Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Bando di concorso Sulle vie della parità X Edizione — a. s. 2022/2023 L’associazione Toponomastica femminile si pone, con la X edizione del concorso Sulle vie della parità, tre obiettivi fondamentali: dare visibilità alle donne in tutti gli spazi pubblici diffondere l’uso di un linguaggio non sessista promuovere percorsi educativo-didattici volti a contrastare atteggiamenti non corretti verso le donne e la società Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione, il concorso è finalizzato a riscoprire e valorizzare, attraverso percorsi spaziali e temporali, fisici, ludici, artistici e narrativi, il contributo offerto dalle…

Read More

Per un Atlante della memoria a cura di Lisa Parola ORARI DI APERTURA 9 luglio – 30 settembre 2022 venerdì – domenica dalle 16:00 alle 20:00 martedì – giovedì su appuntamento prenotazioni: Polo Museale Masseranese _ associazionedonbarale@gmail.com INAUGURAZIONE venerdì 8 luglio dalle 18:00 alle 21:00 La memoria è presente, a volte accade che sia anche futuro. Prosegue il processo di valorizzazione e messa in rete della ex Chiesa di San Teonesto. Alla conclusione del primo lotto dei lavori di restauro si affiancano anche una serie di azioni artistiche, per favorire l’attivazione di un percorso di riappropriazione della memoria collettiva attraverso…

Read More

  Una collettiva brillante come il solleone che vede esporre, per la prima volta in Italia, l’artista africano Nii Odai e la cinese Zhang Le. A completare il cerchio di questo viaggio estivo le opere dell’artista albanese Iskra Shahaj. “Lo scopo dell’arte è di dare una forma alla vita” si dice in uno dei passaggi più famosi della commedia di Shakespeare ‘Sogno di una notte di mezza estate’. Il prossimo 5 luglio  varcate, quindi, la soglia della WinArts di Via Carlo Ravizza 18 a Milano aspettandovi qualcosa di speciale, perché Wanderlust Summer, la collettiva che inaugura quella sera alle 18.30,…

Read More

Ora Margherita Hack è davanti alla Statale di Adriana Giannini Chissà se la sobria, pragmatica, anticonformista Margherita Hack avrebbe mai immaginato di ricevere per il centesimo anniversario della sua nascita l’omaggio di una monumento in bronzo nei giardinetti di largo Richini, proprio davanti all’Università Statale di Milano? E invece è proprio successo anche se molto opportunamente la statua che la scultrice Daniela Olivieri, in arte Sissi, le ha dedicato ha poco del classico monumento. Alta poco meno di tre metri, rappresenta una donna forte e curiosa che stando in piedi sopra un vortice di materia, una galassia forse, rivolge lo…

Read More

Il Tavolo di Lavoro piemontese regionale propone l’incontro di aggiornamento sulla legge Golfo-Mosca, a 10 anni anni dalla sua applicazione 16 giugno 2022 ore 14.00-18.00 Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino e in streaming Bilanci e prospettive per le pari opportunità donna-uomo nel management delle Società Quotate in Borsa e a Controllo Pubblico. È il tema dell’incontro di aggiornamento proposto dal Tavolo di Lavoro regionale “Più donne nei CDA e nelle posizioni apicali” dal titolo “Le sfide della leadership al femminile: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dalla sua applicazione” che…

Read More

Di Serena Dinelli In questi giorni mi sono riletta “Imperium” di Ryzard Kapucinski e letta “Diario del Presidente” di Boris Eltsin, l’uomo che a suo tempo passò la mano a Putin. Entrambi letture affascinanti e molto istruttive. Con la sua ironia di polacco colto e umanista Kapucinsky racconta vari viaggi fatti in URSS e poi nella Russia che stava cambiando pelle. Più difficile trovare il breve libro diEltsin, uscito a suo tempo allegato a l’Unità, l’ho trovato su una bancarella di usato. Scritto nel ’93 racconta le drammatiche giornate in cui fu fatto il tentativo di golpe contro Gorbaciov e…

Read More

A settant’anni dalla morte di Evita Perón, Iaia Caputo racconta La versione di Eva La “versione di Eva” è una versione che moltiplica le voci e disegna un destino ancora incompiuto, quasi che la determinazione di una donna inventrice di se stessa e cresciuta troppo in fretta fosse andata di pari passo con le maschere attraverso le quali il mondo ha creduto di conoscerla. Quando andai per la prima volta a Buenos Aires, nei primi anni Novanta, avevo il vago presentimento che dall’altra parte dell’oceano ci fosse qualcosa che mi riguardava, ma allora ignoravo che si trattasse di lei. Credo…

Read More

Un film dolcemente malinconico, profondo, intimo e dotato di quella leggerezza che qui si mescola con un’autenticità di sentimenti che è raro trovare, e che invece di fare capolino qua e là, informa scene intere, dialoghi, personaggi. di Adriana Moltedo Una delle migliori penne di oggi, che ha studiato negli Stati Uniti, dove i copioni restano di ferro e hanno regole quasi matematiche, è Giulia Louise Steigerwalt e che debutta dietro alla macchina da presa con Settembre, che ha scritto Moglie e marito, Il Campione e Marilyn ha gli occhi neri, e lo stesso Settembre. Settembre è ambientato durante il periodo settembrino e racconta la storia di…

Read More