Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Storie per ripartire
    Cultura

    Storie per ripartire

    DolsBy Dols14/05/2020Updated:14/05/2020Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    avvicinare-i-giovani-alla-letture
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Storie per ripartire, l’importanza della letteratura per ragazzi e una proposta pedagogica

    di Maria Grazia Anatra

    Avere consapevolezza di ciò che è accaduto all’indomani dell’avvio pandemia Covid-19 appare il punto di partenza imprescindibile per andare oltre con il pensiero e immaginare scenari di un futuro prossimo, provare ad essere nella giusta misura visionari, nella consapevolezza delle tante necessità di mettere in dubbio modelli di vita associata consolidati, che sino all’altro ieri ci apparivano possibili, legittimi e dunque accettabili.

    Un virus nascosto e solitario che nel giro di due mesi si propaga, uccide e fa ammalare milioni di persone, mettendo in ginocchio non solo sistemi sanitari più o meno organizzati, ma di rimando equilibri economici di continenti interi, impone una riflessione abbastanza semplice e cruda: quei modelli politici, sociali, economici di sviluppo, stanno dimostrando falle enormi negli ingranaggi costitutivi di esso stesso.

    I recentissimi versi di Mariangela Gualtieri illuminano efficacemente questa segreta, quanto intima consapevolezza contemporanea:

    Questo ti voglio dire
    ci dovevamo fermare.
    Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti
    ch’era troppo furioso
    il nostro fare. Stare dentro le cose.
    Tutti fuori di noi.
    Agitare ogni ora – farla fruttare.
    (…) Nove marzo duemilaventi

    Una proposta pedagogica
    Chi per decenni si occupa e si preoccupa di instaurare un colloquio di riflessione e di pensiero con le giovani generazioni dovrebbe sentire oggi più che mai uno stimolo forte a pronunciarsi.

    A chi si occupa di professioni educative nel senso più ampio e nobile del termine si richiede non solo di possedere competenze specifiche e di facilitarne gli strumenti di accesso, ma in primis di essere EDUCATORE, (dal latino educere: trarre fuori, condurre, menare..).

    Da ciò la necessità oggi, al tempo del Covid-19, di offrire stimoli di riflessività, di sollecitazione per trarre fuori, condurre, menare verso una maggiore comprensione dei molteplici fenomeni di una contemporaneità che si sta rivelando ancora più complessa da comprendere, da gestire e soprattutto da trasformare.

    In questi giorni da più parti è stata messa in evidenza l’assenza di un’attenzione specifica sui giovani/bambini/adolescenti in un tempo di quarantena disteso e prolungato, a cui hanno obbedito silenti, rassegnati, emarginati, di fronte alle tante ordinanze, divieti, raccomandazioni da parte del Governo centrale. E’ vero, se ne parla poco dei loro bisogni, aspettative, sogni, in quanto le loro sorti preoccupano meno di altre condizioni più precarie nell’immediato, ad esempio quelle dei lavoratori e delle lavoratrici delle piccole imprese, degli esercizi commerciali che faranno fatica a resistere, alle lavoratrici e lavoratori in nero che rischiano di giungere ai limiti di una sopravvivenza decorosa, o ai numeri allarmanti di disoccupati e inoccupati previsti nei prossimi mesi.

    Se le possibili strategie di contenimento della crisi necessitano di azioni d’intervento rapide e incisive per tamponare le necessità più urgenti dell’economia reale e impedire che il sistema vada in tilt, è il medio e lungo periodo invece, la dimensione di tempo più consona, più favorevole a veder nascere trasformazioni di portata ideale, paradigmatica, culturale.

    Il cambio di marcia ha bisogno di mutazioni fisiologicamente lente e impercettibili nell’immediato, ma di lunga durata, meglio di lunga lena che sappiano generare sedimentazioni valoriali durature che riescano ad aprirsi un varco e trovare riconoscimento e cittadinanza nella cultura complessiva.

    Quali valori per scenari altri
    Ci attendono, nostro malgrado, prospettive difficili in quanto a occupazione, redditi familiari e individuali, possibilità di accedere ai servizi sociali essenziali (sanitari, di istruzione, di tutela delle fasce più deboli: anziani, disabili, portatori di handicap, emarginati ecc.).

    Tali situazioni vedranno alcune fasce sociali già in difficoltà, indietreggiare verso condizioni di povertà e alcune altre, i ceti medi, anch’essi impoverirsi progressivamente se politiche sociali energiche non verranno prese in tempi rapidi. Convivere con la povertà tuttavia non significa tollerarla, abituarsi a vivere peggio, significa contrastarla con strumenti d’intervento efficaci, organizzati e mirati, compito delle istituzioni e dei governi, ma anche compito di ogni soggetto, nella propria individualità, dei suoi atteggiamenti, delle scelte di vita nella relazione con gli altri.

    La RESILIENZA, termine tanto evocato e abusato in questo ultimo periodo, chiama in causa una serie di condizioni e non è da intendersi soltanto come pura resistenza fisica o psicologica. Essere resilienti significa avere un progetto, un sogno audace, una scommessa, una sfida, che richiede punti di a riferimento importanti ma anche una poderosa messa in gioco di ognuno di noi, un diverso e accidentato sentiero da percorrere. E’ un gioco che richiede una visione dall’alto, che impone l’abbandono di una logica dell’iperattività, del consumo e del profitto ad oltranza, dell’inerzia verso un problema ambientale mai affrontato, del rozzo individualismo fine a se stesso, delle discriminazioni di genere e di potere.

    Sapremo trasmettere questi VALORI, perché non so in quale altro modo chiamarli, ai nostri giovani? E quali gli strumenti? L’esempio, le parole, le azioni?

    Ecco che la narrazione di storie, intendendo quel vasto patrimonio rappresentato dal genere narrativo che è stato fondamentale nella crescita psicologica di intere generazioni passate, presenti e future potranno offrire un valido contributo alla ripartenza. Nella misura in cui esse proporranno scenari trasformati e plausibili, trame di un immaginario possibile riusciranno a fare breccia.

    Le narrazioni per loro natura infatti riescono perfettamente a mantenere una distanza di sicurezza tra chi legge e l’oggetto narrato, assolvendo ad uno scopo fondamentale, quello della riflessività, della rielaborazione intima di situazioni, ruoli, messaggi.

    Le narrazioni servono anche a questo e le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi hanno bisogno di copioni in cui leggere le cose del mondo e il loro significato. Hanno bisogno di storie, di situazioni, di narrazioni, di canovacci altri, dove potersi rispecchiare e immedesimare in dimensioni nuove, in atteggiamenti e ruoli trasformati. Queste narrazioni, ora più che mai devono acquistare e veicolare messaggi di solidarietà, di non discriminazione tra i generi, di relazione positiva, di lentezza, di benessere, di equilibrio. Su di essi è possibile costruire modelli di convivenza positiva.

    Il panorama editoriale della letteratura per ragazzi, alla vigilia del più importante appuntamento annuale dedicato: la 57 edizione della Bolognachildrens book fair in programma agli inizi Aprile 2020, si è trovata improvvisamente nei marosi di una tempesta imprevista e inattesa, quella del COVID 19 e non ha potuto che annullare l’attesissimo appuntamento per tutti gli operatori del settore.

    Ma una volta superati i primi momenti di smarrimento, numerose case editrici sia nel nostro paese che in altri hanno fatto a gara nel proporre a famiglie e bambini e ragazzi una valanga di consigli di lettura, Laboratori animati, presentazioni di testi e altre attività per fasce d’età e temi ricorrenti. L’obiettivo: riempire le lunghe ore della quarantena in casa e chiaramente…. non farsi dimenticare.

    Ma questa risposta pur valida nella situazione contingente, appare debole e inadeguata se in divenire non sarà supportata da quel vento leggero ma formidabile di un’aria nuova…..

    Abbiamo bisogno di aria nuova, di brezze leggere incessanti e continue nel tempo. Non si potrà fare finta che niente sia successo, meno che mai nel costruire nuove storie per bambine e bambini, ragazze e ragazzi.

    C’è urgenza di ripartire proprio da loro, per dar vita a scenari altri, fatti di nuove relazioni, di solidarietà, di lentezza, di bellezza, di benessere.

    Abbiamo bisogno di tante storie per RIPARTIRE!

    Maria Grazia Anatra è presidente dell’Associazione “Woman to be” e ideatrice del premio di Letteratura per l’infanzia “Narrare la parità”

    >>> Contenuto inviato tramite il form “Dì la tua” – Partecipa

    fonte: https://immagina.eu/2020/05/04/storie-per-ripartire-limportanza-della-letteratura-per-ragazzi-e-una-proposta-pedagogica/

    Ragazzi ripartire Storie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK