Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e agricoltura»Imprenditrici agricole
    Donne e agricoltura

    Imprenditrici agricole

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/10/2011Updated:12/08/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vitelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    L’altra metà dell’agricoltura. Quella femminile

    Un rapporto presentato di recente da Coldiretti sottolinea l’alta percentuale delle manager in rosa nel settore del lavoro dei campi. Sul totale di 1,2 milioni di donne imprenditrici – si legge infatti- ben il 32,5% si trova nel commercio, il 21% è in agricoltura e solo l’11% nelle attività manifatturiere

    Quindi donne intraprendenti anche in un mestiere, fin troppo ”maschile”.

    Il  10 settembre 2010 si è tenuto a Matera ”Donne in Agricoltura: ruolo sociale e sicurezza alimentare” focalizzato sulla modernizzazione dell’agricoltura e la sua sostenibilità economica e sociale delle aziende agricole femminili che producono tanti dei prodotti di eccellenza orgoglio del made in Italy che si distinguono per una particolare sensibilità ambientale. Ma perchè e come ci sono arrivate? Per scelta, per eredità, per mancanza di altre opportunità?

    Abbiamo voluto intervistare una di loro Maria Gabriella Vitelli, classe ’54. nata a Pisticci, un paese della Basilicata nella provincia di Matera,
    Da sempre ha vissuto a Bari dove si è sposata nel 1984 ed ha avuto due figli ora 23 e 20 anni. Ha frequentato il liceo classico, ma all’università, ha optato per studi scientifici laureandosi in scienze agrarie con il massimo dei voti.

    Ti si può definire imprenditrice agricola?
    Sono a pieno titolo un’imprenditrice agricola perché è questa l’unica attività che ormai svolgo da 29 anni. Alzandomi ogni mattina presto per essere in azienda a Metaponto.vitelli-imprenditrice-agricola

    Cosa fai? Come sei arrivata a questa scelta lavorativa?
    Dall’esterno si potrebbe pensare alla mia come una “scelta obbligata”, in quanto prima di laurearmi, ho perso il padre che ha lasciato a me ed alle mie sorelle (già avviate in altre attività) una bella proprietà agricola; posso però dire che la mia decisione è stata liberamente presa perché allora le mie opportunità lavorative erano numerose. Ho fatto la mia scelta, naturalmente la più scomoda, ma anche quella che emotivamente mi coinvolgeva in maggior misura e che mi consentiva autonomia e libertà d’azione, peculiarità queste, impresse nel mio genoma.

    Ovviamente non sapevo cosa ci fosse dietro l’angolo ! Ma è stata una scelta che ancora oggi rifarei.

    In  quale settore agricolo lavori? Ci sono molte imprenditrici agricole in Italia? E nel sud?
    Il “campo” in cui lavoro è principalmente quello orto-frutticolo, ma continuo anche a produrre cereali.
    Non ho dati statistici che mi forniscano i numeri sulla presenza femminile in questo settore, ma so con certezza che nella mia regione c’è una presenza abbastanza significativa , nonostante gran parte di questa presenza sia da ritenere solo nominale. Posso dire che ho conosciuto donne determinate e tenaci che hanno realizzato progetti bellissimi.

    E’ fuori discussione che per intraprendere un cammino del genere , qualsiasi sia il punto di partenza, è indispensabile un forte attaccamento alla terra che personalmente sento in maniera viscerale.

    Avete anche scambi con l’estero? E quali paesi?
    I prodotti che produco nella mia azienda entrano nei mercati attraverso commercianti od organizzazioni di produttori che , oltre al mercato interno, esportano in Europa (Inghilterra, Germania, Olanda) ed anche negli Emirati Arabi.
    E’ ovvio che competere con tutto il bacino del Mediterraneo, che ha produzioni simili alle mie, comporta un impegno particolare soprattutto nei controlli di qualità da parte dei clienti.

    Un tempo l’agricoltura era solo maschile. Cosa è cambiato?
    Anche se questo lavoro è sempre stato appannaggio maschile, devo dire di non aver incontrato particolari difficoltà se non quelle di cui tutte le donne con un lavoro “senza orario” possono lamentare, anzi alle volte alcuni errori mi sono stati perdonati più facilmente (… è solo una donna !). Tutto sommato sul mio percorso ho incontrato più atteggiamenti curiosi che ottuse resistenze.
    L’approccio al lavoro per le donne e delle donne è cambiato proprio con la mia generazione. Non più compartecipanti, ma imprenditrici delle proprie scelte.

    Vorresti che tua figlia seguisse le tue orme?
    Io ho una figlia ed a lei però non consiglierei di continuare il mio percorso perché non la vedo giustamente motivata ed anche perché oggi è assai difficile “fare bilancio” in agricoltura e penso quindi che in altri settori potrebbe avere una vita più facile.

    Uno dei vostri prodotti di cui vai fiera?
    Le angurie senza semi sono stata una primizia quest’estate…purtroppo in agricoltura, l’uomo (la donna) propone e dio dispone. Acqua e freddo mi hanno rovinato la produzione… Ecco perchè imprendere in agricoltura deve prevedere delle variabili anche ”metereologiche”.

    Chi coltiverà la nostra terra?
    La domanda sorge spontanea : chi coltiverà ? Non lo so ma penso che in un mondo tutto teso verso la globalizzazione, l’agricoltura (intesa come grande produzione) sarà appannaggio dei paesi “emergenti, a noi europei rimarrà la salvaguardia della tipicità di alcune produzioni ed un nuovo compito di tutela del territorio.

    Dicono che le donne sono più vicine alla madre terra. E’ vero secondo te? Consiglieresti ad una ragazza di entrare in questa attività?
    E quale figura , se non quella femminile, può essere più idonea alla salvaguardia della salute e dell’ambiente? 🙂

     

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK