Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Attenzione a questi alimenti
    Nutrizione

    Attenzione a questi alimenti

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera29/03/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    hamburger-attenti a questi alimenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Siamo ormai entrati nella primavera e la prova costume è dietro l’angolo. Quali sono gli alimenti sì e quali no per affrontare al meglio la rinascita primaverile?

    Questi due esempi che prendo in considerazione fanno parte degli alimenti no, quelli da evitare se non si vuole appesantire il proprio metabolismo e di conseguenza il fisico.

    Merendine, Vade retro!
    Questo termine può sembrare un po’ arcaico, oggi è più facile sentire parlare di snack dolci o salati, ma io preferisco ancora questo termine che mi riporta ai giorni di scuola quando a ricreazione ognuno aveva qualcosa da sgranocchiare, spesso preparato con amorevolezza dalla mamma, a volte comprato lungo la strada (perché a scuola si andava a piedi), non esistevano distributori di merendine industriali, quindi chi era senza doveva digiunare fino a pranzo.
    Per merendine si intendono tutti i prodotti da forno in genere dolci ma anche snack salati che campeggiano nei banchi dei supermercati, spesso supportati da una pubblicità accattivante, possono essere anche vendute in distributori diffusi nelle stazioni, uffici e in generale sul territorio.
    Tuttmerendinei questi prodotti rappresentano un serio problema per la salute e vediamo perché.
    Intanto sono ricchi in conservanti e coloranti. Una ricerca di qualche anno fa ha messo in relazione gli additivi con il peggioramento o la slatentizzazione dei disturbi del comportamento nei bambini, : deficit della attenzione, difficoltà nell’apprendimento e iperattività. Ma i pericoli non finiscono qui.
    Alimenti ricchi in carboidrati raffinati come questi prodotti non apportano né vitamine, né minerali e fibre, ma aumentano il livello di glucosio nel sangue quindi con un forte stimolo alla produzione di insulina. Questo comporta una brusca caduta della glicemia con un rinnovato senso di fame, quindi lo stimolo a introdurre altri alimenti a base di carboidrati, uno stimolo alla produzione da parte del nostro corpo di grassi , con un pessimo effetto sull’apparato cardiovascolare. In genere per produrre le merendine si utilizzano oli poco pregiati anzi potenzialmente pericolosi come l’olio di palma raffinato che viene anche utilizzato in genere dalle friggitorie. Nella lavorazione e raffinazione perde il suo intrinseco potere anti-ossidante ed essendo ricco in acido palmitico aggredisce il sistema cardiocircolatorio.
    Ma perché viene utilizzato olio di palma?
    Si trova anche nelle creme spalmabili, come la Nutella, perché ha proprietà addensanti, ma anche dà cremosità oppure un aspetto croccante se in forma liquida.
    Viene preferito al più salutare olio di oliva perché quest’ultimo, a parte il costo, è meno resistente alle condizioni in cui gli alimenti vengono conservati.
    Chi è allergico a noci e nocciole deve stare attento a consumare questo olio, benché trattato industrialmente, perché la reazione allergica è dietro l’angolo, inoltre è predisponente a malattie come diabete e obesità.
    E’ ancora da esplorare fino in fondo la relazione tra questo olio e l’innalzamento del colesterolo soprattutto la frazione LDL. Per la potenziale carcinogenicità, vale il discorso che si fa per tutti gli oli nutellaGRANOLA BARquando sono sottoposti a riscaldamento con la cottura, perchè vengono generati composti cancerogeni.
    Uno studio molto recente mette in relazione l’aumento di sostanze favorenti l’infiammazione circolanti con il consumo di olio di palma. Queste sostanze determinano un incremento di patologie cronico-degenerative e un conseguente aumento del rischio di morte.

    Hamburger: No grazie
    Chi , come chi scrive, è più “datato”, ricorderà una pietanza che veniva propinata dalla mamma premurosa dal nome “svizzera”: carne macinata e pressata che veniva cotta in un padellino con burro o con olio. Il nome pare derivi proprio dalla Svizzera dove questa grande polpetta di carne macinata riscuoteva un certo successo . In realtà era la copiatura dell’hamburger Americano , importato da emigranti il secolo scorso.
    Tutti noi conosciamo l’hamburger servito nei fast food , si presenta come un panino di pane morbido e in genere bianco, farcito con della carne macinata di manzo o in alternativa di pollo, in precedenza cotta alla piastra o alla griglia. L’hamburger originale nasce dall’impasto con carne rossa magra e grassa che rappresentava una valida strategia per smaltire i “ritagli” di macelleria. In genere la componente grassa è abbastanza elevata e questo fa salire il contenuto di grassi saturi e colesterolo presenti nel panino.
    L’hamburger in genere viene servito con un corollario di salse, come la ketchup o la senape, con formaggio tipo sottilette, con verdure grigliate (cipolle, melanzane, zucchine), sottaceti, bacon o anche uova.
    Senza queste particolari aggiunte è comunque sempre un alimento ipercalorico a causa dell’elevato contenuto in grassi della carne e degli zuccheri presenti nella farina bianca del pane.
    Manca invece di fibra alimentare, vitamine e minerali. Quindi è un pasto squilibrato, se poi viene consumato velocemente può indurre ad un ulteriore consumo di cibo per un senso di mancata sazietà.
    Non parliamo poi se si associano un bel piatto di patatine fritte, complemento in genere sempre molto gettonato.
    hamburgerMa vediamo qualche numero.
    Un hamburger medio di circa 200 g porta da solo circa 500 calorie, di cui due terzi in grassi e zuccheri. Un pasto completo a base di proteine animali come la carne bianca di pari peso, completa di un panino integrale e verdura cruda condita apportano 120 calorie in meno e la quota in grassi e zuccheri è dimezzata mentre si alza la quota proteica e le fibre.
    Sicuramente il potere saziante di un pasto di questo tipo è diverso da quello di un hamburger.
    Discorso lievemente diverso se l’hamburger viene fatto al momento con carne la più scelta possibile, viene cotto senza grassi e soprattutto viene consumato non in un panino con salse e intingo lima con un più sano piatto di verdure crude.
    L’apporto calorico per 100 g è di 210 calorie circa, di cui la metà è costituita da grassi. Sempre comunque un pasto impegnativo, anche per la quota di sodio che è comunque discreta, circa 65 mg (consideriamo che il nostro fabbisogno giornaliero è di 5 g massimo e che il sale è presente in misura variabile in tutti gli alimenti).
    Una piccola parentesi sul sale, alcuni alimenti ne hanno veramente tanto come , ad esempio, il formaggio, circa 1.2 g per 100 g. La salsa di soia ben 1 g a cucchiaino, un cucchiaino di dado ne contiene, se presente il glutammato monopodico, circa mezzo grammo .

    alimenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK