Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Proteine, i mattoncini del nostro corpo
    Nutrizione

    Proteine, i mattoncini del nostro corpo

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera18/10/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    proteine
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si parla molto di dieta iperproteica, ma sappiamo esattamente cosa sono le proteine e perché servono (senza strafare e sovraccaricarci )?

    legumiIl termine deriva dal greco “protos”, cioè primario. Sono dei composti organici costituiti da una sequenza di aminoacidi. Alcuni aminoacidi vengono chiamati essenziali perché il corpo umano non riesce a crearli da solo ma devono essere necessariamente forniti dalla dieta. Gli aminoacidi essenziali sono 8: leucina, isoleucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina. I cosiddetti semi essenziali come istidina, arginina , cisteina e tirosina possono essere sintetizzati da quelli essenziali a patto che il quantitativo di essenziali sia in eccesso.
    Le proteine sono importanti per l’organismo perché sono i costituenti sia della struttura del corpo come muscoli e ossa, che della cellula (ad esempio le proteine della membrana cellulare) , ma sono anche enzimi, ormoni, neurotrasmettitori, anticorpi.
    E’ un errore però credere che abbiamo necessità di grossi quantitativi di proteine. Intanto l’utilizzazione delle proteine è ottimale quando anche il fabbisogno di carboidrati è soddisfatto in modo corretto.
    Quindi diete sbilanciate, iperproteiche non fanno utilizzare queste sostanze in modo corretto.
    Poi un eccesso di aminoacidi carica il rene in modo tale che può alla lunga favorire un deficit di questo importantissimo organo. Un eccesso di proteine ingurgitate con la dieta provoca un aumento della escrezione urinaria di calcio, un pericolo ulteriore per la salute dei reni. E’ importante tenere presente che esiste un fabbisogno basale di proteine, quelle che vengono naturalmente perse con eliminazione fisiologica di azoto , circa il 2%, e una quota che è addizionale quando ad esempio in corso di processi infettivi , traumi o situazioni impegnative come ad esempio la gravidanza ( alla quota individuale aggiungere 6 g in più al giorno), è necessario assumerne un extra con la dieta giornaliera.
    Anche nel bambino in crescita un 15% in più di proteine assicura un buon accrescimento. Normalmente il fabbisogno varia da 0.6 a 0.9 g/kg peso corporeo al giorno, quindi per una persona di 70 kg dai 42 ai 56 grammi.
    uovaA seconda degli alimenti il contenuto delle proteine e aminoacidi è variabile, ad esempio oltre alla carne anche l’uovo o i latticini forniscono tutti gli aminoacidi essenziali : la carne, porzione 100 g, è costituita da un 20% di proteine, come pure i formaggi, i pesci a seconda del tipo, dal 12% al 20%, 100 g di uovo ne hanno ben 13 g .
    A proposito di carne, è veramente così pericolosa?
    Ormai ci sono moltissimi studi clinici che ci invitano a fare qualche considerazione. Prendiamo ad esempio le carni inscatolate, conservate, elaborate, come la pancetta, hot dog, hamburger e prosciutti : sono preparate utilizzando sodio nitrato, che rende le carni di un bel colore rosso spesso con l’ aggiunta del glutammato di sodio, dannoso per la sua interferenza con i motoneuroni , cioè i neuroni che comandano il complesso sistema motorio del nostro corpo.
    Le carni preparate con il nitrato di sodio formano le nitrosammine che sono fortemente oncogene , cioè possono causare tumori soprattutto a livello del sistema digerente. Alcuni studi mettono in correlazione il consumo di carni rosse con il diabete, le malattie coronariche e l’ictus. Secondo l’oncologo Veronesi chi si nutre di proteine animali ha il 30% di rischio in più di sviluppare un carcinoma nel corso della sua vita.
    Tra le fonti di proteine vegetali, I legumi come fagioli, lenticchie, ceci o piselli, chiamati anche “la carne dei poveri” sono una ottima fonte proteica anche se carenti in metionina e cistina , se si consuma la soia si incamera dal 30 al 40% del peso in proteine e tutti gli aminoacidi essenziali.
    Un discorso a parte meritano latte e latticini. C’è una oggettiva differenza tra la composizione del latte materno e quello vaccino. In quello materno la caseina (fonte proteica) ha percentuali più basse (2%) , anche la percentuale dei grassi, prevalentemente insaturi, è più bassa. Il latte vaccino ha il 30% di caseina , quest’ultima è responsabile , dopo il lattosio, delle frequenti intolleranze a questo alimento.
    La caseina purtroppo rimane anche nei derivati del latte, come i formaggi, spesso anch’essi responsabili di intolleranze e di mal digestione .
    Anche lo yogurt, che è la coagulazione del latte, grazie ai fermenti come il lattobacillo bulgarico e lo streptococco termofilo, ha la caseina, ma questa viene trasformata in un coagulo soffice, più facile da digerire.
    Uno yogurt fornisce tutti gli aminoacidi essenziali e 5 g di proteine per 100 grammi di alimento.
    I formaggi freschi hanno più lattosio di quelli stagionati anche se questi ultimi possono causare cefalea nelle persone sensibilizzate a causa della trasformazione dell’aminoacido tirosina in tiramina .
    carneIl latte e tutti i latticini sono ricchi in calcio, la loro limitazione può causare un suo ridotto apporto giornaliero?
    Aprendo una parentesi su questo oligoelemento che è responsabile della corretta robustezza delle nostre ossa e denti, è importante sottolineare come il suo assorbimento è compromesso da un eccesso di grassi , che si combinano con il calcio formando composti insolubili eliminati con le feci. Evitando di aggiungere nello stesso pasto altri alimenti ricchi si riesce ad evitare che il calcio venga eliminato con le feci e non venga assorbito correttamente.
    La digestione delle proteine è un lavoro faticoso che il nostro organismo svolge bene soprattutto se aiutato da pochi semplici accorgimenti.
    Intanto dove avviene?
    Inizia nello stomaco dove le proteine subiscono una prima degradazione e trasformazione in aminoacidi e poi si conclude nell’intestino, dove i batteri intestinali concludono il compito digestivo per questo nutriente. Un eccesso di aminoacidi può scatenare i batteri patogeni che formano composti dannosi per l’organismo, oltre a dare un aumento di gas maleodorante. E’ quindi buona norma non mangiare proteine appartenenti a gruppi diversi nello stesso pasto, come ad esempio la carne con i fagioli, meglio evitare di associare un pasto ricco in carboidrati con le proteine. Le proteine si digeriscono meglio se vengono assunte con piccole dosi di limone o aceto.
    Le verdure sono indispensabili per evitare che si instauri un processo putrefattivo patologico, quindi ricordiamoci di mangiarne sempre un piatto abbondante quando facciamo un pasto proteico.

    proteine
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK