Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Curcuma una spezia preziosa
    Nutrizione

    Curcuma una spezia preziosa

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera05/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    curcuma-spezia-preziosa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La curcuma regina delle spezie chiamata anche “oro dell’India” se utilizzata promette vantaggi e benefici con un costo trascurabile e un minimo sforzo di preparazione.

     

    Questa spezia appartiene ad una famiglia quella delle Zingiberacee, molto popolata perché annovera almeno 90 esemplari diversi tra cui lo zenzero. La spezia più nota è la curcuma longa chiamata anche zafferano delle indie, in comune con lo zafferano ha un bel colorito giallo che rende vivaci tutte le pietanze, ma la curcuma è anche impiegata con scopi medico-curativi in integratori sia come estratto secco che come tintura. In alcune regioni dell’India ha anche un significato simbolico per le giovani promesse spose, che ne tengono un pezzetto di radice al collo come amuleto propiziatore della promessa matrimoniale.

    curcuma-polvereLa radice della curcuma è la parte utilizzata in genere come polvere alimentare ed è parte integrante del curry, assieme ad altri ingredienti, primo fra tutti il pepe nero, che ha la valenza di stabilizzare la curcuma quando questa viene ingerita e metabolizzata, senza pepe nero infatti la curcumina, principio attivo della curcuma, viene velocemente inattivata dal fegato. Un altro espediente è quello di coniugare la curcuma con un grasso sano, in quanto questa polvere è liposolubile, ad esempio aggiungere un po’ di olio di oliva extravergine aumenta la bio disponibilità di questa radice; anche la cottura quindi il calore migliora l’assorbimento e la attivazione della curcuma, quindi via a gustosi piatti caldi sia a base di carboidrati che di protein, irrorati da olio di oliva e una spruzzata di pepe nero.

    Di curcuma ne basta poco al giorno, è stato calcolato che della radice in povere è sufficiente un quantitativo pari a 2-3 grammi, in pratica un cucchiaino da caffè scarso.

    In questo piccolo quantitativo si trovano comunque elementi interessanti come potassio, calcio, ferro, vitamina C, B6, magnesio e i preziosissimi polifenoli, quindi la curcuma ha qualità antinfiammatorie, aiuta il corpo a espellere le tossine agendo come un depuratore dell’organismo; grazie anche alla azione coleretica, cioè di stimolo delle produzione della bile, aiuta nella digestione. Può essere utilizzata nei diabetici perché non ha zuccheri, anzi agisce come un regolatore del metabolismo glucidico, ma sono state anche indicate proprietà immunostimolanti e anti tumorali, oltre che anti batteriche e antisettiche. Insomma un vero toccasana , non stupisce che sia una spezia molto utilizzata da una nazione popolosa come l’India che ne apprezza le qualità da secoli.

    Oltre che in cucina è possibile preparare bevande come ad esempio delle tisane che vengono molto apprezzate soprattutto quando si viene colpiti da fastidiose patologie respiratorie. E’ bene quindi preparare un infuso in acqua calda con un cucchiaino di curcuma in polvere, il succo di un limone, una spruzzata di pepe nero e un cucchiaino di miele integrale. Si può anche utilizzare la radice fresca , bastano 5 grammi da far bollire per almeno 5 minuti, lasciando poi riposare per 10 minuti.

    Un altro consiglio, soprattutto per sfruttare la sua azione antinfiammatoria, è quello di creare l’olio di curcuma, dosando 25 grammi in 100 ml di olio come quello di mandorle, mescolando il tutto e lasciando in un barattolo di vetro allo scuro per almeno 10 giorni. Utile per combattere i dolori articolari e la cellulite.

    La curcuma può diventare un potente alleato per la salute, già lo sapevano gli antichi greci che la citavano nei loro testi medici, ma nel corso dei secoli anche illustri personaggi come Paracelso, padre della medicina spagirica, la indicavano come un potente alleato per alleviare i problemi epatici.

    Quindi perché non approfittare di questa regina delle spezie chiamata anche “oro dell’India”: comunque utilizzata promette vantaggi e benefici con un costo trascurabile e un minimo sforzo di preparazione.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK