul prodotto ma non hanno la minima esperienza di come si conduce una trattativa di vendita e qui entro in gioco io.

    A volte arrivano clienti che fanno domande tecniche che io non riesco neppure a capire ma fortunatamente il mio ruolo di team leader mi offre la possibilita’ di passarli al mio team e stare ad ascoltare.
    Vorrei far presente che la policy (regolamento ) aziendale in termini di discriminazione e’ davvero ammirevole . Vengono severamente condannati tutti I tipi di discriminazione e anche le donne transgender come me sono menzionate e protette . L’Inghilterra e’ avanti anni luce rispetto ad una Italia dove neppure il governo si degna di proteggere le categorie piu’ deboli.

    Spero che questa intervista possa portare uno spiraglio di speranza a tutte quelle persone che come me stanno affrontando o abbiano appena iniziato un percorso come il cambiamento di sesso. Il cammino e’ ancora lungo ma tutti noi dobbiamo impegnarci a creare le condizioni affinche ‘ chiunque rientri in una categoria sociale che possa definirsi debole debba essere protetto e non debba temere nessuna discriminazione.

    Daniela Domenici. Nata nel 1957, è laureata in lingue straniere, inglese e russo, traduce testi scritti da e in inglese e fa l’interprete quando le viene richiesto; è sposata e madre di tre figli, vive a Firenze, scrive recensioni di libri e di spettacoli teatrali e musicali che pubblica nel suo sito http://danielaedintorni.com/ che si occupa di varie tematiche e in cui ospita i contributi delle tante persone che le mandano loro opere poetiche e non solo.
    Ha scritto e pubblicato due libri su due tematiche “forti”: il mondo trans e quello del carcere, persone ristrette nel proprio corpo e in una cella, dal titolo “Fabiola storia di una trans” e “Voci dal carcere”.
    Fa la correttrice di bozze ed editor da una decina d’anni, scrive anche prefazioni e postfazioni per le amiche autrici e gli amici autori che gliene fanno richiesta e fa anche presentazioni in pubblico di libri.

    Inghilterra sardegna transgender transizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    4 commenti

    1. andrea zanchi on 14/09/2012 20:27

      ho conosciuto personalmente Valentina non nell ambito lavorativo, ma nell ambito amicale. E una donna di carattere, dolce e ammirevole …penso ci sia voluta tanta fora d animo nel fare ciò ke lei ha fatto e ‘mollare tutto” x raggiungere il suo desiderio/traguardo. Anche io come lei abito a Londra da ormai 3 sani e sono gay divorziando 🙂 e qui la realtà x quelli ke in italia son definiti “diversi” e fa vo lo sa.nn c e mai stata nessuna discriminazione su me stesso….MAI….in Italia molte….anzi nell ambito mio lavorativo del Retail i gay son visti come i perfetti commessi…..facendomi tagliare traguardi ke in Italia non avrei mai potuto sognare come marchi di lusso come Christian Dior o Duchamp….poi qui a Londra c e abbondanza di lavoro per tutti….insomma…ditemi la verità?io e valentina ke ci stavamo a fare in Italia? qui c e lavoro, futuro e prospettive di avanzamento nella carriera….Un bacio alla vale e ciao a tutti i lettori…e ricordatevi bene…..”prima di giudicare gli altri….giudichiamo noi stessi…”

      Reply
    2. Fausta on 20/09/2012 15:16

      Un gran coraggio e un gran carattere, tanta costanza e tanta pazienza. Ma quando dentro di te senti che devi ritrovare la tua vera identità, qualunque sacrificio, qualunque sofferenza vale la pena di essere vissuta.
      Un bell’esempio quello di Valentina che penso possa essere di aiuto a chi, nella sua situazione, non trova il coraggio di “fare il salto” nella propria verità.

      Reply
    3. Me on 10/06/2021 02:07

      Onore a Valentina, che al contrario di suo fratello Fabrizio(spacciatore e taccheggiatore a Genova) ha deciso di fare una vita onestà.

      Reply
    4. Me on 10/06/2021 02:10

      Onore a Valentina. Purtroppo suo fratello Fabrizio Deriu ha una vita di spaccio e taccheggio a Genova. Ed è stato condannato ed incarcerato.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    YUKINORI YANAGI ICARUS 27.03 – 27.07.2025 mostr YUKINORI YANAGI
ICARUS

27.03 – 27.07.2025
mostra in corso – navate
    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK