Browsing: Costume e società

Tutto ciò che avviene nella nostra società, che potrebbe avvenire o che è già avvenuto.

In Piemonte, in particolare a Torino, la bealera indica un corso d’acqua, generalmente artificiale, regolarizzato dall’uomo e adoperato per l’irrigazione dei campi; per usi igienici della città (apporto d’acqua per la pulizia della stessa, per le fognature); per fornire forza motrice a mulini, segherie, fucine; per inondare i fossati delle fortificazioni

il Castello di Lucento NON è un castello. Pochi torinesi lo conoscono per averlo visitato. Tutti le altre e gli altri magari ne hanno sentito parlare come antica residenza Savoia, facente parte della corona di gioielli da caccia incastonati ai piedi delle Alpi, nascosta tra fabbriche e anse della Dora. Che prima o poi avrebbero voluto visitare. Ma non l’hanno mai fatto perché per tanti anni è stato inaccessibile al pubblico. 

omaggio a una figura emblematica della storia del costume e dei diritti, l’artefice del Made in Italy, nel luogo della città che è stato scelto per ricordare visivamente ed emotivamente la sua vita e la sua attività, grazie al mosaico a lei dedicato, a 70 anni dalla sua morte.