Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Calcinculo è diretto da Chiara Bellosi, presentato in prima mondiale al Festival di Berlino 2022, nella sezione Panorama. “Calcinculo” è un film sul legame speciale tra due persone ai margini della società Il titolo del film viene dal nome della celebre giostra, una giostra sulla quale una quindicenne sovrappeso di nome Benedetta, l’esordiente Gaia Di Pietro, si sente libera, dove conosce Amanda, Andrea Carpenzano uno dei più chiari e interessanti talenti della sua generazione, una transgender con cui stringe rapidamente un legame d’amicizia, affascinata dal suo mondo sregolato e pieno di libertà. Calcinculo è incentrato su due giovani straordinari talenti, e diretto da una…

Read More

Il Coordinamento Donne e Politiche di Inclusione della FIRST CISL Banca d’Italia, nell’ambito delle iniziative L’8 tutto l’anno, invita a seguire il dibattito: “E NOI CHE SIAMO DONNE. Riflessioni sul tema: le Donne e la Guerra” che si terrà in via telematica martedì 22 marzo 2022 dalle ore 18,00. Mi farebbe molto piacere averti con noi e se volessi dare informativa dell’iniziativa dalle pagine di Dols, Sabrina Programma: Saluto iniziale: Antonella DE SANCTIS Interverranno: Liliana OCMIN (CISL Nazionale) Fiorenza TARICONE (UniCassino) Milena GAMMAITONI (UniRomaTre) Daniela CARLA’ (NoiReteDonne) Presenta e coordina: Sabrina Cicin Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/86213095893?pwd=b2pZcjBQZWh1eHlaaFlwVTVxZnVNZz09

Read More

Grande è la leggerezza di Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson per uno straordinario e vitale affresco dell’adolescenza. Licorice Pizza  è un gioco di parole che deriva dalla storpiatura di “liquorice” (in inglese liquirizia) in riferimento ai dischi in vinile che, appunto, sembravano delle pizze di liquirizia. Un dettaglio che ci fa pensare al modo in cui P.T. Anderson costruisce i suoi mondi cinematografici, sempre tra sogno e realtà. Dei “non luoghi” in cui la musica ha un posto speciale. Non a caso, anche stavolta, a occuparsi della colonna sonora c’è Johnny Greenwood dei Radiohead. Grande è la leggerezza di Licorice Pizza…

Read More

Red Rocket, di Sean Baker racconta di Mikey Saber (Simon Rex), una pornostar che, dopo anni di carriera nel cinema hard, decide di tornare nel suo paese di origine, in Texas City. di Adriana Moltedo Baker ha girato in segreto il film in Texas nell’autunno 2020 col direttore della fotografia Drews Daniels in  16 millimetri, tornando così a raccontare i margini della società americana trascinando Edward Hopper nel 21° secolo, arricchendo i suoi quadri desolati di tinte acide e luci al neon. Baker ha dichiarato: «Cerco di conoscere meglio le situazioni legate a un’economia sotterranea alla quale sono costretti tanti americani oggi. Credo che il…

Read More

Parlare di parità è parlare di pace, perché ci interroghiamo sugli equilibri da raggiungere, in cui le parti si possano comporre in un unicum armonico. Parlare di parità è parlare di pace, ovvero del superamento dei conflitti, delle violenze, delle prevaricazioni e dei verticismi. Parlare di parità è parlare di un mondo di pace, cioè del diritto ad una vita di libertà, giustizia e uguaglianza, per ogni essere umano. Oggi, mentre vediamo la follia della guerra abbattersi sull’Europa, interpreto così, per il suo carattere multivalente e trasversale, il nostro decimo percorso di formazione-docenti. S’intitola “Testimonianze, saperi e libri diversi…

Read More

Gli atleti paraolimpici russi non vengono salvati, dallo Sport. di Daniela Stasi Vittime di Putin e vittime della propria disabilità, invece di venire accolti vengono esclusi dalle loro Olimpiadi, a Bejing 2022. Con quale spirito, gli altri atleti gareggeranno? Lo Sport, chiedo a voi, non poteva imprimere la propria svolta, alla guerra? Non poteva mutare il paradigma, sublimandolo, dell’appartenenza etnica come stigma, in caso di conflitto? Si parla di donne e uomini che, per anni, superando impedimenti fisici inimaginabili rispetto ai cosiddetti normodotati, fino a divenire atleti eccelsi, attendono l’appuntamento olimpico per dare prova, prima di tutto a sé stessi,…

Read More

Il Femminile ad una svolta epocale, per guidare la mutazione dei valori fondanti la nostra umanità. di Daniela Stasi Mai, come questi momenti critici, in cui monta il panico per una deriva incontrollata della guerra (Russia-Ucraina), sulla spinta degli istinti piu’ irrazionali di sopraffazione e morte – che possono sfuggire con un niente di mano – ci rendiamo tristemente conto di quanto la Donna, quale sesso femminile, non venga contemplata, nel più ampio “genere umano”. È semplicemente “cosa da maschi”, infatti, la guerra; ma si presume anche che le donne, che mettono al mondo forza per combattere, accettino di buon…

Read More

 I maschi, da adulti, hanno inventato il maschilismo, cioè la gerarchia, cioè la violenza, cioè la guerra. di Daniela Tuscano La prima dovrebbe essere Mia, il secondo un maschietto ancora ignoto, la terza si chiama Havva, cioè Eva. I primi due sono nati ieri notte in un rifugio antiaereo di Kiev, Havva ha visto la luce la scorsa estate su un volo della Turkish Airlines che la portava via dall’Afghanistan talebano. Da sempre i bambini nascono, da sempre nei luoghi più impensati tanta è la loro ansia di venire al mondo. Chi glielo fa fare, direte voi. Per fortuna non…

Read More