Autore: Erica Arosio

Avatar photo

Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

Regia di Barry Levinson con Robert De Niro Barry Levinson, regista di film come Rain man e Good morning, Vietnam e Robert De Niro che a 81 anni sta vivendo una nuova stagione di gloria, si sono alleati per realizzare un film vecchio stampo che riporta in auge i classici racconti sulla mafia italo-americana. Qualche scena di massa, qualche spettacolare omicidio, fra cui la classica strage dal barbiere, spolvero di magnifiche auto d’epoca, ma soprattutto un’indagine psicologica, tutta giocata sui primi piani. I primi piani, in questa storia che prende le mosse dal 1957, indugiano sui due protagonisti, Frank Costello…

Read More

Regia di Marc Webb con Rachel Zegler, Gal Gadot La domanda è: perché girare un film che si intitola Biancaneve se della favola si censura tutto? Film in live-action, tante canzoni, musica e balletti, molti effetti speciali, attori che a me sono sembrati modificati digitalmente per non stonare nel contesto e una storia bistrattata. Capisco che oggi occorra seguire il woke-pensiero o il politicamente corretto o in quale altro modo decidiate di definire questa follia, ma ci sono dei limiti che si chiamano buon senso e equilibrio. Tutti conosciamo la storia di Biancaneve e nessuno si è mai scandalizzato più…

Read More

Regia di Stefano Sardo Scritto da Giacomo Bendotti e Stefano Sardo con Riccardo Scamarcio, Mariela Garriga, Maria Chiara Giannetta, Paolo Pierobon, Giulio Beranek, Francesco Brandi nelle sale dal 20 marzo Marzo 2020. Roma. Come dimenticare quella data? Sancì l’inizio del lockdown che sconvolse le vite di tutti in un modo inimmaginabile anche solo un mese prima. Luca (Riccardo Scamarcio) è un uomo senza ambizioni, intimidito da un suocero arrogante, impenitente playboy e pure ricco. Da anni vorrebbe concludere la tesi di dottorato, ma si accontenta di insegnare filosofia in un liceo, mentre la moglie Sara (Maria Chiara Giannetta) medico ospedaliero…

Read More

Regia di Lucio Pellegrini con Adriano Giannini, Elodie, Eduardo Scarpetta Carlo che ha la bella faccia di Adriano Giannini nelle prime scene del film è a una mostra d’arte con pretese d’avanguardia. Il suo atteggiamento è scettico, disincantato. Scrittore di un primo romanzo di successo è ora in stallo creativo, pronto ad assorbire, forse a vampirizzare chiunque possa solleticare la sua fantasia. Ed eccola la persona che aspettava, un ragazzo strano, un pesce fuor d’acqua in quel contesto dove tutto è di elegante low profile. Peter Drago ha i capelli troppo lunghi, modi sfacciati, abiti da centro sociale. Dovrebbe respingere…

Read More

Regia di Gabriele Mainetti con Enrico Borello, Yaxi Liu, e con Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Chunyu Shanshan. Con la partecipazione di Luca Zingaretti Soggetto e sceneggiatura di Stefano Bises, Gabriele Mainetti, Davide Serino Una meraviglia quasi infantile, da spettatore puro, ti predispone fin dalle prime inquadrature, così inaspettate nel cinema italiano, abituato a muoversi troppo spesso fra l’ombelico e il tinello: siamo catapultati in un villaggio sperduto della Cina, negli anni Novanta. Un padre insegna le mosse del kung-fu alle due bambine. Ma sta arrivando qualcuno, così la madre nasconde una delle due. All’epoca nella terra di Mao vigeva la…

Read More

Scritto e diretto da Dag Johan Haugerud con Ane Dahl Torp, Selome Emnetu, Ingrid Giæver, Anne Marit Jacobsen, Ella Øverbye Ho pensato spesso al monologo di Molly Bloom dell’Ulisse di Joyce. Perché anche Johanne come Molly si racconta in prima persona con un torrenziale flusso di coscienza in cui cerca di andare sempre più a fondo delle sue emozioni. Ma se nell’adulta Molly c’era molto sesso (ed era un romanzo straordinario, pietra miliare del nuovo), qui ci sono soprattutto sentimenti e siamo in un film. Anche se il regista e sceneggiatore è uno scrittore che crede molto al potere della…

Read More

Regia di Bong Joon Ho con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Colette, Mark Ruffalo nelle sale dal 6 marzo Protagonista (pure bravo) Robert Pattinson ormai emancipato dalla saga di Twilight, alla produzione anche Brad Pitt, regista lo stesso del magnifico Parasite, nel cast altri attori di gran talento come Toni Colette e Mark Ruffalo. E grande investimento da parte della Warner. Ebbene, e ahimé, nonostante queste ottime premesse il risultato è un film noiosissimo che per giunta dura due ore e mezzo di cui una avrebbe potuto con gran giovamento di tutti essere tagliata. Siamo nel territorio della…

Read More

Diretto da Olivier Casas con Yvan Attal e Mathieu Kassovitz Dal 6 marzo nelle sale Un film tradizionale per una storia eccezionale. E vera. Anche la genesi del film ha ben poco di scontato. Olivier Casas è un regista parigino ma è anche un parigino nell’anima che vive appieno la sua città e i suoi rituali. Ad esempio frequenta da 25 anni il Bouquet Wagram, un caffè del 17° arrondissement e ha fatto amicizia con parecchi clienti abituali, diversi per età, interessi e professioni. Fra questi un apprezzato ed elegante architetto, Michel de Robert. Un giorno, una decina d’anni fa, i due…

Read More