Worldrise Walls

0

Worldrise Walls: Milano ha un nuovo murales assorbi-smog

Milano accoglie un nuovo murales dedicato a meraviglie e fragilità del mondo marino, realizzato da Worldrise Onlus in collaborazione con AGN ENERGIA, PlanBee e Technicalz Studio.

Dopo la call Candida il tuo muro, lanciata a gennaio da Worldrise Onlus nell’ambito del progetto Worldrise Walls, che porta il mare nelle città attraverso la street art, Milano torna a colorarsi di blu: dalla collaborazione della Onlus, attiva per la tutela e la valorizzazione del patrimonio marino, con la compagnia energetica AGN ENERGIA e la piattaforma web dedicata a progetti di cura e tutela dei beni comuni PlanBee, è nato il murales assorbi-smog “Protect the E(art)h”, realizzato da Technicalz Studio.

Il bozzetto vincitore del contest #LATUAIDEAGREEN, ideato da AGN ENERGIA nell’ambito dell’evento nazionale del FAI – Fondo per l’ambiente Italiano “Giornate FAI per le scuole”, ha preso vita grazie agli artisti Federico Zenobi e Nicola Canarecci di Technicalz Studio e colora, per un totale di 54 m², il muro esterno di uno degli edifici del Politecnico di Milano, in via Saldini 31, selezionato per ospitare l’opera che racconta i cambiamenti climatici e il loro impatto sul mondo marino.

Il murales rappresenta un corallo, scelto come elemento simbolo del mare, paragonato a un’opera d’arte sottomarina, una vera e propria scultura del mare, accompagnato dalla scritta “Protect“. Sul fondale, diversi coralli stanno scomparendo a causa del fenomeno di sbiancamento, legato all’inquinamento delle acque e all’innalzamento delle temperature.

Worldrise Walls riconnette persone e natura attraverso la street art, soprattutto nel contesto urbano: il luogo in cui si concentra la maggior parte della popolazione e allo stesso tempo lo scenario in cui l’ambiente è spesso il grande assente”, racconta Virginia Tardella, vice-presidente e co-fondatrice di Worldrise.

Con opere realizzate su più di 15 muri in 9 città italiane, contribuendo a creare 456 metri quadri equivalenti di bosco ad alto fusto, Worldrise Walls rende la street art uno spunto di riflessione nel mare urbano, mostrando che fare la differenza è un gesto quotidiano.

Mare, colore e consapevolezza arrivano quindi a Milano a portata di passeggiata con “Protect the E(art)h”, ma non solo: l’opera infatti contribuisce anche ad assorbire smog e inquinamento dalla città, perché il murales è realizzato con Airlite, la prima pittura climate positive, capace di rendere l’aria più pulita grazie ad un’innovativa tecnologia inserita all’interno di un prodotto 100% minerale. 

Dove arriverà il mare la prossima volta? Candida il tuo muro oppure scrivi a candidailtuomuro@worldrise.org per portare mare e arte in città. 

CONDIVIDI

Profilo Autore

Dols

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Lascia un commento


sei − = 3