Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Realtà e vita reale
    Donna e lavoro

    Realtà e vita reale

    DolsBy Dols21/10/2011Updated:30/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    <<precedente>>

     

    Nella nuova direttiva sui servizi educativi per la prima infanzia in discussione in questi giorni non rientreranno le tagesmutter, le operatrici educative a cui affidare a domicilio i propri figli. «Mi assumo la responsabilità tecnica e politica di rinunciare alle tagesmutter – spiega l’assessore regionale alle Politiche sociali, Teresa Marzocchi, intervenendo in commissione Politiche per la salute e politiche sociali, presieduta da Monica Donini -, ho ascoltato tantissime opinioni, personalmente, e posso assicurare che si tratta di una scelta motivata.”

    Le tagesmutter aderenti alla rete Domus hanno scelto in modo definitivo o temporaneo di l”avorare con i bambini , con un progetto pedagogico e organizzativo .

    Quasi sempre hanno un diploma di scuola media superiore , spesso sono madri , sempre sono rimaste senza il loro lavoro per problemi legati alla mancanza di servizi flessibili e qualificati diretti ai bambini 0 /3 anni fino a poco tempo fa , oggi 0/ 6 anni .

    Escluse dall’organizzazione del lavoro contemporaneo hanno deciso di utilizzare la loro voglia di cambiare lavoro , uso del tempo e abitudini e di inserirsi in un percorso formativo pensato per loro, in continuo adattamento e rispettoso delle loro esperienze e competenze .

    Con scelta e con consapevolezza facciamo riferimento alle loro esperienze e vissuti di mamme alle loro competenze organizzative di managament domiciliare e di cura . Non credo che Maria Montessori o altri illustri pedagogisti si possano sentire offesi se pensiamo alle esperienze di vita delle donne e alle loro capacità acquisite sul campo, come risorse anche di pensiero e di elaborazione per modelli pedagogici ed educativi . Oltre ai moduli specifici pedagogici e di psicologia dello sviluppo del bambino previsti nel loro percorso formativo .

    Dispiace che sia proprio L’Emilia Romagna che non si apra al confronto franco e aperto ,in quanto riconosciuta da sempre come Regione attenta ai temi dell’innovazione, della qualità e delle politiche delle pari opportunità.

    E’ molto acceso oggi il dibattito sulla frequente rinuncia delle donne al potere ,più frequente ancora del lavoro per i figli . Il fatto che le donne e gli uomini oggi non hanno più una divisione dei ruoli e dunque il tempo della cura non è previsto , o meglio continua a essere normato pensato come se le donne in generale lavorassero per diletto e mai per desiderio o per necessità . La rilevante questione degli orari di lavoro che mai coincidono con i servizi educativi difesi come unici portatori di qualità .

    La mia domanda è perché la politica non ascolta proposte che possono contribuire a risolvere problemi vitali per le cittadine e i cittadini ?

    L’aumento delle opportunità di scelta da parte dei cittadini e cittadine all’interno di un sistema di offerte di servizi educativi è oggi indispensabile e questa proposta non è certamente esaustiva , ma è certamente una risorsa  ,tra l’altro riconosciuta anche dalla Commissione Europea come buona pratica .

    A favore del servizio, la scelta , la scelta dell’orario, la scelta quasi sempre adulta di una attività di cura e di educazione verso e con i bambini , l’adesione ad un processo di formazione e di supervisione continua , il protagonismo dell’appartenenza ad una organizzazione senza scopo di lucro , la messa a disposizione della propria abitazione adeguata e pensata per accogliere bambini , il mettersi in rete con le altre tagesmutter con la pedagogista , con la coordinatrice ,con le famiglie . La sussidiarietà praticata , il rimanere dentro una rete di persone , la comunità che riconosce e tutela .

    Contro il servizio i medesimi rischi che ogni altro servizio diretto ai bambini può avere:

    poca professionalità , mancanza di formazione continua , carenza di controllo ,mancanza di organizzazione , La questione del controllo è derimente ed è per questo che DoMus lo ritiene indispensabile , poiché riguarda una progettualità che è non è di derivazione istituzionale , ma sperimentata e progettata dal basso , da cooperative , associazioni , da questa origine sussidiarie deriva la difficoltà al suo riconoscimento e alle procedure che possono monitorare e controllare i processi del servizio .

    Antonella Panetta vicepresidente Associazione Nazionale DoMus

    emilia romagna tagesmutter
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK