Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Sei fratelli
    Film

    Sei fratelli

    DolsBy Dols02/05/2024Updated:07/05/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    6 fratelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriiana Moltedo

    Marco, Guido, Leo, Luisa, Gaelle e Mattia, sono i Sei fratelli, del film diretto da Simone Godano, sceneggiatura firmata da lui stesso insieme a Luca Infascelli. La direzione della fotografia  è affidata al francese Guillaume Deffontaines.  Prodotto da Groenlandia. 

    Il cast include Riccardo Scamarcio, Adriano Giannini, Gabriel Montesi, Valentina Bellè, Claire Romain, Mati Galey, Linda Caridi e Judith El Zein.

    Il film racconta la storia di  sei fratelli figli dello stesso padre ma di quattro madri diverse, scava nei rapporti complessi tra i membri di una famiglia allargata e slabbrata.

    Quando muore Manfredi Alicante, un padre egoista che si è appena suicidato e quando apriranno il testamento scopriranno di avere una sorella, Luisa,  della quale non ne erano a conoscenza.

    La lettura del suo testamento li riunisce tutti nella sua grande casa di Bordeaux in Francia. 

    Una parte del senso del film è enunciato all’inizio, in una frase pronunciata dalla voce fuoricampo del padre morto : “Ora che ‘il cattivo’ è morto, colui a cui davate la colpa della vostra infelicità, cari ragazzi, sta a voi”. Il “cattivo” è un uomo che si è preso pienamente la responsabilità della propria vita (sentendosi libero però da quella delle vite altrui, figli compresi) e anche della propria morte.” 

    Sei fratelli è un racconto borghese dal taglio corale che inizia quando Manfredi Alicante, seduttore, avventuriero, imprenditore, patriarca di una famiglia sparsa tra l’Italia e la Francia muore ed i suoi figli sono costretti a fare i conti con la loro eredità.

    Hanno avuto con il loro padre un rapporto spesso conflittuale e proprio il giorno dell’apertura del testamento che li lascerà con un pugno di mosche e i fratelli saranno chiamati ad appianare le loro divergenze per discutere la gestione della legacy del patriarca, divenendo, anche loro adulti.

    Questa riunione forzata fa riemergere tutti i conflitti e i dissapori che hanno tenuto lontani i sei fratelli durante tutti questi anni. 

    Sei fratelli guarda  al Muccino di A casa tutti bene, con il suo gruppo di personaggi costretto a parlarsi, a confrontarsi, perché bloccato in un luogo inospitale.

    Una rigidità di fondo che non fa respirare i suoi personaggi, già evidente dall’artificioso monologo che apre il racconto. 

    Quando era ancora in vita, Manfredi sognava di lasciare una famiglia unita e in pace dopo la sua morte.

    Ma la sua era solo un’illusione, ognuno dei suoi figli porta con sé un bagaglio fatto di rancori e incomprensioni, e rivivere il passato si rivela fonte di grande sofferenza per tutti.

    A ogni componente viene assegnato dagli altri un ruolo, e spesso ci si adagia a dare vita a quella maschera assegnata, anche se non corrisponde alla propria reale natura, in un gioco di comodo per tutti: il figlio timido, l’atro scapestrato, quello affidabile, quello saggio che si adopera per sanare i conflitti tra gli altri ecc. a mano a mano che la convivenza forzata va avanti.

    Si fa fatica a trovare un barlume di verità. Forse emerge davvero solo in coda, nella bella sequenza al laser game, probabilmente il momento più sentimentale e sincero del film. 

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK