Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Una sorsata di salute
    Nutrizione

    Una sorsata di salute

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera20/03/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sorso-di-salute
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I centrifugati differiscono dagli estratti per le modalità con cui vengono prodotti, ma hanno in comune il fatto che possono essere degli ottimi elisir di buona salute, ricchi in vitamine e minerali.

    centrifugatiSpesso nei bar o nei locali pubblici in cui si fa ristorazione si ha la possibilità di gustare dei deliziosi estratti oppure dei centrifugati.
    I centrifugati differiscono dagli estratti per le modalità con cui vengono prodotti, ma hanno in comune il fatto che possono essere degli ottimi elisir di buona salute, ricchi in vitamine e minerali.
    Ho parlato di differenze tra le due modalità, in effetti la centrifuga estrae il succo da frutta e verdura con una lama che gira a velocità elevata, tra i 6000 e i 18000 giri, filtrando con una specie di setaccio il contenuto, in modo che le fibre siano eliminate. Rimane un residuo umido , al contrario dell’estratto dove il residuo è più secco , l’estrattore recupera più succo, dopo aver girato a meno di 100 giri.
    Sia i centrifugati che gli estratti sono da preferire ai prodotti confezionati, intanto perché possiamo noi deciderne la composizione e poi perché non ci sono conservanti, quindi è indicato bere i succhi subito dopo aver utilizzato l’apparecchio e poi, particolare non da poco, non ci sono zuccheri aggiunti, come invece abbondano nei preparati commerciali.
    I centrifugati possono essere consumati anche da chi ha difficoltà a digerire la frutta o la verdura, in particolare se accusa senso di gonfiore dopo aver mangiato questi alimenti, questo perché le fibre insolubili rimangono nell’apparecchio, mentre i principi nutritivi sono tutti lì nel bicchiere, pronti per essere assunti.
    E allora via libera con la fantasia, ecco di seguito qualche suggerimento:
    fruttaCentrifugato energizzante: 2 gambi di sedano, 2 carote di media grandezza, 1 mela, 3 pezzetti di zenzero fresco. Il sedano è un diuretico naturale, quindi aiuta a eliminare i liquidi in eccesso, ha un buon quantitativo di potassio e di vitamina C, è a bassissimo indice glicemico, quindi utile per chi ha problemi nel controllo della glicemia o vuole aiutare il processo di dimagrimento. Ha la luteolina, un antiossidante che protegge l’attività cerebrale, quindi è indicato anche per chi è sottoposto a una intensa attività mentale, come ad esempio lo studente sotto esame. Il sedano infine aiuta anche le funzioni intestinali, riduce i gas e aiuta a eliminare le scorie. Se consumato con regolarità, il sedano aiuta nella lotta contro il colesterolo e agisce come antinfiammatorio naturale. Le carote fanno bene alla vista, questo lo sanno tutti, infatti contengono la vitamina A , alfa e beta carotene, ma soprattutto la luteina e zeaxantina, che sono il nutrimento per i coni e bastoncelli, presenti nella macula retinica, parte molto preziosa del nostro occhio e della nostra visione. Anche la carota ha una azione diuretica, ma anche purificatrice del sangue e idratante, non solo della pelle ma anche delle mucose. La mucosa dello stomaco, ad esempio , è molto sensibile alla carota, che funziona come un vero e proprio gastroprotettore, altro che farmaci, qui abbiamo a costo contenuto un potente rimedio naturale. La carota riequilibra anche il microbioma intestinale, agendo come prebiotico. Essendo ricca in calcio, sodio, fosforo, potassio, magnesio e zinco, nonché ferro, fluoro , rame e vitamina B, C, K ed E agisce come antiossidante. La mela con le sue alte dosi di vit. B1 combatte le turbe dell’umore, ha pochi zuccheri quindi può essere consumata nelle diete e dai diabetici, , è fonte di minerali come il calcio e il magnesio, ma anche la vitamina C è ben rappresentata. Una ricerca scientifica ha evidenziato come il consumo regolare della mela combatte l’asma, la stitichezza e la diarrea. Insomma la panacea di molti mali. Lo zenzero è un antinfiammatorio naturale e calmante lo stomaco, favorisce la digestione. Protegge anche lui la mucosa gastrica e , per chi ne soffre, aiuta a combattere la gotta perché facilita la eliminazione dell’acido urico.

    depurativoCentrifugato depurativo: 1 pera, 1 limone, 3 fette di ananas, una fettina di zucca. Anche la pera ha un basso indice glicemico quindi si può consumare anche se il controllo della glicemia non è ottimale, è ricca in flavonoidi , quindi con la sua azione antiossidante riduce l’infiammazione e può contrastare i batteri, grazie alla quercitina. Il limone è una fonte molto interessante di vitamina C , ha poche calorie ma tanti minerali , in particolare il potassio e calcio, in tracce è presente anche la zeaxantina e la luteina, che , come per le carote, aiutano la vista. L’acido citrico e il pinene hanno una azione antibatterica e diuretica. L’ananas è un potente antinfiammatorio , azione potenziata grazie alla vitamina C qui ben rappresentata. La bromelina , principio contenuto nell’ananas viene utilizzata per un farmaco di sintesi che vanta queste proprietà . Agisce come diuretico e drenante i tessuti, per questo viene consigliato a chi soffre di cellulite. Unico neo, un indice glicemico medio, ma comunque se consumato con giudizio, non pericoloso. Per i centrifugati è importante utilizzare solo il frutto fresco, non quello sciroppato. La zucca è un potente antiossidante, a basso indice glicemico se consumata cruda, molto ricca in potassio ma soprattutto in omega 3, i grassi buoni che hanno una azione contro il colesterolo e i danni da ossidazione. Il magnesio ben rappresentato aiuta il rilassamento muscolare e il sonno, assieme al triptofano contribuisce al buonumore e combatte la fame nervosa. Infine la zucca aiuta l’organismo a sgonfiarsi, per le sue proprietà diuretiche.

    centrifugati
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK