Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Tagesmutter perché ………..
    Donna e lavoro

    Tagesmutter perché ………..

    DolsBy Dols21/07/2012Updated:23/06/20146 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Antonella Panetta vicepresidente Associazione Nazionale DoMus

     Il servizio Tagesmutter valorizza tutti gli ambiti della vita femminile offrendo una reale possibilità di scelta

    Il servizio delle Tagesmutter/Madri di giorno nel modello DoMus consente alle famiglie di affidare nominalmente in modo stabile e continuativo i propri figli a donne (le Tagesmutter appunto) che hanno fatto un percorso di formazione teorico, pratico ed educativo, e che durante tutto il periodo che continuano a lavorare sono in formazione e supervisione continua ,in collegamento con organismi della cooperazione sociale o di utilità sociale non lucrativi. Partendo dal valore pedagogico ed educativo della domesticità, il servizio offre educazione e cura a uno o più bambini di altri presso il proprio domicilio (fino ad un massimo di 5 compresi eventualmente i propri figli naturali se presenti durante il servizio). Il servizio si basa su un contratto che viene stipulato tra l’Ente per cui la Tagesmutter lavora e la famiglia utente e permette a quest’ultima di usufruire del servizio solo per il tempo che ritiene strettamente necessario.

    È innovativo

    Costituisce un’esemplificazione del modello di sussidiarietà, applicato al servizio per l’infanzia.

    Introduce i nuove idee e sperimenta processi e servizi :

    L’attivazione del modello promosso dall’Associazione Nazionale Domus promuove su tutto il territorio nazionale un network tra soggetti che realizzano e che intendono attivare forme innovative di servizi alla persona, attenti alle esigenze educative degli utenti e delle loro famiglie, con particolare riferimento ai servizi rivolti ai minori nella fascia di età 0/13 anni.

    In sintesi :

    • Valorizza tutti gli ambiti della vita femminile offrendo una reale possibilità di scelta
    • E’ una concreta possibilità di realizzare la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro
    • Offre possibilità per molte donne di inserirsi o reinserirsi a pieno titolo nel mondo del lavoro
    • Fa emergere il lavoro nero
    • Valorizza la casa come ambito simbolico/educativo in cui si svolge la quotidianità secondo modalità che implicano espressioni affettive, che regolano tempi e spazi della convivenza (domiciliarità/domesticità).
    • Coinvolge le cittadine e i cittadini ad una scelta e ad una assunzione di responsabilità nell’individuare e realizzare forme di risposta adeguate ai propri bisogni.
    • Promuove capacità genitoriale con diminuzione dei disagi sociali conseguenti.
    • E’flessibile nel rispetto delle scelte di chi offre e di chi riceve il servizio rispondendo alle necessità dell’organizzazione del lavoro .
    • Contiene e regola i costi all’interno di un contratto Nazionale .
    • E’ sostenibile Riproducibile ’ Trasferibile

    L’Associazione Nazionale di promozione sociale DoMus ha funzioni di rappresentanza politica-istituzionale, di assistenza sui servizi comuni, nonché di consulenza sui servizi innovativi all’infanzia , è nata con un progetto Equal ed è stata segnalata come caso di successo in un’ottica di genere (Isfol, Struttura Nazionale di Supporto Equal) nel 2007 “Anno europeo delle pari opportunità .Nato dall’esperienza trentina, costituisce un modello organizzativo/educativo del tutto innovativo. Oggi Domus è presente in 16 regioni italiane e conta circa 35 Organizzazioni associate (Associazioni/Cooperative senza fine di lucro) delle quali più della metà hanno avviato con successo questo servizio che costituisce una reale occasione di occupazione femminile e di emersione dal lavoro nero offrendo un servizio qualificato per le famiglie e promuovendo un sostegno alla capacità genitoriale e una reale possibilità di conciliazione famiglia/lavoro.

    Nel loro complesso le organizzazioni associate a Domus oggi, danno lavoro a più di 580 donne e permettono di soddisfare le esigenze di più di 1500 famiglie ogni anno.

    La trasferibilità viene garantita dall’Associazione Domus in quanto la stessa sostiene in tutte le fasi progettuali, formative e operative, Promuove ed attua studi, ricerche, convegni e corsi di aggiornamento culturale e professionale; pubblica notiziari, indagini, ricerche, bibliografie e di opere;

    Mainstreaming orizzontale

    Sperimentata grazie a Equal , oltre che nella Provincia Autonoma di Trento, in altre 5 regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Calabria. Il caso di successo è nella dimostrazione della adozione delle sue buone pratiche anche oltre il finanziamento dei FSE . Domus è l’unica realtà nel panorama Nazionale ad aver sperimentato il modello di servizio delle Tagesmutter/Mamme di giorno in quasi tutte le Regioni Italiane.

    Mainstreaming verticale

    Il metodo di lavoro sperimentale promosso dall’esperienza di Domus è stato in grado di promuovere maggiore consapevolezza e conoscenza degli attori chiave rispetto all’attuale modus operandi dei diversi sistemi e politiche della formazione e del lavoro ai vari livelli di intervento. In particolare ha contribuito alla presentazione di numerosi testi normativi in numerose Regioni Italiane e di regolamentazione del servizio , nonché di varie proposte al Parlamento per la definizione della figura professionale della Tagesmutter , Domus ha siglato inoltre un accordo quadro nazionale con le Organizzazioni Sindacali per regolamentare in modo uniforme il rapporto che lega la Tagesmutter al proprio Ente di riferimento con un contratto di collaborazione che a livello nazionale è stato validato dalle OO.SS. appunto attraverso la sottoscrizione del suddetto Accordo quadro.

    Mainstreaming di genere

    Definito dalla Commissione Europea come un processo che prende in considerazione le differenze tra le condizioni, le situazioni e le esigenze delle donne e degli uomini per far sì che la prospettiva di genere si applichi all’insieme delle politiche e delle azioni comunitarie (Comunicazione della Commissione, del 21 febbraio 1996). Il servizio delle Tagesmutter/Madri di giorno permette di realizzare le aspirazioni lavorative delle donne conciliandole con la vita famigliare consentendo al tempo stesso sia l’inserimento o il reinserimento di molte donne nel mercato del lavoro, sia la qualificazione e l’emersione dal lavoro nero di uno dei lavori di cura all’infanzia oggi maggiormente diffusi in Italia, cioè quello delle babysitter.

    Le risorse umane

    I collaboratori di Domus possiedono competenze e conoscenze di altissimo livello. La nostra proposta nasce dalla precisa volontà di integrare saperi , reti di donne e modelli innovativi di policy sociale e culturale, trasformare i comportamenti e lo status dei soggetti vulnerabili (con programmi finalizzati all’empowerment, al rispetto dei diritti di cittadinanza, alla realizzazione di voce e accountability, e alla possibilità di intraprendere una attività imprenditorialie e sociale). In ogni caso riteniamo che la trasmissione di una cultura della responsabilità sia di per sé stessa una azione positiva. L’estensione degli obiettivi di reinserimento sociale delle donne conduce all’individuazione di un sistema di welfare che possiamo definire “abilitante”, usando le parole di Stefano Zamagni (2009), “un welfare che accresce la responsabilità individuale.”

    La sua rappresentanza è

    Rigorosamente femminile , e trasversale .

    la Regione Emilia Romagna comunque decide che …………continua>>

     

    tagesmutter
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    6 commenti

    1. barbara giorgi on 22/07/2012 11:25

      BRAVA ANTONELLA PANETTA

      Reply
    2. Antonella Panetta on 22/07/2012 16:36

      grazie anche a Caterina

      Reply
    3. Smemory - http://mammamiacosafaccio.blogspot.it/ on 22/07/2012 20:49

      Avevo gia’ letto qualcosa e sentito di altre realta’ simili, spero che vengano valorizzate in futuro .

      Reply
    4. Avatar photo
      Dols on 22/07/2012 22:55

      Milano
      http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Giornale/Giornale/Tutte+le+notizie/Famiglia+Scuola+e+Politiche+Sociali/Politiche+sociali_Asili+nido+tagesmutter

      http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Giornale/Giornale/Tutte+le+notizie/Famiglia+Scuola+e+Politiche+Sociali/Politiche+sociali_Asili+nido+tagesmutter

      http://www.radiomamma.it/directory/la_casa_tagesmutter

      http://www.ioeilmiobambino.it/bambino/cura/tagesmutter-una-soluzione-a-misura-di-bimbo-5640

      http://www.nidomilano.it/associazione-tagesmutter-cricri-asili-nido-milano

      Reply
    5. antonella panetta on 23/07/2012 12:45

      http://www.tagesmutter-domus.com/

      Reply
    6. Laura on 24/07/2012 07:09

      E una realtà che conosco, l’ho fatta conoscere anche a Radiomamma di cui poco sopra ho visto il link perchè durante la mia maternita ci ho fatto un pensiero ma poi, purtroppo il lavoro a tempo indeterminato ha avuto la meglio e ovviamente non sono soddisfatta della mia vita lavorativa! È comunque una realtà che consiglio alle amiche mamme xchè se non avessi avuto i nonni a disposizione avrei scelto le tagesmutter al posto del nido.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK