Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Puglia e dintorni
    • Tre amiche
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Puglia e dintorni

      By Caterina Della Torre22/06/20250
      Recent

      Puglia e dintorni

      22/06/2025

      Tre amiche

      18/06/2025

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Mission impossible: the dead reckoning
    Film

    Mission impossible: the dead reckoning

    Erica ArosioBy Erica Arosio19/05/2025Updated:19/05/2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Christopher McQuarrie

    con  Tom Cruise Hayley Atwell, Simon Pegg, Ving Rhames, Angela Bassett, Nick Offerman.

    in anteprima il   19 maggio poi nelle sale

    Strana miscela di vecchio e nuovo, di cinema artigianale e effetti speciali, di 007 e patriottismo. La saga di Mission impossible diventata il marchio di fabbrica di Tom Cruise, nasce come telefilm negli anni Sessanta. Per gli americani è un mito, in Europa è passata inosservata finché Tom Cruise nel 1996 l’ha traghettata su grande schermo. Facendone uno dei “franchising” di maggior successo della storia: 457 milioni di dollari il primo, “solo” 398 il terzo (quello che ha incassato meno), fino all’esplosione nel 2018 di Mission impossible: the fallout che è arrivato alla cifra record di 791,6 milioni di dollari.

    A questo punto non ci troviamo più di fronte a un semplice film, ma a una vera e propria industria il cui giro d’affari è paragonabile al Pil di una nazione. Il grande patron, Tom Cruise, può permettersi quel che vuole, può togliersi tutti gli sfizi, fosse anche quello di chiedere agli sceneggiatori di scrivere una lunga scena negli abissi per la voglia di sfidare le profondità marine, per entrare in un sommergibile posato sui fondali, giusto a un passo da una fossa che fa impallidire quella delle Marianne.

    Tutto bene dunque, per il cinema e per la squadra vincente, ma l’operazione presenta anche qualche problema. Ad esempio bisogna evitare di rivolgersi solo ai fan e quindi prevedere qualche riassunto delle puntate precedenti per non mandare tutto in confusione. Ecco allora che questo ultimo (dubito definitivo: come rinunciare a una miniera d’oro?) capitolo deve conciliare il passato con il futuro.
    La prima parte è una lunga preparazione alla seconda, nella prima abbondano le parole e i primi piani nella seconda musica e rumori sono il contorno di adrenaliniche scene d’azione. Che alla fine si riducono a due lunghissime (e stupende) sequenze.

    Tom Cruise plays Ethan Hunt in Mission: Impossible – The Final Reckoning from Paramount Pictures and Skydance.

    Altro problema: ci vuole una trama. E in film come Mission impossible o James Bond uno dei punti cardine è trovare il cattivo perfetto, che in qualche misura deve fare i conti con il contesto storico.

    I russi sono stati una miniera di vilain finché è durata la Guerra Fredda, poi un buon vivaio dove pescare è stato rappresentato dai libici e dagli arabi. O ancora dagli oligarchi russi più spregiudicati. E adesso? La risposta era inevitabile: l’intelligenza artificiale, che in fondo è una versione più raffinata del grandioso computer Hal portato sullo schermo dal genio di Stanley Kubrick in 2001, Odissea nello spazio.

    Tom Cruise plays Ethan Hunt and Simon Pegg plays Benji Dunn in Mission: Impossible – The Final Reckoning from Paramount Pictures and Skydance.

    Veniamo dunque alla storia. Ethan Hunt/Tom Cruise, il grande buono, quasi un Messia disposto a sacrificarsi per la salvezza dell’umanità, si mette a disposizione del presidente degli Stati Uniti (nera e donna) per sconfiggere l’Entità, che vuole distruggere il pianeta. Tutte le spiegazioni della prima parte del film con l’intento di chiarire al pubblico a che punto è la vita di Ethan Hunt rischiano però di confondere le idee e anche di annoiare. In film come questo non è così importante cogliere ogni dettaglio, è sufficiente farsi un’idea degli amori (James Bond ha molte donne e muoiono tutte, Ethan Hunt è monogamo più disinteressato al genere femminile) e soprattutto si ha una gran voglia di vedere fino a che punto si arriva con le scene d’azione.

    Tom Cruise plays Ethan Hunt, Pom Klementieff plays Paris, Greg Tarzan Davis plays Degas, Simon Pegg plays Benji Dunn and Hayley Atwell plays Grace in Mission: Impossible – The Final Reckoning from Paramount Pictures and Skydance.

    Tom Cruise e tutta la comunicazione del film ci tengono a dire che l’attore non usa gli stuntman e che tutto che quello che si vede è frutto del suo fisico palestrato (incredibili 62 anni). Qualche dubbio viene però, ma forse è la verità. Di certo investiranno milioni di dollari nelle assicurazioni perché se Cruise avesse qualche incidente la ricaduta economica sarebbe catastrofica.

    Arriviamo allora al cuore vero del film, quello che fa stare col fiato sospeso: le due scene d’azione. Anche se merita almeno una citazione tutta la parte del film ambientata fra i ghiacci con i cani da slitta. In ogni caso, due sono le vere chicche. La prima è tutta sottomarina e così sofisticata da relegare nell’età dell’innocenza gli exploit di James Cameron dal Titantic in poi e la sequenza sul lago ghiacciato di Skyfall.

    Il nostro eroe deve recuperare una chiave che sta all’interno di un sottomarino russo. Come faccia a sopravvivere Hunt risalendo da 45 metri di profondità senza neppure la muta resta un mistero, ma evidentemente non è un uomo come gli altri.

    La seconda scena, la mia preferita, è davvero straordinaria anche se io non sono così raffinata da capire quanto contino gli effetti digitali. Di certo cast e troupe si sono spesi tutti tantissimo e le acrobazie aeree in gran parte sono vere e in molte in effetti sembra che al centro ci sia davvero Tom Cruise impegnato nell’inseguimento far due biplani a elica. Fra vertigini e cadute in agguato. Colmo dei colmi riesce pure a saltare su quello del nemico con timoni in fiamme.

    Scrivevo prima, strano miscuglio di vecchio e nuovo in questo Mission impossible, perché nel film tornano in auge vecchi sistemi di comunicazione (come le videocassette o i messaggi in codice Morse come nella seconda guerra mondiale) per evitare la tracciabilità, assieme a server giganteschi dislocati in grotte dell’Africa più inaccessibile dove conservare tutta la conoscenza umana. A incombere l’Entità distruttrice a cui basta comandare un pugno di perfidi umani per mettere in pericolo la sopravvivenza del nostro mondo.

    Effetti digitali o tutto più vero del vero, sia quel che sia, onore al regista, a Tom Cruise, agli stuntman (suvvia qualcuno doveva pur esserci) e alle varie unità della regia perché le riprese delle scene d’azione valgono da sole il prezzo del film.

    “Io non ho paura di niente”, ha ripetuto Tom Cruise alla presentazione del film in anteprima al Festival di Cannes, spiegando che “Mission impossibile è anche un modo per mettere in scena le mie fantasie e sfidare me stesso”.

    Buona visione quindi e stiamo vedere se il pubblico premierà questi temerari sulle macchine volanti e se gli incassi ripagheranno l’altissimo costo del film, uno dei più alti della storia del cinema, fra i 300 e i 400 milioni di dollari. Come mai così tanto?

    Le riprese sono durate più di due anni. Iniziate nel marzo del 2022 nel Regno Unito, si sono concluse nel novembre 2024 e sono state funestate da mille ostacoli, fra cui il Covid e gli scioperi a Hollywood del 2023. Tom and Company non si sono arresi e hanno portato a termine la produzione spostandosi fra Malta, il Sudafrica e la Norvegia. Ora la parola passa agli spettatori.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Tre amiche

    18/06/2025

    Spirit World – La Festa delle Lanterne

    17/06/2025

    Tutto l’amore che serve

    13/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK