di Emmanuel Mouret con India Hair, Camille Cottin, Sara Forestier nelle sale dal 19 giugno Si pensa ai racconti morali di Éric Rohmer e alla leggerezza di tutti i suoi film. Ma anche ai dialoghi brillanti e impietosi di Woody Allen capaci di mettere a nudo i meccanismi dell’amore. Persino ad alcune pagine di Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes. E, per tutt’altra ragione, anche a Viale del tramonto, il capolavoro di Billy Wilder. Insomma si richiama alla memoria tutta una nobiltà sentimentale intorno all’amore. Perché, per quanto se ne parli, per quanto se ne scriva, per tutte…
Autore: Erica Arosio
di Anne-Sophie Bailly con Laure Calamy, Charles Peccia-Galletto, Julie Froger nelle sale dal 19 giugno I francesi hanno la capacità di affrontare temi delicati, “etici”, con la giusta distanza. Riescono a non farsi travolgere dal moralismo, mantengono uno sguardo laico, tengono conto delle ragioni di tutti e non hanno mai la presunzione di dare risposte. Raccontano storie di vita vere, credibili, noi spettatori le seguiamo appassionandoci e usciamo dalla sala con tante domande. Qualcosa dentro di noi rimane, si sedimenta, continuiamo a non avere certezze, ogni arroganza si spegne e non possiamo fare a meno di riflettere. Tanti dei temi…
di Scott McGehee e David Siegel con Naomi Watts, Bill Murray, Cloé Xhauflaire, Joel Van Liew, Josh Pais nelle sale dal 5 giugno Iris (Naomi Watts) è ancora più minuta se confrontata con Apollo, un fiero alano con cui si trova a condividere un pezzetto di vita. O forse tutta la vita. Ma cominciamo dal principio. Iris è una scrittrice e docente di scrittura creativa a Manhattan. Vive sola, in un piccolo appartamento in Washington Square. Nella sua vita riservata, divisa fra le fatiche della scrittura e gli allievi dalle personalità complicate, fa la sua comparsa all’improvviso l’ingombrante Apollo. Walter,…
Regia di César Brie Testo di César Brie, Leonardo Ceccanti con la collaborazione degli attori che hanno proposto scene, testi, danze e immagini In scena al teatro Elfo Puccini di Milano fino al 15 giugno César Brie, classe 1954, argentino, una lunga militanza teatrale, il più giovane fra i fondatori della Comuna Baires, alle spalle centinaia di lavori e collaborazioni, è un personaggio carismatico della scena artistica, che merita uno spazio tutto suo, unico. Troppo lungo anche solo condensare la sua biografia, chi è curioso può consultare il suo sito o scoprire il suo lavoro visitando il Laboratorio che dirige…
di Gilles Lellouche con Adèle Exarchopoulos, François Civil, Malik Frikah, Mallroy Wanecque nelle sale dal 5 giugno Il titolo francese è proprio bello: L’amour ouf. Ouf è un termine gergale, significa qualcosa di folle, un’emozione intensa, disordinata, difficilmente definibile. Quindi stiamo parlando di un amore da pazzi, qualcosa di così forte e passionale che non può sottostare alle regole della ragione. Dite che tutti i veri amori sono così? Forse, ma quello raccontato nel film è un’intesa profonda e irrazionale, tutta di pancia o forse tutta aerea e sovrannaturale. In ogni caso un’attrazione talmente forte che non potrà morire mai.…
di Mauro Mancini con Alessandro Gassmann, Francesco Gheghi, Fotinì Peluso, Paolo Madonna, Giordana Marengo e con Renato Carpentieri Tratto dall’omonimo romanzo di Paola Barbato (Rcs editore) nelle sale dal 5 giugno Diverso dalla maggior parte dei film italiani ed è un pregio. Uno dei tanti. Non ci troviamo di fronte a una storia realistica, neppure a un dramma e neanche a una vicenda nostrana di super eroi. Siamo dalle parti del fumetto che a volte ha una sua nobiltà etica, una morale, giocata sui toni dell’eccesso. Come nelle strisce di Dylan Dog, l’investigatore dell’incubo, uno dei più grandi successi della…
di Alonso Ruispalacioscon Raúl Briones, Rooney Mara, James Waterson, Anna Díaz scritto da Alonso Ruizpalaciosbasato sulla pièce “The Kitchen” di Arnold Weskerfotografia di Juan Pablo Ramírez nelle sale dal 5 giugno Nel nostro immaginario di clienti, incoraggiati da decine di programmi televisivi dedicati al cibo, ci aspettiamo che una cucina sia più asettica di una sala operatoria, più elegante di un negozio di lusso, silenziosa come una cattedrale gotica in cui solo il grande sacerdote, lo chef, ha diritto di parola. Niente di più lontano da questo ambiente patinato per la cucina o forse sarebbe meglio definirlo un retrobottega, del ristorante The Grill, in…
di Mike Leigh con Marianne Jean-Baptiste, Michele Austin, David Webber, Tuwaine Barret nelle sale dal 29 maggio Mike Leigh, regista inglese di lungo corso, ha spesso messo al centro dei suoi film le relazioni fra le persone con una spiccata predilezione per i personaggi femminili. Anche in quest’ultimo lavoro, che ha scritto e diretto, c’è una donna. Che per tanti versi si discosta da quelle raccontate in passato. Un po’ perché il film è ambientato completamente nella comunità black londinese, ma soprattutto perché non si concede neppure un alito di speranza, neppure un sorriso che allenti la tensione. Trasmette un…