Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Nonni e nipoti sul web
    Donne digitali

    Nonni e nipoti sul web

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre03/05/2012Updated:17/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Navigareinsieme è sia un incontro a scuola tra generazioni che una palestra per la navigazione in rete.

    Navigareinsieme è sia un incontro a scuola tra generazioni che una palestra per la navigazione in rete.

    Non a caso il 2012 è stato proclamato l’anno dell’ ”Invecchiamento attivo” nella UE e non a caso Telecom Italia ha attivato il progetto Navigare Insieme, rivolto alle fasce over 60.

    Del resto pare che gli over 60-74 abbiano dato uno scossone ad internet negli ultimi 4 anni : +80% in quattro anni gli utilizzatori.
    Infatti questo mezzo consente loro di agevolarsi la vita: possono far la spesa su internet, leggere i giornali (aumentando se necessario la dimensione dei caratteri) telefonare ai figli via Skype (così vedono anche i loro visi). Motivazioni di vita quotidiana, e tanto basta per spiegare un colpo di fulmine inaspettato: quello tra gli “over 60″ e le nuove tecnologie, pc e internet in testa.

    Tra le varie motivazioni c’è anche il fatto che si avvicina all’età anziana una quota sempre maggiore di ”soggetti a più elevato grado di istruzione”. E il più delle volte, imparano con i nipoti, ma non mancano gli studenti veri e propri: nel 2009 ha partecipato a corsi per l’uso del pc il 43,4% dei 60-64enni e il 32,7% dei 65-74enni e sono numerosi i corsi avviati da Regioni e Comuni e rivolti proprio ai più anziani.

    Ed è qui che si inserisce il progetto di Telecom Navigare Insieme
    Abbiamo intervistato Valentina Petrone che se ne occupa insieme a Massimiliano Tarantino, responsabile della Comunicazione Corporate in Telecom Italia.

    Come è nato Navigare insieme? E chi se ne occupa?
    Il progetto fa seguito a Navigare Sicuri, partito nel 2009 e rivolto ai bambini e agli adolescenti, che muoveva dalla volontà di sensibilizzare genitori, insegnanti, giovani e bambini ad un uso corretto e consapevole del virtuale e delle nuove tecnologie. Si tratta, in entrambi i casi, di iniziative volte alla riduzione del Digital Divide, già in qualche misura anticipate da progetti analoghi come Telemouse, attivo solo a Roma, e Internetsaloon.

    Navigare Insieme è pensato per tutti gli immigrati digitali, con più di 60 anni d’età, che desiderino conoscere il mondo del web e i suoi segreti e familiarizzare con i nuovi strumenti di comunicazione.

    Prevede un iter formativo che si sviluppa nelle scuole, dove vengono tenuti corsi di “navigazione” e dove si sperimenta una sorta di inversione di ruolo generazionale: i giovanissimi sono gli insegnanti e gli over60 i discenti. Si consolida poi nelle cosiddette “palestre informatiche”. E ovviamente non poteva mancare un sito dedicato: www.navigareinsieme.org, dove è disponibile il materiale formativo ma anche, ci teniamo a dirlo, la storia visibile del progetto: foto, video, lettere e commenti che ben raccontano luoghi e atmosfere, intenti ed entusiasmi. Siamo anche su Facebook, twitter, youtube: i nostri senior imparano subito a destreggiarsi tra i social network…

    Avete avuto già qualche risultato? Quante persone hanno aderito e soprattutto di quale età?
    E’ un progetto a carattere nazionale, ci stiamo muovendo su tutto il territorio per realizzarlo. In 7 città siamo addirittura in overbooking e ci arrivano continuamente nuove richieste, soprattutto dalla provincia. Quanto all’organizzazione delle palestre informatiche, ci stanno mettendo a disposizione locali attrezzati sia associazioni che scuole. Infatti dopo la fase dei ”corsi” è naturale che gli “over”, come amano farsi chiamare, vogliano cimentarsi nell’uso di ciò che hanno imparato. E così incontrarsi nelle palestre è diventato un’attività sociale. Molto ben vista anche dalle amministrazioni dei comuni in cui i corsi hanno luogo..
    Chi è stato “catturato” dal progetto con le lezioni a scuola o incuriosito dai racconti dei protagonisti si reca poi nelle palestre, sia per imparare dai più esperti che per navigare. Quanto all’età, il progetto è destinato a chi ha superato i sessanta, ma…ecco, detto tra noi, i 59enni non sono stati messi alla porta…

    Quali sono le città in cui avete avuto una maggiore risposta?
    Tutte a dire il vero. Grande entusiasmo sia da parte “over” che dei giovanissimi “internet coach”. I corsi comunque hanno avuto luogo nelle scuole di 12 città: Bari, Cagliari, Napoli, Milano, Torino, Roma e Trento, dove abbiamo avuto gli overbooking e poi ancora Venezia, Parma, Pisa, Ancona e Palermo. E torneremo in autunno, per una nuova edizione.

    Nelle stesse città stiamo facendo crescere il pool di palestre, dove i frequentatori sono assistiti dai volontari di Informatici Senza Frontiere e di altre associazioni partner, e presto anche dai dipendenti di Telecom Italia, reclutati in base alle normative previste per il Volontariato d’Impresa.

    Con quale criterio avete scelto le città?
    Quelle dove ci fosse già un background informatico sufficiente, per esempio quelle dove erano già presenti, con la loro organizzazione, Informatici senza frontiere, importante partner del progetto. E poi quelle in cui le Amministrazioni Comunali si sono mostrate più sensibili e interessate allo sviluppo del progetto, collaborando con noi per darne comunicazione diffusa.

    Voi lavorate soprattutto con le amministrazioni?
    Sì. Abbiamo raccolto molto materiale durante il nostro “navigare” in giro per l’Italia, molto interessante. Ne abbiamo viste di nonne appassionate e interessatissime a quello che vanno apprendendo! da lasciarci basiti…

    Come avete catturato l’interesse dei vostri studenti ”senior”?
    Cominciando con una storia raccontata da due nonni che l’hanno vissuta, Teresa e Umberto, inizialmente digiuni di informatica e diffidenti nei confronti di questi “nuovi linguaggi e modi di comunicare”, e dai loro due nipoti, Giulia e Andrea, che come tutti i giovani maneggiano fin da piccolissimi ogni tecnologia. Tra loro è avvenuto quello scambio naturale di esperienze e conoscenze che è dettato dall’affetto. Ora Teresa e Umberto navigano in rete e Giulia e Andrea li tengono informati sulle ultime novità.

    In rete sul sito www.navigareinsieme.org, You Tube, Facebook e twitter si possono trovare le esperienze vissute nelle varie città.

     

    navigare nipoti nonni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK