Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Cereali un aiuto prezioso per la nostra salute
    Nutrizione

    Cereali un aiuto prezioso per la nostra salute

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera22/12/2016Updated:22/12/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cereali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I cereali sono presenti nella storia dell’uomo da sempre, ancora prima della scoperta del fuoco, i semi delle graminacee offrivano vantaggi competitivi rispetto agli altri ortaggi in quanto erano più resistenti, si conservavano a lungo ed erano più nutrienti.

    A seconda del territorio e delle caratteristiche climatiche le coltivazioni dei cereali si sono differenziate: nel Mediterraneo il frumento, il riso in Asia, segale e avena nel Nord Europa. Il nome cereale deriva da Ceres, Cerere, Dea Romana dei campi e dei raccolti. Il termine cereale connota tutte le piante erbacee che producono frutti, i quali se macinati danno farine per poi farne pane o altri alimenti. La famiglia dei cereali comprende tutte le piante i cui semi o frutti sono ricchi in amido. Oltre alle Graminacee, nei cereali si annovera anche la famiglia delle poligonacee.
    Dobbiamo distinguere i cereali raffinati da quelli integrali. Gli integrali posseggono tre sezioni distinte : la crusca esterna ricca in fibre, il germe interno con micronutrienti e l’endosperma ricco in amido.
    Possono essere consumati interi o frammentati o in fiocchi. Se ridotti in farina concorrono a creare i prodotti da forno.
    pastaLa crusca aiuta a proteggere l’interno del seme dai parassiti , acqua e malattie. Ha fibre e antiossidanti come ferro, zinco, rame, magnesio e vit.B. Il germe è la parte attiva che può generare una nuova pianta e come tale ha Vit. B, E, antiossidanti; l’endosperma è la riserva energetica, fonte di amidi e di proteine.

    I cereali sono consigliati per la alimentazione prevalentemente integrali, questo perché rispetto ai raffinati mantengono tutti i benefici dei minerali e delle vitamine contenute nel chicco integrale.
    I cereali integrali possono essere consumati come un alimento ad esempio il riso,integrale o Venere, l’orzo o il mais oppure entrare nella composizione di un alimento attraverso la farina integrale. I cereali reperibili oltre a quelli citati sono il miglio, il bulgur che è frumento frantumato, il grano saraceno che non è una graminacea ma una poligonacea,come il rabarbaro, Ottimo per i celiaci, come anche il riso, mais, miglio, è ricco in rutina (vaso protettore) e calcio.
    I benefici dei cereali integrali arrivano dalla loro caratteristica di essere fonte energetica alternativa agli zuccheri semplici o raffinati di cui si compone la nostra dieta , hanno vitamine del gruppo B , E, Sali minerali come Ferro, magnesio, zinco, potassio , selenio, acidi grassi essenziali e antiossidanti.
    In più sono ricchi in fibra, dai 6 ai 1 g per 100 g, mentre quelli raffinati ne ha forniscono 1-3 g. Il fabbisogno di fibre giornaliere è di almeno 25 g.
    I motivi per cui le fibre sono importanti nella dieta vanno dalla prevenzione delle malattie delle arterie al cancro, soprattutto in certi distretti come quello intestinale. Ma le fibre servono anche a dare una mano quando si vuole fare una dieta disintossicante perché possono diminuire il tempo in cui sostanze tossiche vengono a contatto con le cellule del nostro intestino o possono far assorbire meno zucchero, grassi e colesterolo.
    Non tutti i cereali sono integrali e riconoscerli a volte non è semplice. E’ necessario verificare che le confezioni riportino scritta la dicitura “farina integrale” o “ 100% frumento integrale.
    Il colore scuro non garantisce che un alimento sia a base di cereali integrali, nel pane ad esempio può essere amalgamata la crusca oppure ad esempio può essere stata aggiunta melassa o colorante caramello. Molti i cereali integrali di colore chiaro come quelli per la prima colazione.
    Oltre ad avere un effetto fisiologico sull’intestino, aiutano a mantenere il peso o a farlo diminuire assieme alla massa grassa quando combinati ad una alimentazione sana e variata.
    Il Riso tra i cereali è il migliore alimento per la disintossicazione dell’organismo ed è il primo cereale che si utilizza nello svezzamento. Non contiene glutine, cioè Gliadina , che si comporta come un antigene e si lega ad anticorpi specifici che attaccano la parete intestinale distruggendo i villi, da cui un grave malassorbimento con appiattimento della mucosa e diarrea. Il riso è un astringente ipotensore e facilita l’eliminazione dell’urea.
    Il riso brillato viene lucidato con talco e olio di vaselina.
    Il Miglio è un ottimo cereale che assieme a mais è un equilibrante del sistema nervoso, in quanto contiene fosforo e magnesio. Il Mais ha più grassi e per questo a volte viene eliminato dalle diete . L’Avena contiene anche lei grassi ma in misura minore del mais, ha ferro e stimola la tiroide. La Segale contiene lisina , un aminoacido essenziale , ferro, calcio e il 17% di proteine.
    E’ un fluidificante del sangue, quindi una sorta di anti aterosclerotico ed è energetica. Ha glutine come anche il Farro, anche lui altamente proteico, ottimo per gli sportivi perché ristabilisce le quote di glicogeno.
    I cereali anche in piccole quantità se preventivamente messi in acqua aumentano anche di 3 volte il loro volume, quindi si assumono meno calorie perché se ne mangia un quantitativo più piccolo e si raggiunge il senso di sazietà con poca fatica e impegno metabolico da parte dell’organismo.
    Una avvertenza: devono essere consumati o cotti o germogliati o lievitati perché queste procedure eliminano l’acido fitico che impedisce l’assorbimento dei minerali come calcio e magnesio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK