Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Olio di Krill
    Nutrizione

    Olio di Krill

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera02/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    olio-di-krill
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli acidi grassi essenziali, anche definiti come AGE sono importanti per il nostro corpo perché intervengono in diversi processi metabolici essenziali

    Per comprendere perché questo interessante integratore alimentare possa essere importante per il nostro organismo bisogna fare un passo indietro e parlare degli acidi grassi essenziali, anche definiti come AGE.

    Si chiamano così perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli da solo, quindi devono essere introdotti con la dieta. Sono importanti per il nostro corpo perché intervengono in diversi processi metabolici essenziali. Intanto entrano nella costituzione delle membrane cellulari, inoltre possono,attraverso la formazione di eicosanoidi , modulare molte reazioni cellulari.

    krillSono acidi grassi essenziali sia quelli della serie omega 6 che omega 3. Gli omega 6 derivano dall’acido linoleico mentre gli omega 3 derivano dall’acido alfa linolenico. A partire dall’acido alfa linolenico o dal linoleico il nostro organismo è quindi in grado di sintetizzare acidi grassi che possono appartenere alla famiglia omega 3 o omega 6.

    E’ importante non sottovalutare il fatto che esiste una competizione per la formazione di questi acidi grassi perché i sistemi enzimatici che presiedono a questa attività sono condivisi, quindi in base alla maggiore introduzione dell’uno o dell’altro la via metabolica andrà a favore dell’AGE assunto in maggiore quantità. Quindi è importante conoscere quali sono le attività di entrambi e in che rapporto ideale dovrebbero stare per avere un organismo sempre in forma.

    Gli omega 6, soprattutto se molto in eccesso rispetto agli omega 3 hanno un azione favorente l’aggregazione delle piastrine (da cui la formazione di trombi), aumentano la pressione arteriosa, le reazioni allergiche e infiammatorie in quanto stimolano la krill-in-mareproduzione delle prostaglandine pro-infiammatorie, hanno scarsa efficacia nella riduzione dei grassi nel sangue (trigliceridi) , riducono il colesterolo totale ma non hanno un effetto significativo sulla frazione HDL, il cosiddetto colesterolo buono. In natura si trovano in moltissimi alimenti, come i cereali, alcuni semi e oli, ad esempio il girasole, mais, nei legumi e nella frutta secca.

    Gli omega 3 intervengono abbassando i livelli plasmatici dei trigliceridi, pur non avendo una capacità di modificare il colesterolo totale innalzano leggermente i livelli della frazione HDL, diminuiscono l’aggregazione delle piastrine e posseggono una attività antinfiammatoria, bloccando l’attività delle prostaglandine causa della infiammazione. Infine aiutano a conservare il trofismo cutaneo, la pelle si presenta quindi bene idratata e non “sfoglia”.

    Gli omega 3 sono presenti in grandi quantità nell’olio e semi di lino, nelle noci e nei pesci, soprattutto quelli con le carni più grasse, ma anche il pesce azzurro ne è una buona fonte, importante che siano non di allevamento, nel qual caso la quota si riduce drasticamente. I pesci selvatici si nutrono di fitoplacton, ricco di derivati dell’acido alfa-linolenico , quindi le loro carni sono più ricche di omega 3.

    Un buon bilanciamento tra omega 3 e 6 dovrebbe essere 1:4, oggi questo rapporto è fortemente sbilanciato nella popolazione a 1: 10.

    Venendo quindi al Krill, è un piccolo crostaceo che si nutre di fito placton ricco in fosfolipidi e acidi grassi omega 3. Viene pescato nelle fredde acque dell’Antartico e rappresenta il cibo base per balene, pinguini , pesci e svariati uccelli marini.

    Il krill è una fonte pressoché inesauribile di cibo, non inquinata da metalli pesanti o pesticidi, la sua pesca non compromette l’ecosistema, essendo stata stimata essere lo 0.1% della quantità consumata dagli abitanti marini dell’Antartide.

    L’olio che ne deriva, oltre che di omega 3 è anche ricco in vitamine, minerali, antiossidanti, enzimi digestivi e aminoacidi essenziali. Rispetto ad un comune olio di pesce, ha un rapporto omega 3:6 di 15:1, contro il più modesto 3:1 degli altri oli, è più biodisponibile e si miscela più facilmente nell’acqua con una migliore digeribilità.

    Alcuni oli di Krill in commercio hanno anche altre sostanze come l’astaxantina che potenziano l’azione anti-ossidante e antinfiammatoria.

    Tutto ciò si traduce in clinica con un efficace aumento della frazione HDL del colesterolo , una diminuzione della frazione LDL (colesterolo “cattivo”) con un sostanziale controllo dei livelli di colesterolo totale, inoltre riduce i trigliceridi, cioè i grassi circolanti nel sangue. Abbassando i trigliceridi in eccesso, questi non vengono più convogliati a produrre glucosio, quindi c’è anche un aiuto a tenere a bada la glicemia.

    Un ultimo interessante appunto su questo olio deriva dai dati di studi pubblicati su riviste scientifiche dove è stata certificata la diminuzione della proteina C reattiva, indice di infiammazione e particolarmente elevata nelle malattie infiammatorie croniche o nella artrite, e consumo di olio di krill già dopo 7 giorni di assunzione giornaliera.

     

    olio di krill
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK