Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»FACEBOOK PRO E CONTRO
    Think positive

    FACEBOOK PRO E CONTRO

    Rossana RossiBy Rossana Rossi20/01/2017Updated:20/01/20173 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    CASI DA FACEBOOK
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Nuovo anno, nuova rubrica. Dol’s l’annuncia via facebook e invita a partecipare, a suggerire argomenti di discussione.

    Trac, fulminea e banale, se volete, ma mi viene subito in mente che proprio oggi, data dell’incoronazione ufficiale del più eccentrico e discusso Presidente degli Usa, sia il giorno giusto per parlarne. Perché a parole, Trump, minaccia l’era dell’anti globalizzazione, la rivoluzione del ritorno al protezionismo e antiche regole e abitudini anche molto incivili, un nuovo corso che di “ neo liberismo”, impropriamente detto e interpretato, conferma e ulteriormente “ libera” anche i più basilari e umani freni inibitori in termini linguistici, verbali, di espressione in pubblico di qualsivoglia schifezza violenta ed offensiva verso tutto e tutti secondo l’umore e l’interesse giornaliero.

    Una certa analogia c’è, a mio modo di vedere e sentire, tra Trump e Facebook. Sono entrambi enormi contenitori e veicoli dei peggiori comportamenti e ri-sentimenti umani. Sono entrambi catalizzatori e propagatori di rabbia, frustrazioni e malcontento. Sono, infine, entrambi rappresentativi dei nostri tempi e non privi, in ogni caso, di buone e auspicabili potenzialità e risorse. Di Trump, forse, parleranno i libri di storia ( se in futuro ancora esisteranno ), di Facebook, invece, possiamo a buon titolo discutere tutti noi visto che lo “frequentiamo” ormai da parecchi anni.

    Propongo un elenco base, chiaramente soggettivo, di Pro e Contro Facebook.
    Pro:

    • Ritrovi contatti con persone che hai perso di vista anche da lungo tempo.
    • Capita di incontrare, virtualmente e poi magari vai oltre, persone interessanti con le quali instaurare nuove relazioni amicali, amichevoli, o di altra gradita natura.
    • Facilita il confronto e lo scambio consigli e informazioni tra esperti o interessati a determinati ambiti specifici (cultura, hobbies vari, viaggi, ecc. ecc. )
    • Ti permette di essere sempre puntuale nel fare gli auguri di compleanno agli amici.
    • Ti consente, a volte e non sempre, di captare o monitorare l’umore e-o una parte di lato ombra di figli, parenti, amici.
    • Si presta a divenire una “ estemporanea e immediata “ valvola di sfogo evita sbottamento con urlo nel contesto reale. NB. Questo però lo inserisco anche nei contro!
    • Se hai amici intelligenti e con approccio alla vita, valori e interessi analoghi ai tuoi, ti permette di approfondire o non perdere notizie, informazioni, pubblicazioni e o spettacoli e mostre che potenzialmente ti sarebbero sfuggite.
    • Ti permette di osservare come si comportano, ragionano, esprimono, molte persone diverse e distanti da te in vari sensi

    Contro

    • Il mood ossessivo, maleducato, rabbioso, velenoso e violento emerge, dilaga, è in generale esasperato via Fb. Fb è un vomitarium e amplificatore di vomitarium.
    • Bufale. Le bufale sono virali e divampano via Facebook. ualcuno le lanciaQQualcuno, per interesse, le lancia. Ma il problema vero sono i troppi, ignoranti o ingenui o idioti che ne moltiplicano le condivisioni e quindi la viralità, diventando, consapevoli o meno, complici di diffamazioni-sproloqui-falsità della più bassa lega, veri e propri pericoli pubblici in una società che non ha o non sa più usare coscienza critica.
    • Percepisci la violenza quotidiana, la crescente stupidità, l’emotività allo stato brado, la mancanza di empatia, della capacità di leggere – comprendere-elaborare un pensiero fluido, logico, razionale, ricevibile.
    • Ogni notizia da quotidiano rischia di diventare discussione – ossessione. La condivisione diventa troppo spesso eccesso.
    • La mancanza di educazione e rispetto dello spazio-bacheca, oltre che dell’opinione, altrui è ormai all’ordine del giorno. Invasioni barbariche quotidiane imbrattano la bacheca di ciascuno.
    • Il limite del post scritto, chiaramente, induce a maggiori potenziali equivoci.
      Subisci talvolta il prodotto da “valvola di sfogo” di terzi (menzionato prima come pro).
    • Bisogna porre attenzione alle informazioni che, anche involontariamente, fornisci su te stesso, potrebbero usarle “ contro “ di te.
    • Qualcuno ti profila nei minimi dettagli, a quali fini ancora non si sa ( oltre a quelli ovviamente commerciali).

    Gli algoritmi ed i parametri “ automatici” con cui Facebook dovrebbe filtrare la vera “ spazzatura “ in rete, come ad es. le bufale, le immagini oscene e violente, ecc. ecc., non funzionano. Conosco amici a cui hanno bloccato l’account perché avevano pubblicato una splendida foto di Helmut Newton, icona d’eleganza – arte – seduzione al femminile. Ho visto ( e accuratamente indagato senza cadere nella trappola, almeno spero ) miriadi di post bufala di siti fake, bastardi e scorretti, che se metti mi piace alla classica frase “ basta con la corruzione “ si appropriano dei tuoi dati facendoti credere di essere un’associazione terza e, invece, se guardi accorto scopri che sono Casaleggio & co., Mò vi mento , come alcuni dicono, pare essere perfettamente calzante in questo caso.

    Ecco, in sintesi mi pare di aver riassunto cosa ne penso io. Pro e contro dipendono più dagli utenti e da come viene usato il mezzo che non da Zuckerberg&co. Certo, Fb dovrebbe dedicare un po’ più esseri umani dotati di perfetta padronanza di ciascuna lingua in questione e di provato intelletto , oltre a dotarsi di nuove e più accorte regole nonché algoritmi più smart per prevenire bufale e altro, ma il problema principale è chi usa, malamente – strumentalmente – maleducatamente – barbaricamente Fb, questo secondo me. E secondo voi?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025

    3 commenti

    1. Roberto on 21/01/2017 13:13

      Perfetto ! è esattamente quello che penso anche io. aggiungo che, in tempi o ad un’età (>30) in cui è difficile confrontarsi con grandi e variegati gruppi di persone “in presenza fisica” è un ottimo modo di entrare in contatto con opinioni e orientamenti diversi dal proprio. di contro, si può correre il rischio di filtrare solo le persone e opinioni che vi confermano nelle nostre idee, impoverendoci.

      Reply
      • Rossana on 21/01/2017 15:20

        Condivido la tua precisazione, Roberto. Filtrare solo le persone e le opinioni simili alle tue limita la possibilità di arricchimento, perché il confronto, permettimi di aggiungere purché positivo – educato – non ottuso né tantomeno violento o triviale, è assolutamente fonte di ricchezza!

        Reply
    2. Rossana on 21/01/2017 15:58

      Riporto da Facebook i commenti di Elena Maccarinelli.
      Pro. Un modo per confrontarsi .
      Considerando il limite della maschera della virtualità .
      Conosco quasi tutti glia amici .
      Ho intenzione di eliminare molti di quelli che non ho mai visto e che non mi garbano.
      Ok per eventi , arte ……
      E qualche risata..

      Contro. L’eccesso non razionale di molte persone che rovinano le conversazioni.
      I presuntuosi a cui lascio volentieri l’ultima parola .Tanto…poi li evito.
      Stare attenti a mantenere una sana impersonalita’ . Troppi curiosi .
      I corteggiatori insistenti che blocco . Pure volgari .
      Osservare che le persone false ed invidiose sono tantine.
      Le catene : noooo!!@
      Mancano gli occhi e la gestualità.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK