Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Tratta delle schiave sessuali in Messico in lirica
    Parità di genere

    Tratta delle schiave sessuali in Messico in lirica

    DolsBy Dols04/12/2015Updated:04/12/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    corrido-schiave sessuali-messico
    foto di Yorch Gómez
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La tratta di esseri umani esce dai dibattiti giornalistici, dalle inchieste di polizia, dalle fredde stanze della statistica e diventa soggetto di un’opera lirica.

    di Francesca Capelli

    Accade a Guadalajara (Messico), dove – in occasione della Fiera internazionale del libro (www.fil.com.mx) – è stata rappresentata al teatro Diana (www.teatrodiana.com) l’opera da camera “Cuatro corridos”, frutto di una collaborazione tra la soprano statunitense Susan Narucki e lo scrittore messicano Jorge Volpi, autore del libretto.

    Il corrido è una forma musicale tradizionale messicana che narra le gesta di un personaggio, eroico o negativo. Sotto forma di quattro monologhi, l’opera racconta la storia di donne implicate nel traffico di esseri umani tra il Messico e la California, precisamente a San Diego. Qui, nelle piantagioni di fragole, lavorano braccianti stagionali irregolari, in condizioni di sfruttamento. A questi reietti vengono offerte, come schiave sessuali, ragazze reclutate con l’inganno o rapite, quasi tutte provenienti dalla cittadina di Tenacingo (nello stato messicano di Tlaxcala).

    “Mi sono ispirato a una vicenda reale”, dice Jorge Volpi. “Nel 2001 venne scoperta le rete criminale dei fratelli Salazar Juárez, su cui fece un’inchiesta il New York Times, che da anni sequestravano donne messicane e le obbligavano a prostituirsi”. I quattro monologhi in musica raccontano le storie di altrettante donne – storie inventate ma verosimili – e danno conto di diversi punti di vista. Una giovane rapita, Dalia, che sposa un membro della banda e si trasforma a sua volta in sfruttatrice; Rose, una poliziotta chicana (così vengono chiamati in modo dispregiativo gli statunitensi di origine messicana); due vittime (Azucena e Violeta), una delle quali tenta di scappare. Viene catturata e uccisa, ma il suo sacrificio permetterà alla polizia di risalire alla banda. “Tutti i racconti sono in prima persona”, dice Volpi, “eccetto quest’ultimo, dove la narratrice è una compagna della vittima, per sottolineare l’importanza della memoria e della testimonianza. Volevo che fosse un’altra donna a dare la voce a questa ragazza”. Tra tutti i personaggi il più interessante risulta Dalia, che usa il fatto di essere donna per guadagnare la fiducia delle famiglie del suo paese e farsi affidare le figlie. “Sente di fare qualcosa di profondamente sbagliato, che pure le ha permesso di sottrarsi alla violenza”, dice Susan Narucki. Non riesce però a farsi carico delle proprie azioni, di cui attribuisce ad altri la responsabilità, un po’ come Riccardo III di Shakespeare  (“Andrò all’inferno per colpa di quelle ragazze”, dice). “Non dimentichiamo che vittime e carnefici sono esseri umani”, avvisa Narucki. “E quindi complessi, contraddittori, pieni di luci e ombre”.

    Una storia di frontiera, un progetto di frontiera, risultato di una collaborazione transfrontaliera: le musiche sono state affidate due compositori statunitensi (Lei Liang e Arlene Sierra) e due messicani (Hilda Paredes e Herbert Vásquez). I musicisti sono Pablo Gómez alla chitarra, Aleck Karis al piano e Ayano Kataoka alle percussioni. Suonano senza direttore, usando gli strumenti in modo anticonvenzionale, per aumentare la gamma delle sonorità.

    “Il progetto è internazionale perché internazionale è il problema della tratta”, spiega Volpi. “Non può essere liquidato come una questione di criminalità organizzata messicana, perché si combina con il tema dell’immigrazione irregolare e dello sfruttamento dei lavoratori clandestini”.

    È un’opera che esce dagli schemi classici della lirica. Prima di tutto perché si tratta di musica contemporanea, sebbene con rimandi alla tradizione messicana. Poi per il tema legato alla cronaca e all’attualità. “L’opera contemporanea deve parlare della contemporaneità, non di miti del passato”, continua Volpi. “In questo senso si combina con la tradizione del romanzo messicano, molto legato a temi sociali”.

    Già da molti anni si parla dell’anomala quantità di sequestri, stupri e uccisioni di ragazze a Ciudad Juarez, al confine con gli Usa, pratica per la quale è stata coniata la parola “femminicidio”. La cittadina di Tenancinango è invece nota per le organizzazioni criminali che sfruttano la prostituzione. Già in epoche preispaniche, per una misteriosa tradizione, era qui che le prigioniere delle tribù nemiche venivano vendute come schiave e selezionate per diventare prostitute. Ora sono le famiglie, che in modo più o meno inconsapevole, consegnano le ragazze ai trafficanti. E la musica, in quanto linguaggio universale, può raccontare al mondo una delle violazioni più atroci dei diritti umani.

     

    messico schiave
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK