Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Un piatto di lenticchie
    Nutrizione

    Un piatto di lenticchie

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera25/09/2018Updated:25/09/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    legumi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un piatto sfizioso e prezioso per tutte le stagioni

    “ Una volta , rientrato affamato dalla campagna, vide Giacobbe che aveva cotto un piatto di lenticchie,quando gli chiese da mangiare, Giacobbe gli chiese in cambio la primogenitura e Esaù accettò (Genesi).

    I legumi sono i semi commestibili delle piante che appartengono alla famiglia delle leguminose. Si trovano in natura  freschi e come tali sono semi immaturi ricchi in acqua, poi altra varietà è quella secca.
    I legumi secchi sono molto ricchi in proteine, mancano  però di un aminacido , la metionina e la cistina, quindi è importante combinarli  con altri nutrienti come ad esempio i cereali che hanno anche loro una quota proteica ma più bassa. Ad esempio una ottima combinazione è il riso con i piselli. Altre caratteristiche nutrizionali, sono poveri in grassi (a parte la soia), circa 2-4%, ricchi in lecitina che favorisce la diminuzione del colesterolo circolante . La lecitina è costituente delle molecole di acidi grassi e nel corpo umano è una componente primaria delle membrane cellulari. A livello del fegato viene coinvolta nella sintesi di un enzima Lecitina Colesterolo Acil Transferasi (LCAT) che facilita la esterificazione del colesterolo, preludio alla sua distribuzione nei diversi tessuti. L’enzima inoltre allontana il colesterolo in eccesso attraverso la bile. Quindi è un po’ uno spazzino importante per contrastare l’aterogenesi.

    I legumi hanno una componente di glucidi (zuccheri) elevata per cui sono una ottima fonte di energia.

    Ma quello che li rende interessanti è la fibra alimentare in essi contenuta di tipo prevalentemente insolubile che quindi facilita le evacuazioni e aiuta a trattenere nella massa ch e si forma anche componenti che possono nuocere all’intestino .

    I legumi , nonostante la componente glucidica, possono essere utilizzati dai diabetici proprio per queste caratteristiche . Hanno anche vitamine e sono una buona fonte di calcio.

    I legumi vengono erroneamente utilizzati come contorno (es. carne e fagioli o carne e piselli), in realtà hanno la dignità di una alternativa alle altre fonti proteiche più “blasonate”.

    I più comuni sono i fagioli borlotti, screziati con striature rossastre che in 100 g freschi danno quasi 6 g di proteine e 4 di fibre. I fagioli secchi sono ricchi in calcio (100 g)  e ferro (9mg).

    Le lenticchie da sempre accoppiate al cotechino sono il legume più antico che oltre ad avere tutte le caratteristiche degli altri legumi sono in più ricche di isoflavoni , che conferiscono il potere antiossidante , quindi prevengono l’ossidazione delle molecole che possono produrre radicali liberi.

    pasta-e-legumiRicche in fibra 14 g e con 22 g di proteine sono presenti in diverse qualità e, a parte quelli verdi che non necessitano di ammollo preventivo le altre devono subire questo processo prima di essere cotte e consumate.

    Approposito di ammollo, questo è consigliabile per tutti i legumi secchi , in quanto elimina l’acido fitico, un acido nemico dell’assorbimento degli oligoelementi. Quindi è da evitare di usare l’acqua dell’ammollo perché i legumi scaricano lì questo acido..

    La cottura annulla gli enzimi chiamati proteasi , che altrimenti romperebbero le proteine rendendole inutilizzabili.

    I ceci sono ricchi in magnesio , calcio, ferro, fosforo e potassio, vitamina A e molibdeno, disintossicante il fegato.

    Dei piselli si possono anche utilizzare i baccelli per preparare brodi vegetali ricchi in minerali , in stagione tra maggio e giugno.

    Rispetto agli altri legumi sono più ricchi in acqua ma hanno meno fibre e carboidrati , comunque la fibra è sufficiente per aiutare un intestino pigro, essendo poveri in grassi possono essere tranquillamente usati in diete ipocaloriche.

    Oltre a questi legumi appartengono alla famiglia le fave, le arachidi ricche in vitamina E, i lupini che prima di essere consumati devono essere trattati in quanto amari e poco palata bili, inoltre devono essere eliminate delle sostanze tossiche, chiamate alcaloidi, anche le cicerchie fanno parte della famiglia , attenzione hanno una neurotossina che può causare la paralisi, seppur momentanea, agli arti inferiori.

    legumi-e salsiccia

    Un discorso particolare merita la soia.

    E’ il legume più alto in proteine, 34% ma anche in grassi, 18%. Due varietà, gialla e nera. Altro tipo di soia, rossa, (azuk) è in realtà un fagiolo. E’ ricca in lecitina, la più ricca dopo l’uovo, e ha i fitoestrogeni che agiscono come i sostituti di quelli naturali in situazioni parafisiologiche come la menopausa.

    E’ utile anche agli uomini per riduzione della massa tumorale della prostata, come riportato in alcuni studi. La soia è versatile, ad esempio si può produrre il latte di soia, gli hamburger vegetali, la farina, che non contiene glutine, i germogli, il miso che è una salsa vegetale, le noccioline (semi saltati in olio o  tostati ), la salsa, il tempeth che è a base di soia bollita fermentata, il tofu o formaggio di soia di aspetto cremoso e denso, gli spaghetti, lo yogurt.

    La soia possiede tutti gli aminoacidi essenziali anche se in piccola quantità ed è ricca in minerali e vitamina A,B,D,E.

    Attenzione però a chi è ipotiroideo perché nella soia ci sono sostanze che inibiscono la funzione della tiroide e recentemente si è ipotizzato che i famosi fitoestrogeni possano intaccare il tessuto cerebrale, con il rischio di sviluppare una demenza senile.

    Attenzione anche alla salsa di soia, una salsa fermentata con grandi quantità di sale e di glutammato. Un cucchiaino da te di soia equivale a 1 g di sale (ne dovremmo consumare al massimo 5 g al giorno), ma è proprio il glutammato che può essere causa della cosiddetta sindrome del ristorante cinese con problemi digestivi e anche perdita temporanea dello stato di coscienza.

    Infine due parole sulla soia edamame. Si presenta come un fagiolino verde , viene raccolta quando non è ancora a maturazione. Ha meno proteine della soia matura (11g), ma vitamine C , E, B, minerali soprattutto ferro.

    Il vantaggio rispetto alla soia gialla o nera è che è meno dura, non si deve mettere in ammollo preventivo ma può essere cotta e consumata più velocemente.

     

     

    Un piatto di lenticchie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK