COME POSSIAMO REAGIRE AI DATI INFORMATIVI SUL COVID-19, SENZA DISPERARCI? di Cristian Pagliariccio Rispondere sinteticamente a questa domanda è un compito tutt’altro che semplice. Poiché lo scopo dell’articolo è darti un aiuto concreto, è utile che tu abbia almeno le informazioni minime per provare a reagire in modo autonomo. Per fare questo, ho dovuto scrivere un buon numero di parole, provando comunque ad essere sintetico. Dovrei fare anche centinaia di premesse e considerazioni che, per la natura dell’articolo, non andrebbero bene. Proverò quindi a scegliere tre premesse indispensabili per comprenderci. Se lo riterrai opportuno, potrai leggere questo articolo anche un…
Autore: Dols
Questa terza guerra mondiale contro un nemico subdolo, invisibile e letale ha portato con sé innumerevoli conseguenze, una tra queste è stata il doversi reinventare, in tempi brevissimi, docenti a distanza. di Daniela Domenici Nella mia scuola abbiamo la fortuna di avere un giovane e bravissimo tecnico informatico che ha saputo dotare docenti e discenti di una struttura virtuale che ha permesso, nel giro di brevissimo tempo, di entrare in contatto con le classi. Non è stato immediato né facile comprendere come usare questo nuovo mezzo di didattica a distanza ma dopo qualche tentativo, tante richieste di aiuto e innumerevoli…
di Laura Cima E’ passato più di un mese da quando sono chiusa in casa e il virus ha cominciato a diffondersi in Lombardia. Da due giorni un lieve calo dei contagiati e dei morti sembra segnare una curva che smette di impennarsi anche perché la temuta diffusione nel Sud, importata da chi è scappato dai primi focolai pericolosi, è stata abbastanza contenuta finora. La velocità di diffusione dall’inizio di marzo ad oggi ci ha come storditi. Qualche amico ammalato ci ha spaventato, ed ultimamente anche qualche morto che conoscevamo e ci siamo immedesimati nei tanti che hanno agonizzato…
🎙La vita è una Startup – Diario di Bordo Prenderemo insieme per mano la nostra creatività in un percorso sonoro alla scoperta di questo dono, grazie a queste tracce di riflessione: 🎙Giustiniano e la creatività 🎙Gli insegnamenti del Tao Te Ching 🎙Un ritorno all’infanzia con Gianni Rodari 🎙Il film “La Vita è Bella” 🎙”The Koln Concert” di Keith Jarrett 🎙Un tour nei musei virtuali (trovate i link all’interno del Podcast) Ascoltate la puntata su: 🎧Spreaker https://www.spreaker.com/user/11403710/puntata-4-creativita Fateci sapere come state organizzando i vostri spazi di creatività quotidiana. Aspettiamo i tuoi commenti! La prossima puntata sarà dedicata…
Un libro che sembra fatto apposta per essere letto, pieno di emozioni, riflessioni, pensieri quello di Stefania Pistelli. La fragilità e la solitudine di una ragazza, giovane, carina e con una carriera promettente, poi donna e infine mamma, che cerca, disperatamente, di mantenere stabile un equilibrio che non esiste. Una lettera ďintima confessione, un dolore mai elaborato e il ‘male oscuro’ che si impossessa della sua anima. Un invito ai giovani a prendersi cura della propria anima e della propria coscienza.
La vita è una Startup – Diario di Bordo Il coraggio ha molte cose in comune con il cuore. Lo sapevate? Scopritelo con noi, nella terza puntata del nostro Podcast. Immergetevi in questo percorso tra letteratura, musica, cinema con: 🎙gli interventi di Giustiniano La Vecchia 🎙le letture tratte da “La Vita è Una Startup” 🎙le pillole pratiche del Tao Te Ching 🎙le citazioni raccolte da Gianni Gaude 🎙”Heroes” di David Bowie e “Into The Wild”, film di Sean Penn. 🎙un meraviglioso brano interpretato da Mario Rosini Se qualcuno a vuole portarci la sua testimonianza scriva…
L’articolo di oggi vorrei dedicarlo a come noi expats stiamo affrontando la situazione del Covid-19 lontani della nostra amata Italia, in particolare qui in Olanda, dove vivo. di Silvia Bergantin La situazione del Covid-19 ad Amsterdam, non è ancora ben definita. In questo momento noi expats ci sentiamo un po’ persi e non vediamo delle prese di posizioni dal governo, come invece é accaduto in Italia. La comunità di Italiani qui in Olanda al momento è molto unita anche se ci sono sempre molte discussioni contrastanti riguardante il virus. Attualmente abbiamo due gruppi su facebook: “italiani in Olanda”e“Italiani ad Amsterdam”…
Il nemico invisibile di Max Bonfanti Corona virus, termine ormai entrato in ogni casa e in ogni mente e per fortuna non in ogni corpo, tutti si sono fatti prendere o si stanno facendo prendere dalla paura di contrarre il virus che può provocare una polmonite doppia interstiziale, a volte letale. Radio e televisioni continuano ad aggiornare i bollettini di morti e contagiati. Il panico, favorito dalle notizie allarmanti dei mass media aumenta con valori esponenziali. Sembra di essere immersi in un film di fantascienza durante le prove generali di una guerra batteriologica, la terza guerra mondiale. La realtà ripropone…