Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»Le ArtiPossibili 2024
    Donne e arte

    Le ArtiPossibili 2024

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre26/10/2024Updated:26/10/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sabato 20 ottobre 2024 si è tenuto alla Stecca 3.0 di Milano la quinta edizione di Le ArtiPossibili. manifestazione che vuole dimostrare che l’arte non ha barriere e che è un potente mezzo di espressione e di comunicazione tra persone di fifferente formazione e sensibilità artistica e con ruoli sociali diversi.

    Organizzato da Le Arti Possibili, una piccola associazione lombarda di promozione sociale che da anni si occupa di arte e artigianato artistico come risorsa sociale organizzando laboratori, interventi collettivi, mostre e una Biennale dedicata ad un diverso materiale ad ogni edizione

    La quinta dizione è stata dedicata al legno e alle fibre vegetali

    LeArtiPossibili nasce nel 2015 dall’unione di idee e intenti tra Francesca Bagnoli e Cristina Ghiglia. Inizialmente è un progetto sostenuto da Associazione Volontaria Arcobaleno di Milano.

    LeArtiPossibili da giugno 2018 è una Associazione di Promozione Sociale,

    Ente del Terzo Settore numero repertorio RUNTS 68917, il cui Consiglio Direttivo è formato dalla Presidente Fiorenza Giuriani ; da Francesca Bagnoli e Cristina Ghiglia – ideatrici e curatrici del progetto – e da maggio 2023 da Antonella Agosti e Elena D’Andrea, socie fondatrici.

    Le attività prendono il via con l’esposizione biennale FIBER ART del 2016, continuano con l’installazione collettiva UNA GRANDE COPERTA del 2017, con la seconda esposizione biennale CARTA AD ARTE del 2018, oltre a numerosi laboratori tra il 2015 e il 2018.

    Dal 2022 l’associazione è iscritta al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

    LeArtiPossibili è un progetto

    • Artistico perché si fonda sulla convinzione che l’arte e la pratica artistica sono una risorsa personale e sociale
    • Culturale perché crea occasioni di dialogo fra saperi e metodiche. Conoscenze, punti di vista si incontrano attraverso l’arte
    • Sociale perché ascolta e accoglie tutte e tutti senza giudizio e pregiudizio permettendo una partecipazione senza barriere fra normalità, diversità e disabilità

    si concretizza mediante

    le BIENNALI nelle quali sono esposte opere che raccontano percorsi artistici e percorsi di riabilitazione attraverso l’arte in un contesto valorizzante

    le  INSTALLAZIONI COLLETTIVE nascono da una call aperta a tutti per la realizzazione di opere collettive itineranti che creano nuovi linguaggi di narrazione

    i LABORATORI nei quali tutte e tutti possono misurarsi con le pratiche artistiche

    .

    Il Consiglio Direttivo dell’associazione è formato dalla Presidente Fiorenza Giuriani e dalle Consigliere Francesca

    LE SOCIE FONDATROCI

    FIORENZA GIURIANI – Presidente

    Ha maturato una lunga esperienza gestionale ed organizzativa, lavorando in enti privati con ruoli direttivi e di coordinamento. Da decenni opera come volontaria presso associazioni che si occupano di soggetti con problemi cognitivi o di disagio personale o sociale. Da sempre è convinta che la pratica artistica possa essere per tutti una grande risorsa e uno strumento per un migliore sviluppo personale.

    FRANCESCA BAGNOLI – Consigliera e socia fondatrice

    Diplomata al Liceo Artistico ha conseguito la laurea in Psicologia delle Arti al D.A.M.S. Università degli Studi di Bologna. Le sue esperienze professionali si sono sviluppate in ambito educativo e sociale con escursioni nell’artigianato artistico. Ha progettato e condotto Laboratori Creativi ed Espressivi collaborando con associazioni, cooperative sociali, fondazioni, istituti scolastici, biblioteche, case circondariali, strutture   per disabili. Ha tenuto docenze all’interno di percorsi di  formazione. Ha frequentato il Triennio di Formazione In Arte Terapia Clinica. 

    Attualmente conduce percorsi laboratoriali espressivi con metodiche arte terapeutiche operando principalmente nell’ambito della disabilità.  Per aggiornamento e per passione si dedica alla pratica di varie tecniche artistiche, un’esplorazione curiosa e rispettosa dei materiali e delle loro potenzialità espressive; partecipa con continuità ad esposizioni collettive.

    CRISTINA GHIGLIA – Consigliera e socia fondatrice

    Diplomata in ambito artistico e successivamente in Arte Terapia Clinica, la sua esperienza lavorativa spazia dalla produzione di artigianato artistico e decorazione alla conduzione di laboratori artistici ed espressivi per adulti e bambini. Da oltre venti anni collabora con cooperative e associazioni del territorio milanese come docente di tecniche artistiche ed esperta di laboratori per l’infanzia occupandosi, in qualità di arteterapeuta, di formazione per educatori, personale sanitario e incontri con famigliari di persone affette da morbo di Alzheimer.  Conduce  percorsi di arte terapia nelle scuole, case di riposo e strutture residenziali per persone con disabilità psico-fisiche. In parallelo prosegue la sua ricerca artistica ed espressiva partecipando negli anni a diverse esposizioni e mostre collettive.

    ELENA D’ANDREA – Laureata al D.A.M.S. con una tesi sul Marketing sociale, ha scelto di rimanere in questo ambito lavorativo per “dare un contributo positivo al mondo”. Si è occupata di comunicazione e raccolta fondi all’interno di diverse organizzazioni del Terzo Settore, prima nella Lipu, dove è stata anche Direttore generale per 8 anni, poi nella Ong Coopi e attualmente in Fondazione Arché. Parallelamente è cresciuto il suo interesse verso le pratiche artistiche e artigianali, che è sfociato nell’adesione al progetto Leartipossibili sin dalla sua nascita, crede infatti che la promozione del fare artistico sia un grande strumento di coinvolgimento ed inclusione rivolto a chiunque. Consigliera LeArtiPossibili da maggio 2023.

    ANTONELLA AGOSTI – Arteterapeuta Clinica ad indirizzo psicodinamico, formata presso Lyceum Vitt3 di Milano e successivamente presso Art Therapy Italiana. Proviene da un iniziale percorso artistico accademico dove incontra la passione per l’esperienza terapeutica dell’arte come forma espressiva. Laureata alla magistrale di Psicologia Clinica e Riabilitazione a Roma lavora come libera professionista, consulente Arteterapeuta in studio privato a Leno (BS) e ad Arco (TN) con incontri individuali e di gruppo. Conduce percorsi di formazione per operatori e volontari e privatamente laboratori espressivi per adulti e minori. Consigliera LeArtiPossibili da maggio 2023.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK