Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Idratarsi anche in autunno
    Nutrizione

    Idratarsi anche in autunno

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera29/10/2018Updated:29/10/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tisane-idratarsi-autunno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    D’estate è più facile che si beva di più proprio per abbattere la sensazione di calore, ma quando arriva l’autunno con i primi freddi l’idratazione diminuisce e ci si dimentica di bere.

    E’ comunque sempre consigliabile assumere acqua evitando le bevande dolci o dolcificate, un valido aiuto ci arriva dalla natura , in particolare dalle erbe officinali che possono essere impiegate per preparare velocemente gradevoli bevande , da consumare calde o tiepide.
    Le tisane sono preparazioni dette idroliti, quindi acquose che derivano da una o più droghe vegetali. Le sostanze medicamentose vengono estratte dall’acqua calda ma anche tiepida e hanno come fine una attività salutistica e medicamentosa. In generale le tisane aiutano a disintossicare l’organismo e a eliminare tossine e veleni. Grazie al liquido tiepido agiscono come un toccasana nei disordini intestinali calmando un intestino agitato. Nella scelta delle tisane sarebbe meglio utilizzare le erbe fornite da una erboristeria piuttosto che le bustine preconfezionate dalla grande distribuzione, dove i principi attivi sono meno concentrati e quindi meno potenti.

    E’ opportuno differenziare le tisane dai decotti e dagli infusi per una diversa modalità di preparazione. Le tisane sono in genere fatte con parti tenere e legnose della pianta e lasciate in infusione in genere non oltre i 5 minuti, gli infusi utilizzano solo le parti tenere di foglie e fiori, con un tempo di infusione maggiore di 5 minuti, solitamente 8-10. I decotti infine si preparano facendo bollire le erbe per un tempo più lungo, anche mezz’ora, lasciando riposare per almeno un’ora l’acqua con le erbe per poi filtrare e consumare, ad esempio molto gettonato è il decotto di zenzero .
    A seconda delle erbe impiegate possiamo avere diverse attività terapeutiche come, nel caso dell’apparato digestivo, si migliora la digestione o si ottiene un effetto lassativo o anti- diarroico.

    Le migliori erbe digestive sono il finocchio, anice, zenzero, genziana, menta e tarassaco. Il finocchio come vegetale può essere anche consumato a fine pasto proprio per favorire una buona digestione. I suoi semi hanno una funzione assorbente i gonfiori addominali causati da gas formatisi nel colon, che è un tratto dell’intestino. Il finocchio depura e ha attività diuretica . Il metodo migliore di preparazione oltre all’infusione è anche il decotto.

    L’anice, spesso usato per preparare un delizioso liquore digestivo, ha delle proprietà rilassanti la mucosa intestinale, aiutando a eliminare i fastidiosi crampi. L’anice è perfetto dopo un pasto abbondante e velocemente elimina la sensazione fastidiosa di riempimento.
    Anche la genziana, con il suo gusto amarognolo, è utilizzata come liquore digestivo , attenzione a non esagerare perché il sovradosaggio può dare vomito e cefalea.
    Le tisane contro la diarrea sfruttano l’azione astringente delle erbe ricche in tannini come l’acacia, il mirtillo, la agrimonia; anche la malva e il tè nero sono erbe che possono servire per reidratare l’organismo e come coadiuvanti nella cura della diarrea.
    Ma le tisane possono essere anche di aiuto in situazioni di nervosismo, di stress o di insonnia, in questo caso le erbe saranno scelte tra il tiglio, la melissa, la passiflora o il biancospino.
    E chi non ha particolari problemi? Le tisane possono sempre essere consumate intanto perché idratano e favoriscono anche il ricambio idrico e poi possono aiutare a stare meglio anche se sono a base di erbe rinfrescanti come la menta, oppure addolcenti come i fiori di arancio oppure disintossicanti come la malva. Le erbe possono anche essere mixate e in commercio esistono spesso già confezionate come selezione di erbe , tutte dal gusto molto gradevole: un modo dolce di affrontare il freddo che ci attende.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK